Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria.
Cantine Aperte a San Martino giunge alla sua nona edizione come uno degli appuntamenti più rilevanti d’Italia delle Cantine Aperte MTV. Sarà anche quest’anno un’ottima occasione per assaporare il gusto giovane del vino novello, accompagnato dalle classiche caldarroste e dai prodotti tipici del territorio, ma anche gli altri vini dell’ottima produzione del territorio.
Dall’Alto Tevere a Orvieto e ai Colli Amerini, passando per Perugia, Todi e i Colli Martani, da Montefalco ad Assisi e Torgiano, fino al Lago Trasimeno il 15 novembre sarà la festa della campagna, con animazioni diverse, musica, visite guidate in cantina e ai vigneti, degustazioni di vini e abbinamenti con i prodotti tipici, attività per bambini e molto altro. Torna anche per questa edizione il binomio di qualità vino e olio, in collaborazione con Frantoi Aperti, la manifestazione che si terrà a partire dal 31 ottobre fino al 29 novembre nei frantoi aderenti, dove sarà possibile fare un assaggio di vini umbri in compagnia del buon Olio Extravergine di Oliva della regione.
In occasione dei due appuntamenti, il Movimento Turismo del Vino e Frantoi Aperti hanno realizzato anche uno speciale pacchetto enogastroturistico alla scoperta delle eccellenze regionali e dei loro luoghi di produzione. Un intero weekend dedicato all’olio extravergine di oliva Dop Umbria e al vino delle cantine MTV della regione, tra frantoi, agriturismi e cantine.
Durante Cantine Aperte a San Martino in Umbria, infine, un’attenzione particolare sarà data, in coerenza con il tema “Vino & Sughero, dall’albero alla bottiglia”, al recupero e all’utilizzo del sughero, materiale 100% naturale e riciclabile, con iniziative di informazione e conoscenza, laboratori per grandi e piccoli e la possibilità di portare in cantina i tappi di sughero raccolti, per il loro riciclo.
“Dalle ultime stime MTV –afferma il Presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria, Filippo Antonelli- risulta che, tra settembre e novembre di quest’anno, sono attesi in cantina, in tutta Italia, oltre 240mila appassionati, con un +25% rispetto all’autunno scorso. Anche in Umbria il trend delle visite degli wine lovers in cantina è in crescita nel periodo”.
Perugia
12/11/2015 11:56
Redazione