Skin ADV

Donazione in calo… Avis lancia la campagna: "Non lavartene le mani"

Donazione in calo… Avis lancia la campagna: "Non lavartene le mani". -2.570 donazioni nel 2020 e ospedali in grave carenza di scorta, con questa campagna si spera di sensibilizzare le persone verso la donazione di sangue.

Oltre l’emergenza pandemica causata da Covid 19, l’Umbria si trova ad affrontare un’altra grave emergenza, ossia quella della carenza di sangue. I dati aggiornati al 31 dicembre 2020 registrano un calo della donazione: -2.570 donazioni di sangue intero; - 9,2% di plasma. Questo genera per gli ospedali una grave carenza di scorte e il servizio immunotrasfusionale più in difficoltà è quello di Terni, che registra un calo del 15%. «Siamo difronte ad una gravissima carenza di scorte di sangue – fanno sapere i vertici di Avis Umbria –. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti e per sensibilizzare tutta la popolazione abbiamo pensato di fare una campagna di comunicazione forte, scioccante, che toccasse le anime dei nostri donatori e sopratutto dei tanti che ancora non donano, un'idea per infondere coraggio, e allo stesso tempo esplicitare la richiesta di aiuto, senza sangue e plasma gli ospedali non riescono ad andare avanti, senza sangue e plasma non si salvano vite umane». Gli ospedali, nonostante la ridotta operatività dovuta al Covid, sono in grave carenza di scorte, per questo motivo, Avis Regionale Umbria, si è rivolto all'agenzia perugina “Fattoria Creativa” (eccellenza nel settore grafico/creativo pubblicitario), per la realizzazione di una campagna di comunicazione sociale partita il 15 marzo con diverse vele pubblicitarie dislocate tra Terni, Narni, Amelia ed Orvieto, e dal 22 marzo a Perugia. La campagna, dal titolo "Non lavartene le mani", assomiglia quasi alla rottura di un paradigma culturale che in questo periodo si è diffuso nella nostra società, perché «lavarsi sbatte contro uno dei comportamenti che da mesi ci aiuta a contrastare l'emergenza pandemica – sottolineano da Avis Regionale Umbria -, giocando con una frase ("lavarsene le mani") che, nella nostra lingua e nella nostra cultura, significa lasciare che siano altri ad occuparsene». Il cambio di rotta, proposto da Avis Regionale dell'Umbria, nasce dall'esigenza di fare fronte a un vero e proprio stato d'emergenza. Proprio per questo si è deciso di utilizzare un'immagine di rottura: una mano sporca di sangue (da sempre simbolo della "colpevolezza") per invitare tutti ad affrontare con coraggio l'emergenza, a non voltarsi dall'altra parte, a non lavarsene, appunto, le mani. Un messaggio che, anche con alcune accortezze grafiche, enfatizza l'emergenza in corso (in questo caso non pandemica, ma di carenza di sangue e plasma) e che proietta Avis in una dimensione linguistica meno istituzionale e capace di parlare, con coraggio, in modo più diretto alle persone che possono fare qualcosa per la nostra comunità. La campagna pubblicitaria sarà diffusa anche attraverso i social di Avis Regionale Umbria, Facebook e Instagram.

Perugia
17/03/2021 12:11
Redazione
Gli "Amici della Nanna", libro di favole a scopo benefico a favore dell'associazione eugubina Gli Amici di Cate
Domani alle ore 17 presso la libreria editrice, Fotolibri, in corso Garibaldi 45 a Gubbio, si terrà la presentazione del...
Leggi
Gubbio: l'Università dei Falegnami comunica la sospensione delle attività per la festa di San Giuseppe: stasera niente "focaroni". Santa Messa domani alle ore 11
L`Università dei Falegnami di Gubbio comunica che, in ottemperanza alle disposizioni governative inerenti la normativa s...
Leggi
Raccolta di farmaci solidale, iniziativa Afas e Caritas per alleviare il fenomeno in aumento della povertà sanitaria
Un numero sempre crescente di persone non può permettersi di acquistare i medicinali dei quali necessita. Il fenomeno de...
Leggi
Gualdo Tadino: mozione di Alessia Raponi (Lega) sulla gestione dei canili
Il canile non più come un luogo di reclusione, ma gestito come un centro culturale e di formazione professionale, che cr...
Leggi
Questa sera puntata speciale di Link dedicata al derby Gubbio-Perugia. Ore 21.10 in diretta su Trg canale 11
Questa sera puntata speciale e da non perdere di Link dedicata al derby Gubbio-Perugia, valido per il 31esimo turno del ...
Leggi
Perugia: la guardia di finanza esegue un sequestro preventivo nei confronti di un pluripregiudicato
La guardia di finanza di Perugia ha eseguito un sequestro preventivo emesso nei confronti di un pluripregiudicato, stabi...
Leggi
Fabesaci vara ‘La Salute in Prima Serata’, un ciclo di appuntamenti con gli esperti
Un nuovo format per la Scuola di Alta Formazione FA.BE.SA.CI (Farmacie per il Benessere e la Salute dei Cittadini). Spaz...
Leggi
Il teatro “A.Belli” di Spoleto dà il via a 75esimo concorso “Comunità europea” giovani cantanti lirici; domande entro il 22 aprile
Il Teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli” ha bandito la 75esima edizione del concorso “Comunità europea” per g...
Leggi
Gualdo Tadino: raccolta degli sfalci, il calendario ESA dei prossimi mesi
L’Amministrazione comunale comunica che dal 27 marzo fino al 30 luglio, ESA attiverà anche quest’anno il servizio di rac...
Leggi
Gubbio: il chitarrista Francesco Fagiani racconta la malattia e lancia il suo primo disco, il cui ricavato sarà devoluto ad Aelc per il reparto di oncologia dell'ospedale di Branca
È un omaggio ai Beatles, alla ricerca, alla vita il primo cd del chitarrista eugubino Francesco Fagiani, disco per la cu...
Leggi
Utenti online:      355


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv