Skin ADV

Deruta: convegno Nazionale “Ceramica Italiana: quale futuro?”

Deruta: convegno Nazionale "Ceramica Italiana: quale futuro?". Idee e nuovi modi di concepire il mondo della ceramica artistica.

Cosa cambiare, cosa tenere dell’antico mondo della ceramica che nei primi del 900 ha rappresentato uno dei settori più belli e importanti delle arti e dell’economia Italiana. Oggi a Deruta, nell’ambito dei festeggiamenti della Patrona Santa Caterina, si è tenuto il convegno Nazionale “Ceramica Italiana: quale futuro?” al quale hanno partecipato: Massimo Isola Presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC), Luciano Tittarelli vicepresidente Accademia Belle Aerti Pietro Vannucci, Giulio Busti Conservatore del Museo Regionale della Ceramica di Deruta, Carlo Pizzichini artista e docente della Accademia Belle Arti di di Brera Milano, Rosaria Catania INARCH Umbria, Elisa Guidi Centro per l’artigianato artistico Toscana e Dario Ghiggi Società artefice ICC. Dopo il saluto di Michele Toniaccini sindaco di Deruta, che ha ricordato l’importanza di questi incontri per il settore della ceramica, un settore che ha bisogno di nuova linfa e di una rivisitazione di tutto il comparto, a parlare è stato Massimo Isola evidenziando che il settore ha bisogno di una nuova condivisione che porti a prendere delle cose e lasciare delle altre. “A questo tipo di consapevolezza si può arrivare - ha ribadito Isola – confrontandosi e conoscendo le esperienze virtuose che possono aiutare a trovare nuove strade che portino a coltivare la tradizione producendo innovazione. Per capirci nelle nostre botteghe si deve parlare dialetto e inglese (tradizione e innovazione). Pensare di più e produrre di meno deve essere il nostro nuovo motto, quello che viene prodotto deve essere frutto di idee nuove, con massima attenzione alla qualità”. Sono stati tanti gli spinti di riflessione lanciati d Isola tra cui anche l’idea di Musei della Ceramica moderni “che devono diventare anche centri culturali dinamici” e anche il superamento dell’idea che “la concorrenza non è rappresentata dal vicino artigiano ma dal mondo, da paesi come la Cina che nella produzione in serie è invincibili”. Luciano Tittarelli ha proposto un excursus di opere realizzate da artisti/direttori dell'Accademia Belle Arti, facendo notare il cambiamento del modo di fare ceramica, mentre Carlo Pizzichini si è focalizzato sui modi di fare entrare i giovani nella bottega artigiana dove possono apprendere tutta la filiera della produzione. Rosaria Catana, attraverso lo studio della fabbrica Grazia, ha fatto emergere l'importanza dell’esposizione museale di ogni fabbrica di ceramica e la possibilità di una rigenerazione urbana degli antichi luoghi dove si produceva ceramica, che potrebbero cambiando destinazione d'uso mantenendo uno spazio dedicato alla produzione della ceramica. A seguire si è tenuta l’assemblea e il consiglio direttivo dell’AICC.

Perugia
27/11/2019 10:38
Redazione
“Le Parole ritrovate”: domani a Gubbio confronto sulle politiche di salute mentale
Si terrà domani sabato 30 novembre, dalle 9 alle 19, presso l’Auditorium dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino la sesta ...
Leggi
Gubbio: torna da domani la Novena dell'Immacolata a San Francesco. Diretta TRG1 (canale 111)
Prenderà il via da domani venerdì 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la s...
Leggi
Assisi: ventesimo anniversario dalla riapertura della Basilica Superiore di San Francesco dopo il terremoto del ‘97
A venti anni esatti dalla riapertura della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, dopo i lavori di ricostruzione ...
Leggi
Perugia: si è insediata stamane la nuova Giunta regionale. Stasera nel tg di TRG voci dal "primo giorno" a Palazzo Donini
Si è insediata questa mattina a Palazzo Donini, a Perugia, sotto la presidenza di Donatella Tesei, presidente della Regi...
Leggi
Tessile-Abbigliamento: Confindustria Umbria presenta il nuovo progetto di formazione per le professioni della moda
Formare giovani da inserire nelle aziende umbre del tessile-abbigliamento. Si fonda su una stretta collaborazione tra Co...
Leggi
Nuovo progetto "Ceni...AMO insieme" promosso dalla Caritas Diocesana di Foligno
Promuovere momenti conviviali che siano inclusivi. Momenti in cui mettere da parte qualsiasi tipo di difficoltà, sia ess...
Leggi
Assisi: lavori di potatura degli alberi in via San Gabriele dell’Addolorata e via Alessi
Nell’ambito del progetto di riqualificazione del patrimonio arboreo comunale si rendono necessari lavori di potatura di ...
Leggi
Gualdo Tadino: Open day Istituto “Casimiri”
In vista delle prossime iscrizioni all’anno scolastico 2020/2021, l’Istituto d’istruzione superiore “R. Casimiri” accogl...
Leggi
Assisi: l’automotoclub Storico Assisano fa incetta di premi a Milano per le premiazioni ASI
Come ogni anno arrivano le premiazioni ASI (Automotoclub Storico Italiano) alle migliori manifestazioni organizzate dai ...
Leggi
ACLI Fossato di Vico: Accoglienza, condivisione, ospitalita', la lezione di dom Salvatore Frigerio
Presso la sala consiliare del comune di Fossato di Vico, dom Salvatore Frigerio, priore dell`abbazia di Fonte Avellana, ...
Leggi
Utenti online:      500


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv