Skin ADV

Diritto alla casa, sostenibilità e riqualificazione urbana al centro della nuova missione di Ater Umbria. Assessore Barcaioli: “La casa torna al centro dell’agenda politica”

Diritto alla casa, sostenibilità e riqualificazione urbana al centro della nuova missione di Ater Umbria. Assessore Barcaioli: “La casa torna al centro dell’agenda politica”.

Ater Umbria si avvia verso una nuova fase con una nuova Governance, frutto di una visione condivisa con la Regione Umbria, che vede tra i temi principali il diritto alla casa, la sostenibilità e la riqualificazione urbana. La nuova missione è stata illustrata dal nuovo presidente Federico Santi, nel corso di una conferenza stampa, nella sede perugina di Ater, alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche della Casa, Fabio Barcaioli, di Chiara Fioroni, membro del Cda e dei funzionari e dirigenti dell'Azienda. Un incontro importante per riposizionare il tema dell’abitare pubblico al centro.

Una delle priorità del nuovo mandato di Ater Umbria è di garantire soluzioni abitative dignitose per chi ne ha realmente bisogno, offrendo un servizio pubblico essenziale, nell'ottica di rendere effettivo e concreto il diritto alla casa.Tra gli obiettivi ci sono: l'accesso a fondi europei, nazionali e regionali (Pnrr, Piano Casa Italia, Fesr 21-27), lo sviluppo di Comunità Energetiche Regionali e nuovi modelli abitativi come il co-housing, l'aumento delle manutenzioni e dell’efficienza interna per rispondere alla crescente domanda abitativa, il potenziamento del numero di abitazioni e la riduzione dei tempi di intervento, inoltre la sostenibilità finanziaria e la massima attenzione alle fasce sociali più fragili.Per l'assessore Barcaioli: “Oggi, oltre a presentare il nuovo presidente di Ater, abbiamo aperto una fase nuova per le politiche abitative della Regione Umbria. La casa torna al centro dell’agenda politica, perché, come evidenziato anche dal rapporto Caritas, rappresenta uno dei principali fattori che incidono sulla povertà. L’obiettivo è restituire all’Umbria un ruolo guida a livello nazionale nel garantire il diritto all’abitare.La nomina di Federico Santi è una scelta politica, certo, ma radicata nella competenza. Ingegnere, è stato individuato per la sua professionalità e per la capacità di interpretare l’Ater come un ente strutturale, motore di rilancio, capace di rimettere al centro le persone. Immaginiamo un’Ater in grado di accompagnare i cambiamenti sociali, rispondere ai bisogni più urgenti e, allo stesso tempo, costruire politiche abitative lungimiranti. Guardiamo con attenzione alle esperienze di social housing, alla rigenerazione urbana partecipata, alla capacità di mettere a sistema tutte le risorse disponibili”.

Per il presidente Santi: “Abbiamo oltre 1.500 alloggi non affittati, e ciò genera un importante squilibrio economico che stiamo cercando di analizzare e risolvere. Si tratta di una prima criticità legata all’alto tasso di turn-over, causato da diversi fattori, tra cui l’uscita di numerosi inquilini e la presenza di appartamenti formalmente disponibili ma di tipologia particolare, che i Comuni faticano a collocare. Per affrontare queste difficoltà e contenere questo tipo di spese, riteniamo prioritario ridurre il numero di alloggi sfitti, poiché non solo non percepiamo affitto, ma comportano costi a nostro carico come le spese condominiali e l’Imu. È un meccanismo distorto e potenzialmente pericoloso. La nostra proposta è quella di richiedere alla Banca Europea degli Investimenti un’ampia tranche di finanziamenti da destinare a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Chiediamo inoltre la collaborazione attiva dei Comuni e della Regione per sistemare gli alloggi di proprietà pubblica gestiti da Ater. Infine, è necessario anche un intervento interno sull’efficienza dei servizi, a partire dal sito web, e un incremento dell’organico aziendale”.

Perugia
08/07/2025 15:43
Redazione
Bartoccini Mc Restauri Perugia, parla la regista Maria Irene Ricci: “Lavorare da subito per creare alchimia”
A un mese dal raduno che segnerà l’inizio della preparazione per il prossimo campionato di Serie A1, Maria Irene Ricci t...
Leggi
Torna la Festa delle Tavole Eugubine: Venerdi 11 incontro con studiosi ed esperti, sabato 12 visite guidate(gratuite per gli eugubini) al Museo Palazzo dei Consoli
Un’antica voce incisa sul bronzo, che da secoli attraversa il tempo e continua a raccontare l’identità di un popolo: è q...
Leggi
Galleria della Guinza, approvato emendamento per raddoppio Marchetti (Lega): 'Traguardo storico per l'Umbria'
"Dopo anni di battaglie, grazie al lavoro e alla determinazione della Lega, il raddoppio della Galleria della Guinza div...
Leggi
Tromba d'aria provoca danni a Gualdo Cattaneo
Una violenta tromba d`aria ha colpito alcune aree del comune di Gualdo Cattaneo, provocando ingenti danni e richiedendo ...
Leggi
Autovelox, cantieri e parcheggi a Gubbio: nota di Liberi e democratici
Autovelox, cantieri e parcheggi: a Gubbio nota di Liberi e democratici che chiede lumi sull`installazione degli autovelo...
Leggi
Solo a Palermo bollino rosso per caldo, mercoledì Italia verde
Cambiano le condizioni meteo e in poche ore si passa da temperature roventi a un caldo in linea con le temperature stagi...
Leggi
Ciclismo, impresa da urlo del 23enne ciclista eugubino Giovanni Filippetti alla "Maratona delle Dolomiti": 45esimo assoluto su oltre 8000 partecipanti, miglior umbro di sempre
Giovanni Filippetti scrive la storia. Il 23enne ciclista eugubino del Velo Club Gubbio compie una mirabolante impresa sp...
Leggi
A Spoleto acqua potabile consentita solo per fini domestici
È stata firmata a Spoleto l`ordinanza che vieta l`utilizzo dell`acqua potabile per usi diversi da quelli igienico-sanita...
Leggi
Domenica 13 luglio si corre a Valsorda con la “Tra i monti de Gualdo” ed il “Valsorda Trail”
Domenica 13 Luglio va in scena la 18° edizione della “Tra i monti de Gualdo”, gara di corsa in montagna di 10 km. Torna ...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv