Grazie alla collaborazione tra Comune di Gubbio, Biblioteca Comunale Sperelliana e La Città Delle Donne APS, un altro appuntamento con la grande letteratura del nostro tempo. Il romanzo di Melania Mazzucco, “L’architettrice”, ha soffiato via la polvere sulla vita e le opere di Plautilla Bricci, prima architettrice della Storia, riaprendo un dibattito, a lungo sopito, per cui l’architettura sia o non sia stata soltanto materia di uomini, così come assodato nel mondo contemporaneo. Seppure la percezione popolare abbia risentito molto dello spazio, così piccolo, che le donne hanno occupato nel mondo dell’architettura. Leggendo la storia di Plautilla Bricci, non si può fare a meno di amare questa donna, così autenticamente capace e al contempo scaltra nel divincolarsi tra divieti, pregiudizi e convenzioni, che avrebbero potuto impedirle di mettere a frutto il suo sapere e negare alla storia il suo genio creativo. Importantissima a livello italiano e internazionale, prima donna ad aver costruito edifici di cui si abbia notizia certa, Plautilla costruisce Il Vascello, sul Gianicolo, a Roma, un’opera dal destino particolare. Nel 1849, nel momento in cui i Francesi distruggono a cannonate l’edificio, la Repubblica Romana finisce. Nel romanzo, la vita di Plautilla e quella dell’edificio da lei progettato, si fondono e si intrecciano dando vita ad un unicum che costituisce la spina dorsale del racconto. L'appuntamento con Melania Mazzucco è ad ingresso gratuito.