Skin ADV

Dottorini (IDV) analizza luci e ombre della differenziata in Umbria

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (IDV) analizza luci e ombre della differenziata in Umbria: "La Giunta regionale non premia i virtuosi e non punisce gli inadempienti"
"Dai numeri del Rapporto 2013 emerge una situazione in chiaroscuro. L'aumento della differenziata fa ben sperare, ma il ritardo da colmare sugli obiettivi posti dal Piano è ancora grande. Il dato regionale del 48,5 per cento di raccolta differenziata supera di 4 punti quello dell'anno precedente, ma gli obiettivi posti per il 2010 e 2012 sono ancora lontanissimi e c'è molta strada da percorrere per toccare quota 65 per cento entro il 2015. Aver scelto di tagliare definitivamente i fondi per la differenziata e di condonare i comuni inadempienti in materia appare come sintomo di un disarmo nella direzione di una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti". Con queste parole Oliviero Dottorini, consigliere regionale e presidente dell'associazione Umbria Migliore, commenta i dati pubblicati dall'Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) nel Rapporto 2013 sui rifiuti urbani e rende pubblica la classifica dei comuni virtuosi e di quelli inadempienti in materia di raccolta differenziata e produzione di rifiuti. "Salutiamo con favore la conferma del trend negativo nella quantità di rifiuti prodotti – spiega Dottorini -, ma c'è da costatare con qualche preoccupazione che la media pro capite rimane ancora al di sopra del dato nazionale ed europeo. Inoltre, se è vero che alcuni comuni, come Umbertide, Todi, e Bastia Umbra, fanno registrare eccellenti performance compiendo uno scatto di almeno 10 punti sull'anno precedente e superando il 60 per cento di rifiuti raccolti in maniera differenziata, destano forte preoccupazione le percentuali di Narni, Orvieto e Spoleto e le disparità fra gli Ati meridionali e settentrionali della regione. Al quadro si aggiungono i numeri della quantità di rifiuti avviata a recupero. Soprattutto sugli ingombranti e su quelli derivanti dallo spazzamento stradale rimangono molte zone d’ombra. Infatti anche quando vengono raccolti in modo “selettivo”, non sono pienamente avviati a recupero secondo le effettive potenzialità e vengono quindi indirizzati alla discarica”. "E' opportuno infine fare chiarezza su quale programmazione si vuole sviluppare nei prossimi anni. Senza estensione della raccolta domiciliare e senza la tariffazione puntuale sarà difficile raggiungere i risultati previsti. Il fatto che sia siano tagliati in maniera drastica e definitiva i fondi a favore delle politiche virtuose di differenziazione e che si sia decisa la sanatoria per i comuni inadempienti in materia di raccolta differenziata la dice lunga sull’orientamento dell’assessorato all’Ambiente. Le corrette politiche per la gestione del ciclo dei rifiuti rischiano di essere minate definitivamente da una indiscriminata possibilità di produrre Combustibile solido secondario (Css), rendendo sconveniente investire sulla raccolta differenziata. Pertanto i positivi risultati di territori come l'umbertidese, che ha raggiunto il 72 per cento di differenziata estendendo la raccolta differenziata su tutto il territorio, difficilmente saranno valorizzati, così come non esisteranno incentivi a alla realizzazione di una tariffazione puntuale che premi direttamente i cittadini virtuosi alleggerendo il carico della loro bolletta. E' necessario che il prossimo Piano dei rifiuti sciolga queste ambiguità e punti con decisione sulle filiere del recupero, sulla raccolta domiciliare e sulla strategia rifiuti zero. Riduzione, riuso, differenziazione spinta, tariffazioni puntuali e incentivi per i comuni più virtuosi restano al centro di ogni politica virtuosa di gestione dei rifiuti. Sarebbe un errore se si pensasse di risolvere un problema complesso con la bacchetta magica del Css".
Città di Castello/Umbertide
23/08/2014 11:05
Redazione
"Gubbio Fa Centro" e la Cena di Gala: stasera domenica 31 agosto in piazza San Giovanni
Tutto e` pronto per l`attesa `iniziativa di fine estate promossa dall`associazione "Gubbio fa Centro" che dopo i success...
Leggi
Altotevere Castello, stasera raduno e cena con società e atleti
Vacanze finie per l’Altotevere Pallavolo Castello. Corvetta e compagni raggiungeranno stasera i rispettivi appartamenti ...
Leggi
"Segno, Forma, Gesto": stasera l'inaugurazione della mostra a Città di Castello
Si apre stasera a Città di Castello la mostra d`arte “Segno Forma Gesto”, protagonisti Afro, Burri, Fontana e gli artist...
Leggi
Ricerche piloti dispersi ad Ascoli: anche il Soccorso alpino umbro impegnato
Anche il Soccorso alpino umbro impegnato nelle colline di Ascoli per il ritrovamento dell`ultimo dei piloti dei Tornado ...
Leggi
Citta' di Castello-Fano: aperto un canale istituzionale, in attesa della strada
“Abbiamo aperto ufficialmente un canale istituzionale tra i nostri comuni, in considerazione dei rapporti consolidati c...
Leggi
Trofeo Fagioli, scocca l'ora delle prove ufficiali. Dalle ore 10 rombano i motori
Parte ufficialmente oggi la 49esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli, la rassegna quest`anno valida come prima finale d...
Leggi
Gubbio, oggi al Memorial "Ceccarelli" di Cantiano la prima di Loviso?
In attesa delle ufficializzazioni di mercato, torna in campo oggi pomeriggio il Gubbio atteso a Cantiano per il Memorial...
Leggi
Tragedia sub: accertamenti choc sulle bombole. Il monossido di carbonio era in eccesso nelle bombole
La quantita` di monossido di carbonio presente nelle bombole dei tre sub umbri, deceduti il 10 agosto alle Formiche (Gro...
Leggi
C.Castello: anche l'ambasciatore armeno al Festival delle Nazioni
Sara` presente anche l`Ambasciatore d`Armenia in Italia, Sargis Ghazaryan, a Citta` di Castello, in occasione del Festiv...
Leggi
"No a Ikea in Umbria": nuovo appello di Federmobili con il presidente Fantauzzi
Un secco e fermo no all`arrivo di Ikea in Umbria arriv a Federmobili regionale, la costola di Confcommercio dedicata al ...
Leggi
Utenti online:      732


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv