Skin ADV

Decine di pellegrini in viaggio verso Monte Camera

Gualdo. Si è rinnovato il pellegrinaggio degli abitanti di Pieve di Compresseto al santuario di Monte Camera. Presente il vescovo Goretti

Due frazioni del gualdese, San Pellegrino e Pieve di Compresseto, distanti nei chilometri ma vicine nel ricordo, si sono ritrovate insieme questa mattina a Monte Camera presso il santuario dedicato alla Madonna, per celebrare, come da quattro secoli a questa parte, l’effige mariana conservata nella chiesa. Era l’inizio del XVII secolo quando un’invasione di peste, che aveva già decimato la popolazione di Pieve, convinse gli abitanti del borgo a dirigersi in pellegrinaggio presso il santuario della Madonna di Monte Camera, un viaggio per chilometri fatto a piedi per i sentieri montani che dividono Pieve da San Pellegrino - dove sorge la chiesa - per chiedere la grazia. Miracolo o tradizione popolare ( ognuno scelga ), al ritorno in paese i pellegrini trovarono i propri malati ad accoglierli in strada ormai guariti. In nome di questa tradizione da secoli il martedì di Pasqua i pievani partono all’alba dal proprio borgo - un tempo libero comune - e raggiungono in mattinata Monte Camera dove si incontrano con i sanpellegrinesi e celebrano i loro riti di devozione alla Madonna. A presenziare la funzione il vescovo monsignor Sergio Goretti;  tra i banchi  della chiesa tanti fedeli provenienti anche da zone limitrofe come Caprara e Biagetto. Al termine della funzione, tradizionale colazione a base di pietanze tradizionali della Pasqua, dalla crescia con formaggio, alle uova. Per il pranzo della 13, tutti a Pieve di Compresseto, dove ospiti sono questa volta  i sanpellegrinesi che offrono l’agnello pasquale. E’ così che questa tradizione va avanti da anni, da secoli, inossidata, riuscendo a coinvolgere anche le generazioni più giovani in un rito che trascende la sola valenza religiosa per diventare senso di appartenenza a una comunità. Non a caso a viverlo sono popolazioni molto connotate come quella di Pieve, che solo dalla seconda metà dell’Ottocento è frazione del gualdese mentre prima era comune autonomo, e San Pellegrino, da sempre comunità dai tratti distinti da quelli di Gualdo.


29/03/2005 11:37
Redazione
Successo per il Memorial Sandro Ciotti
E’ stato un vero successo il I Memorial “Sandro Ciotti” di scena al S.Biagio: oltre 4.000 spettatori, nonostante le bi...
Leggi
Settimo torneo braccio di ferro K/T
Torna l`appuntamento con la settima edizione del torneo di braccio di ferro organizzato dall`associazione sportiva cre...
Leggi
Seconda puntata di CIAK CCR
E questa sera torna il secondo appuntamento con la trasmissione curata dal consiglio comunale dei ragazzi CIAK CCR. Pu...
Leggi
Canoscio, furto durante Santa Messa di Pasqua
A Canoscio mentre tantissimi fedeli erano all`interno della Basilica minore per assistere alla prima Santa Messa del p...
Leggi
Risse in alto Tevere, due arresti e dieci denunce
Due risse hanno agitato la notte tra sabato e domenica, coinvolgendo una decina di ragazzi italiani e quattro-cinque e...
Leggi
Inaugurata mostra merletti
Inaugurata nella sala a piano terra del palazzo del comune a Gubbio la mostra “Laboratori aperti, sulla strada del mer...
Leggi
Il Semonte assapora la promozione
Si è giocato anche il recupero di prima categoria tra Semonte e Fossato. Vittoria e grandi festeggiamenti per la socie...
Leggi
Pari del Gualdo a Castel San Pietro
Pareggio del Gualdo per 0-0 con il Castel San Pietro. Le azioni salienti sono di marca bianco rossa. Nel primo tempo c...
Leggi
Un autogol di Corucci regala al Gubbio 3 punti fondamentali per la classifica.
Si sono disputati nel pomeriggio gli anticipi di C2. Ha vinto il Gubbio per 0-1 dopo una partita sofferta sul campo de...
Leggi
Taglio del nastro per la pista ciclabile
Inaugurato questa mattina  l’impianto ciclabile polivalente “Le Cerque” realizzato in località S. Biagio a Gubbio. L’o...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv