Skin ADV

Discesa Internazionale del Tevere 25 aprile - 1° maggio 2019

40ma edizione della Discesa Internazionale del Tevere un'esperienza di economia circolare itinerante verso rifiuti zero che partira' dall'Umbria, Citta' di Castello, il 25 aprile, per giungere a Roma il 1° maggio.

40ma edizione della Discesa Internazionale del Tevere un’esperienza di economia circolare itinerante verso rifiuti zero che partirà dall’Umbria, Città di Castello, il 25 aprile, per giungere a Roma il 1° maggio. La discesa è un percorso guidato in bicicletta, a piedi ed in canoa lungo la valle del Tevere e fin dalla sua origine è stata molto attenta ad promuovere comportamenti finalizzati, realmente, alla conservazione dell’ambiente. La Discesa favorisce una economia circolare sana dove la riduzione dei rifiuti ed il riuso dei materiali sono al centro delle attività arrivando a coinvolgere i partecipanti lungo il percorso. È vietato l’utilizzo di tutti gli oggetti monouso (non solo quelli di plastica), a cominciare dalle bottigliette di plastica che sono vietate (di fatto da sempre) sostituite da borracce riempite con acqua dal rubinetto; si utilizzano piattaforme digitali pubbliche quali “freecycle romaitaly” ed una all’interno degli iscritti alla Discesa per il riutilizzo della attrezzatura ed abbigliamento da utilizzare durante la settimana. Anche i gadget sono assenti e chi vuole un ricordo della Discesa può portare una maglietta usata che verrà personalizzata con un grande timbro con inchiostro per tessuto. Per le cene di gruppo si utilizzano prevalentemente prodotti che si acquistano sfusi come ad esempio legumi e vino; a tavola l’acqua è del rubinetto servita in brocche. Quest’anno, inoltre, si avvale di una importante sinergia con il Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti Zero – Cru RZ che ha prodotto un decalogo particolare per ridurre i rifiuti durante la Discesa dove ogni commensale si porta le proprie stoviglie per la cena senza però rinunciare alla qualità del convivio comune; ogni commensale si serve da solo riducendo così anche lo spreco alimentare, ciò che avanza, inoltre, viene utilizzato per il pranzo al sacco del giorno dopo. Tra i comportamenti suggeriti per ridurre i rifiuti, nel decalogo del CRuRZ c’è, tra le altre cose, la condivisione dei trasporti, l’utilizzo del cotone biologico, la riduzione degli imballaggi ….Anna Rita Guarducci del Coordinamento Umbria Rifiuti Zero evidenzia come: “alla fine della Discesa ogni partecipante parteciperà ad un processo di autovalutazione per verificare quanto il loro comportamento ha ridotto la produzione dei rifiuti”. Gli eventuali rifiuti prodotti vengono naturalmente differenziati e durante tutta la Discesa i partecipanti raccoglieranno imballaggi di plastica e metallo che incontreranno durante il percorso conferendoli negli appositi contenitori. L’evento, tra le altre cose è inserito tra le iniziative di Let’s Clean Up Europe ed ha il patrocinio #plasticfree del Ministero dell’Ambiente. “La sperimentazione decennale della Discesa Internazionale del Tevere sui comportamenti consapevoli” dichiara Gianni Russo referente di UISP Acquaviva “sarà proposta e suggerita ai diversi eventi sportivi sui fiumi e sui laghi in una campagna UISP dedicata alla salvaguardia dell’ambiente”. “Occorre ricordare come una parte dei rifiuti prodotti si disperda nell’ambiente, anche se la volontà del produttore iniziale del bene e di chi poi ha voluto disfarsene non era questa” conclude Roberto Crosti il coordinatore della Discesa Internazionale del Tevere “ e di fatto, poi, finiscono nei fiumi e successivamente nel mare dove frantumandosi entrano all’interno della catena alimentare”.

Città di Castello/Umbertide
03/04/2019 15:15
Redazione
"Unforgettable Umbria": tutto pronto per la mostra della Fondazione Carisp Perugia a Palazzo Baldeschi dal 13 aprile
La Fondazione CariPerugia Arte presenta “UNFORGETTABLE UMBRIA - L`arte al centro fra vocazione e committenza”, un raccon...
Leggi
Perugia-Ancona, il premier Conte e il ministro Toninelli saranno al cantiere di Borgo Tufico con i presidenti di Umbria e Marche. Attesa la svolta per i pagamenti dei creditori
Potrebbe essere quella odierna, giovedì 4 aprile, una giornata di svolta per i tanti problemi della Perugia-Ancona: è st...
Leggi
Alla scoperta dei segreti della "Giuliano tartufi": storia d'impresa e di eccellenze del territorio. Stasera a "Trg attualita'" (ore 21.30)
Una storia d`impresa ma anche di eccellenze: quelle del bosco, della tavola e della capacità di trasformare una passione...
Leggi
Spello consegna le chiavi della città al maestro Federico Savina
Federico Savina cittadino onorario di Spello. Dopo averlo annunciato il 23 febbraio scorso, in occasione dell’inaugurazi...
Leggi
Affluenza record alla Rocca per Umbertid'Arte, registrati 1153 accessi
Ottimo esito per Umbertid’Arte, la mostra fortemente voluta dal Comune di Umbertide che ha aperto la stagione espositiva...
Leggi
Coltiviamo l’Appennino Centrale: risorse e criticità, domani il Ministro Gian Marco Centinaio e il presidente di Confagricoltura nazionale Massimiliano Giansanti
L’Appennino Centrale, con le sue risorse -in particolare quella boschiva, importante opportunità di sviluppo locale- ma ...
Leggi
Gubbio: “Un miracolo per la vita”. Sabato 6 aprile, la presentazione del libro alla Sperelliana
Una testimonianza toccante, un inno alla vita, alla forza dell’essere madre, alle vie nascoste della Provvidenza, che in...
Leggi
Trevi: il Comune aderisce alla Giornata della salute
La giunta comunale di Trevi ha aderito alla giornata mondiale della salute indetta dall`Organizzazione Mondiale della Sa...
Leggi
FC Castello Calcio festeggia al Bernicchi la Promozione
Domenica prossima in occasione del turno casalingo allo stadio C.Bernicchi l’FC Castello Calcio festeggia l’ottenuta vit...
Leggi
Al Teatro Clitunno di Trevi lo spettacolo “Maledetta la neve – 3 interviste ad uomini che hanno ucciso le donne”
Un viaggio nella mente e nei racconti di tre uomini che hanno ucciso donne. Uno spettacolo tratto dalle interviste reali...
Leggi
Utenti online:      621


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv