Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Ecofarm: a Camporeggiano restano dubbi sulla completa bonifica
Ecofarm: a Camporeggiano restano dubbi sulla completa bonifica dopo la chiusura nel '99 della azienda condannata per inquinamento. Oggi una ditta di Umbertide sta operando alacremente, ma la popolazione si interroga.
La vicenda della Ecofarm di Camporeggiano esplose nella seconda metà degli anni 90, precisamente nel periodo in cui una inchiesta giornalistica rivelò che gran parte dei rifiuti solidi urbani "umidi" di Milano venivano trasferiti presso l' industria dell'eugubino per essere trasformati in prodotti per l'agricoltura. Nell'azienda tra l'altro, vennero rinvenuti enormi vasconi di "compost" (un concime) regolarmente realizzato con materiali urbani riutilizzabili e interi sacchi di spazzatura con materiali altamente inquinanti. Una notizia che aveva portato ad identificare finalmente la causa del clima maleodorante che gravava sulla frazione. Fu l'inizio di una mobilitazione popolare, si costituì infatti il comitato di Camporeggiano che trovò il pieno appoggio delle istituzioni locali e delle varie autorità competenti. Da lì anche un lungo iter processuale che portò alla chiusura definitiva della ditta nell'agosto del 99, riconosciuta colpevole dai giudici di aver provocato l'inquinamento della zona. Ma quella che sembrava essere una storia chiusa, oggi si riapre con un nuovo capitolo. Perché una azienda di Umbertide da circa un anno sta ripristinando l'area che una volta accoglieva gli stabilimenti della Ecofarm per riportare l'intero complesso a quella che era stata almeno agli inizi la sua vocazione primaria; una azienda zootecnica. La questione dell'ex area Ecofarm però è ancora delicata oltre che annosa: gravano sulla sua storia oltre a un lungo contenzioso giudiziario, ancora non risolto, tra la stessa ditta produttrice di concimi e il Comune, anche alcune perplessità riguardo alla salubrità della zona. Tutte le sentenze dei giudici, avevano riconosciuto infatti la piena legittimità degli atti emessi dal Comune di Gubbio e delle prescrizioni date alla ditta Ecofarm di rimuovere i rifiuti che erano all'origine del grave inquinamento, quasi 12mila tonnellate. Rifiuti che sono stati rimossi per quello che doveva essere il progetto di smaltimento e di bonifica della zona, voluto anche dal Ministro dell'Ambiente di allora. Bonifica urgente ma forse parziale, perché ad esempio non aveva tenuto conto di alcuni capannoni che dovevano essere abbattutti e soprattutto della possibile (perché mai ufficialmente riscontrata) presenza di metalli pesanti nel terreno, nella falda acquifera e nel torrente Assino. I titolari della ditta umbertidese, che stanno proprio in questi giorni ripulendo il non piccolo complesso, assicurano di aver provveduto alla bonifica totale, che gli impianti, gli enormi silos e i terreni sono sicuri e che stanno aspettando proprio dal comune di Gubbio il nulla osta per poter partire con la loro attività. E alcuni cittadini di Camporeggiano chiedono ancora se sia stata fatta tutta la chiarezza possibile su quanti e quali rifiuti siano finiti nella loro frazione perchè non si ripetano più fatti del genere.
14/10/2006 09:33
Redazione
Twitter
14/10/2006 09:12
|
Sport
Volley, Polivalente indisponibile, il derby si gioca all`Istituto d`arte
Sarà la palestra dell’istituto d’arte ad ospitare il derby di questa sera tra Prep Mori-Gubbio e Gecav Gualdo, prima gio...
Leggi
14/10/2006 08:55
|
Cultura
Oggi ad Umbertide la presentazione del libro "Io sono nessuno"
L’associazioni imprenditrici e donne dirigenti d’azienda dell’Umbria, con il patrocinio del comune di Umbertide, presen...
Leggi
14/10/2006 08:25
|
Sport
Corri Gubbio, anche un convegno oltre alla mezza maratona
Podismo, appuntamento domani con la decima edizione della Corri Gubbio che quest’anno, in occasione del decennale, oltre...
Leggi
14/10/2006 08:00
|
Costume
Foligno: oggi alle 11 presentazione ufficiale di TRG
Si svolgerà questa mattina a Foligno (ore 11 a palazzo Varini in piazza Garibaldi) la presentazione ufficiale di TRG e d...
Leggi
13/10/2006 19:21
|
Attualità
Lumsa Gubbio: inaugurato impianto per videoconferenze
Il Presidente della Fondazione Baldassini, dr. Ezio Caldarelli, e il dr. Raniero Regni, Coordinatore della LUMSA/Capodar...
Leggi
13/10/2006 18:23
|
Sport
C2 girone B, gli arbitri della settima
Sarà Vivenzi di Brescia, coadiuvato da Simona Perrotta di Tivoli e Caroti di Pontedera, l’arbitro di Gubbio Giugliano. A...
Leggi
13/10/2006 17:45
|
Attualità
Ospedale C.Castello: primo trapianto di tessuto corneale
A circa due mesi di distanza dal primo prelievo di cornea da donatore effettuato nell’Ospedale di Città di Castello, l’e...
Leggi
13/10/2006 16:16
|
Attualità
Entro il 2007 sarà approvato il Piano regionale rifiuti: lo conferma l`assessore regionale Bottini
Arrivare entro il 2007 all’approvazione del nuovo Piano regionale dei rifiuti attraverso un capillare percorso di parte...
Leggi
13/10/2006 16:09
|
Attualità
Sepa, al via il nuovo anno con 34 enti locali aderenti
Sono oltre 34 gli enti locali dell’Umbria ma provenienti anche da altre Regioni d’Italia, come la Toscana e le Marche, ...
Leggi
13/10/2006 15:06
|
Cronaca
C.Castello. Intensa attività della Guardia di Finanza tifernate.
Intensa l’attività della Guardia di Finanza di Città di Castello in questi giorni. Non solo nel settore tributario ma an...
Leggi
Utenti online:
482
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv