Descriverlo come quattro settimane di perfezionamento pianistico per grandi talenti della musica classica internazionale sarebbe riduttivo. Citare i 100 solisti e i 20 concerti con orchestra, le 25 master class o i 12 marathon recital, i 6 concerti di musica da camera e l’opera lirica in programma, solo un elenco che poco riuscirebbe a trasmettere il grande spettacolo che si prepara a vivere il capoluogo umbro per l’edizione 2014 del Music fest Perugia. Evento, dal 2 al 31 agosto, in due tranche, presentato da Peter Hermes e Ilana Vered, rispettivamente direttore esecutivo e artistico, e Cecilia Rosi, coordinatrice della manifestazione.
“Cominciamo il 2 agosto – ha detto Vered – con un concorso, per coinvolgere tutto il pubblico di Perugia. In tre giorni, fino a lunedì 4 agosto, alla sala Raffaello dell’hotel Brufani, dalle 10 alle 13 e poi dalle 21 alle 22.30, infatti, si esibiranno 40 virtuosi e il pubblico ne selezionerà 20 che suoneranno in altre serate all’interno del festival”.
“Abbiamo tanti ragazzi, circa 150, e 50 maestri, da tutto il mondo – ha raccontato Hermes –, da Cina e Giappone. Da tutto il mondo vengono anche i grandi maestri che ospiteremo”. Dopo l’evento d’apertura, i concerti con orchestra e solisti: l’8, il 9, il 25 e il 26 agosto alla Basilica di San Pietro; il 7, il 13, il 23 e il 29 agosto, invece, al teatro Pavone, sempre alle 21, con, in scaletta, brani di Bach, Haydn, Mozart e Beethoven. Con queste due location e l’aggiunta della sala della Vaccara, che ospiterà il ‘Master recital’ tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, la riconferma del cortile del palazzo della Provincia che per 10 giorni in totale (3, 5, 10, 11, 12, 13 e 14, 24, 27 e 28 agosto) si riempirà delle note di Mozart, Mendelssohn, Chopin, Saint Saens, Verdi e Rossini della ‘Maratona musicale’.
Due alla basilica di San Pietro, venerdì 8 e sabato 9 agosto, con la Festival orchestra diretta prima da Mihnea Ignat in ‘Sensational prodigies’ e poi da Uri Segal con ospite il pianista Antonio Pompa Baldi.
Un'unica tappa, mercoledì 27 agosto, al palazzo Penna, nel chiostro, per ‘Serata farenight’, evento dedicato al Comune di Perugia.
Venerdì 29 agosto, alle 21, invece, appuntamento al teatro Pavone per il full scenico con costumi d’epoca, cantautori internazionali, orchestra, coro e il tenore Luciano Alessandro dell’allestimento dell’opera di Rossini ‘Il barbiere di Siviglia’, per chiudere con il ‘Gran finale’, domenica 31 agosto, nel cortile della Provincia, alle 21. Si aggiunge, infine, la ‘Serata di musica per beneficienza’ a favore dell’associazione culturale ‘Luigi Bonazzi’, giovedì 21 agosto, ancora nel cortile della Provincia, alle 21, presentata dal maestro Venanti, attivo nel festival anche con un suo corso di pittura.
Perugia
22/07/2014 13:34
Redazione