Domenica 12 ottobre si vota per il rinnovo dei Consigli Provinciali e per l'elezione dei nuovi Presidenti delle Province, ridisegnate dalla legge Delrio.
Il corpo elettorale è formato dai Consiglieri Comunali e dai Sindaci dei Comuni che fanno parte del territorio provinciale. Nella Provincia di Perugia le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8.00 alle ore 20.00, in un unico seggio elettorale costituito a Perugia, nella sala dell’ITC A. Capitini”, viale Centova n. 4. Si vota su due schede: una per l'elezione del nuovo Presidente (la sfida è tra il Sindaco di Foligno Nando Mismetti e il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno) e una per il voto alla lista e ai candidati (ne sono state presentate due collegate ai due candidati Presidente, Provincia Democratica e Riformista e Provincia Civica) per l'elezione dei 12 Consiglieri Provinciali.
Il voto, come è noto, è ponderato sulla base del numero degli abitanti dei vari comuni. Infatti la legge divide i municipi in 6 categorie. Sulla base di questi criteri, nella provincia di Perugia, gli 808 cosiddetti “grandi elettori” riceveranno una scheda di colore e di valore diverso. Di seguito la suddivisione dei comuni per le fasce previste dalla legge con relativo valore di riferimento del peso dei voti. I valori di riferimento sono naturalmente ufficiosi e puramente indicativi e servono solo a dare un'idea del corpo elettorale e della differenza che passa tra un consigliere di Perugia e uno di Poggiodomo.
Comuni con popolazione sopra ai 100 mila abitanti (Perugia, scheda viola, 33 elettori); valore del voto ponderato 0,751
Comuni con popolazione da 30.001 a 100 mila abitanti (Foligno, Città di Castello, Spoleto e Gubbio - scheda verde, 100 elettori), valore del voto ponderato 0,255:
Comuni con popolazione da 10001 a 30 mila abitanti (Assisi, Bastia Umbra, Corciano Marsciano, Todi Umbertide, Gualdo Tadino, Castiglione del Lago, Magione e San Giustino - scheda rossa, 170 elettori); valore del voto ponderato 0,160;
Comuni con popolazione da 5001 a 10 mila abitanti (Deruta, Spello, Trevi, Città della Pieve, Torgiano, Gualdo Cattaneo, Nocera Umbra, Panicale, Montefalco, Passignano sul Trasimeno, Bevagna – scheda grigia, 137 elettori); valore del voto ponderato 0,083;
Comuni con popolazione da 3001 a 5000 abitanti (Norcia, Cannara, Bettona, Tuoro sul Trasimeno, Massa Martana, Giano dell'Umbria, Piegaro, Collazzone, Valfabbrica, Citerna, Castel Ritaldi, Cascia- scheda Arancione, 150 elettori); valore del voto ponderato 0,047;
Comuni con popolazione fino a 3000 abitanti (Fossato di Vico, Campello sul Clitunno, Sigillo, Pietralunga, Fratta Todina, Montone, Monte Castello di Vibio, Valtopina, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Monte Santa Maria Tiberina, Sellano, Cerreto di Spoleto, Paciano, Preci, Monteleone di Spoleto, Lisciano Niccone, Santa Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera; Poggiodomo – scheda Azzurra, 218 elettori); valore del voto ponderato 0,019.
Perugia
11/10/2014 07:35
Redazione