Skin ADV

Emergenza calore 2011: giunta regionale umbria approva piano

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato le “linee di azione e direttive per l’emergenza calore” nell’estate 2011.
Prevenire danni alla salute derivanti dalle eventuali ondate di caldo eccessivo e che si protrae per giorni. È con questa finalità che la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato le “linee di azione e direttive per l’emergenza calore” nell’estate 2011, predisposte dalla Regione d’intesa con le Prefetture di Perugia e Terni. Nel Piano, uno strumento di cui la Regione Umbria si dota dall’estate 2003, sono definite le misure di sorveglianza e di risposta da attuare nei periodi in cui le temperature sono particolarmente elevate, uguali o superiori ai 33° C, anche in riferimento e secondo le indicazioni del “Sistema nazionale di allarme per la prevenzione dell’impatto delle ondate di calore” realizzato dal Centro di competenza nazionale del Dipartimento della Protezione civile. Sono considerati potenziali soggetti a rischio innanzitutto gli anziani con più di 65 anni, che hanno condizioni fisiche generalmente più compromesse, in particolare chi soffre di malattie cardiovascolari, ipertensione, patologie respiratorie croniche, insufficienza renale cronica, malattie neurologiche. Tra le persone maggiormente vulnerabili, inoltre, vengono inclusi i neonati e i bambini al di sotto di un anno, i malati cronici, le persone non autosufficienti, quelle che assumono farmaci o sostanze in grado di modificare la percezione del calore o la termoregolazione, gli obesi. Tutti i giorni della settimana, ad esclusione del sabato e della domenica, fino al 15 settembre, il Servizio Protezione Civile della Regione Umbria elaborerà il “Bollettino di livello attivazione calore” (pubblicato anche sul sito web del Centro funzionale decentrato della Regione, www.cfumbria.it), che trasmetterà al Servizio regionale Programmazione Socio sanitaria dell’assistenza di base e ospedaliera, a Prefetture, Province, Comuni, Asl e Distretti sanitari di base. Per la sola città di Perugia, il Bollettino è emesso dal Centro di competenza nazionale del Dipartimento di Protezione civile sulla base di un programma che prevede, in 27 città italiane, sistemi di previsione e allerta sugli effetti alla salute delle ondate di calore. Sono quattro i livelli definiti e che corrispondono a un tipo di rischio per la salute. Si va dallo 0, normale, all’1 di “attenzione”, al livello 2 di “allarme” quando sono previste temperature elevate o un’ondata di calore di almeno 48 ore nelle successive 72 ore, fino al livello 3 di “emergenza”, in cui le condizioni meteo di rischio sono previste per tre o più giorni consecutivi. Lo “stato di emergenza calore” è dichiarato con ordinanza del Presidente della Giunta regionale e fa scattare servizi per la protezione della popolazione, compresa l’eventuale accoglienza delle persone a rischio in ambienti adeguati, e misure di sorveglianza e assistenza.

05/07/2011 11:29
Redazione
Gubbio ricorda Umberto Paruccini
Oggi la città si ferma per onorare Umberto Paruccini, vigile del fuoco, ucciso dai tedeschi nel pomeriggio del 5 luglio ...
Leggi
Il sindaco Guerrini ospite stasera a Trg Plus
A tu per tu con il nuovo sindaco di Gubbio per un bilancio del primo mese di attività amministrativa: dalla riorganizzaz...
Leggi
Terremoto: gdf Perugia sequestra borgo Giove di Valtopina
L`intero borgo di Giove di Valtopina, ricostruito dopo il terremoto del 1997, è stato sequestrato dalla guardia di finan...
Leggi
Umbertide: Ripopolata la selvaggina con 400 starne
I cacciatori saranno soddisfatti, dopo l’annuncio da parte della Provincia del ripopolamento di 400 esemplari di starna ...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Pecci ha convocato il Consiglio, in sessione Straordinaria in seduta Pubblic...
Leggi
C. Castello:: L`ospedale di Città di Castello apre la terapia intensiva
Nell’unità operativa di rianimazione e terapia intensiva dell’ospedale di Città di castello ha preso il via un nuovo pro...
Leggi
C. Castello: Una piazza intitolata a Gildoni
Domenica 17 luglio, alle ore 11, avrà luogo la cerimonia di intitolazione della spazio antistante la cassa di Risparmio ...
Leggi
C. Castello: arrestato un romano per molestie sessuali
Molestie sessuali. E` questa l`accusa per un un romano di 38 anni è finito in manette. L`arresto, effettuato dai carabin...
Leggi
A Foligno la X edizione di “Canti e Discanti - Umbria World Fest”
La musica e il teatro daranno il via alla X edizione di “Canti e Discanti - Umbria World Fest”, manifestazione che conti...
Leggi
Gubbio: “Festa Contadina - come eravamo” all’Osteria del Bottaccione
Con il Patrocinio del Comune di Gubbio, l’Osteria del Bottaccione in collaborazione con la ditta Bartolini Giuseppe Macc...
Leggi
Utenti online:      400


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv