Skin ADV

Domenica la Marcia della Pace Serra - Penetola

Domenica la Marcia della Pace Serra - Penetola su 11 km per ricordare gli eccidi della II guerra mondiale.
Sotto lo slogan “La memoria cammina con noi” è stata presentata la prima edizione della Marcia per la Pace Serra-Penetola che si terrà domenica 29 giugno, iniziativa promossa dal Coordinamento per la Pace Umbertide- Montone -Lisciano Niccone nel 100° anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale ed a 70 anni esatti dagli eccidi di Serra Partucci e Penetola che il 24 e il 28 giugno 1944 causarono la morte di 17 vittime innocenti. La Marcia per la Pace, organizzata nell’ambito delle iniziative di preparazione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità del 19 ottobre prossimo, è stata illustrata da Giuseppina Gianfranceschi, insieme ai rappresentanti dei tre Comuni: il sindaco di Umbertide Marco Locchi, il sindaco di Lisciano Niccone Gianluca Moscioni e l’assessore del Comune di Montone Roberto Persico. La data non è stata scelta a caso, poiché coincide con la domenica di giugno nella quale, ogni anno, la comunità ricorda due degli episodi più tragici avvenuti ad Umbertide durante la seconda guerra mondiale, gli eccidi di Serra Partucci e Penetola, perpetrati dall’esercito tedesco nel giugno 1944 ai danni di civili innocenti. I partecipanti alla Marcia percorreranno quindi gli 11 chilometri che separano queste due località, per ricordare gli orrori di quella guerra ma non solo, perché la guerra continua ad uccidere e a causare sofferenze a milioni di innocenti in tanti Paesi del mondo anche oggi. Il programma prevede alle ore 8,30 la S. Messa officiata da don Luigi Lupini a Serra Partucci, la commemorazione delle vittime, la deposizione della corona e gli interventi delle autorità e degli organizzatori della marcia: sarà presente anche Jozica Cernic, nipote di Domenico Cernic, ucciso a Serra Partucci. Alle 9,15 è prevista la partenza della Marcia che procederà lungo il seguente percorso di 11 km: Strada Provinciale Umbertide – Gubbio in direzione Umbertide, deviando sulla vecchia strada che passa per il castello di Civitella Ranieri – Via Roma – Piazza Mazzini – Piazza Matteotti – Piazza XXV Aprile – Via Venanzio Gabriotti – Strada Provinciale fino all’incrocio con la vecchia strada che entra nella Frazione di Niccone, quindi si prosegue sulla strada vicinale per Penetola. Il percorso sarà in parte allietato dalle note della Banda “Città di Umbertide” e durante il tragitto verranno messe a disposizione dei partecipanti delle bottiglie d’acqua. Alle ore 12,30 è previsto l’arrivo a Penetola, dove si terrà la cerimonia di commemorazione delle vittime con la deposizione della corona e gli interventi dell’avvocato Francesco Innamorati (Presidente ANPI provinciale), del Coordinamento per la Pace Umbertide – Montone – Lisciano Niccone e del Comitato promotore della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità. Informazioni utili per partecipare alla marcia: Nel luogo di partenza (Serra Partucci, presso Villa Valentina) non è possibile parcheggiare. Pertanto, dopo aver accompagnato i partecipanti sul posto, gli automobilisti dovranno portare le vetture ai parcheggi presso la Piscina Comunale e il Circolo Tennis di via Morandi (si consiglia di organizzarsi in modo che ogni auto sia al completo). Dal parcheggio di via Morandi gli automobilisti e tutti coloro che non riescono ad organizzarsi direttamente potranno raggiungere il luogo di partenza della Marcia utilizzando il servizio gratuito di navetta che avrà i seguenti orari: Ore 8,10: partenza navetta per Serra Partucci per coloro che vorranno partecipare alla S. Messa e poi alla Marcia (presentarsi entro le ore 8). Ore 8,45 per chi vorrà partecipare soltanto alla Marcia (presentarsi entro le ore 8,30). Ai conducenti che parteciperanno alla Marcia verrà consegnato un biglietto da utilizzare per usufruire del servizio navetta dalla frazione di Niccone al parcheggio di via Morandi, per il recupero delle autovetture. Per il rientro da Penetola il servizio navetta partirà dal piazzale vicino alla stazione ferroviaria di Niccone: avranno la priorità i conducenti muniti di biglietto, che recuperate le auto torneranno a Niccone per raccogliere i partecipanti. Orario navetta da Niccone (Penetola): Ore 13,30 circa (l’orario potrà variare in base all’ora d’arrivo della marcia) In alternativa è possibile usufruire del servizio di trasporto ferroviario per la tratta Niccone - Umbertide utilizzando i treni con partenza dalla stazione di Niccone. Orari: Partenza 12.38 - arrivo12.42. Partenza 15,20 – arrivo 15,24 Chi vorrà partecipare alla Marcia raggiungendo direttamente Niccone potrà utilizzare i treni nella tratta Umbertide – Niccone. Orari: Partenza 9.48 - arrivo 9.52 Partenza 12.43 - arrivo 12.46 Il costo del biglietto, dietro presentazione dello stesso, verrà rimborsato la mattina stessa dall’organizzazione della Marcia Serra-Penetola. Per il pranzo sarà possibile usufruire di un menu speciale al prezzo di 15 euro presso i seguenti ristoranti (si consiglia ai partecipanti di prenotare entro giovedì 26 giugno onde evitare di non trovare posto): Locanda Appennino, Locanda di Nonna Gelsa, Ristorante Bar La Rocca, Ristorante Il Capponi, Ristorante La Ripa, Ristorante Casagrande, Ristorante Pomarancio, Ristorante San Giorgio, Ristorante C’era una Volta, Ristorane Zibù.
Città di Castello/Umbertide
26/06/2014 08:39
Redazione
Quattro assessori in giunta a Spello
Anche a Spello è stata presentata la squadra di giunta del sindaco Moreno Landrini: 4 assessori con Gianni Narcisi nomin...
Leggi
Ricci da Assisi scrive per il cantiere presso la frana Ivancich
Da Assisi il Sindaco Claudio Ricci, interprete delle sollecitazioni del comitato cittadino Frana Ivancich, ha inviato ie...
Leggi
Foligno, 7 assessori scelti da Mismetti
Foligno ha la sua giunta comunale comunicata in tarda sereata dal sindaco rieletto Nando Mismetti. Ecco di seguito la n...
Leggi
Sandreani saluta il Gubbio: lettera ai tifosi
L`ex capitano rossoblù e direttore tecnico della scorsa stagione, Alessandro Sandreani affida ad un comunicato il suo s...
Leggi
Il prefetto Reppucci a "La zanzara" su Radio24: "Ho pensato al suicidio"
"In questi giorni ho pensato pure al suicidio. Cosi` mi avrete sulla coscienza e potrei vedere dal cielo cosa scriverann...
Leggi
Ludopatia: Confcommercio plaude il disegno di legge regionale ma con alcune specifiche
“Quello della ludopatia è un problema gravissimo e in continua espansione anche in Umbria. Ha fatto bene perciò la Regio...
Leggi
Gubbio, accordi da trovare. Falzerano passa alla Pistoiese
Il Gubbio prova a costruire il suo futuro: con l`iscrizione al prossimo campionato, da finalizzare entro il 30 Giugno, c...
Leggi
Trofeo Luigi Fagioli, Andrea Brunetti "battezza" la 49° edizione. Stasera intervista nel Trg Sport (ore 19.45)
Nel silenzio di un anno non ha mai smesso di lavorare, allacciare rapporti e studiare novità e strategie per rendere anc...
Leggi
Volley: venerdì a Perugia sarà presentato il "Trofeo delle Regioni"
Si terrà venerdì 27 giugno, alle 18.30, nella sede del Comitato regionale umbro della Federazione italiana pallavolo a P...
Leggi
178 magliette contraffatte a Foligno.
Sequestrate dalla guardia di finanza a Foligno 178 magliette da calcio esposte al mercato settimanale da un ambulante ma...
Leggi
Utenti online:      336


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv