Skin ADV

Enogastronomia, l'immagine dell'Umbria a Vinitaly curata da Oliviero Toscani

Enogastronomia, l'immagine dell'Umbria a Vinitaly curata da Oliviero Toscani
La presenza dell'Umbria al Padiglione 7B al ''Vinitaly 2009'', che si terra' a Verona dal 2 al 6 aprile prossimo, e' annunciata da un bel giovane incappucciato in un saio chiaro ''restylizzato'', che reca in mano un bicchiere da degustazione ripieno di vino rosso: e' l'immagine che Oliviero Toscani e la sua bottega ''La Sterpaia'' hanno scelto per l'Umbria al Vinitaly, dopo aver firmato, con l'architetto Pietro Carlo Pellegrini, lo stand nuovo di zecca. Sono 1.100 metri quadrati che ospiteranno 38 aziende vitivinicole, riunite nella Cooperativa ''Umbria Top'' presieduta dall'avvocato Piero Peppucci. Lo rifeisce un comunicato della Regione. ''E' una scelta di grande qualita', che marca un nuovo inizio nella nostra presenza al Vinitaly'', ha detto il vicepresidente della giunta regionale e assessore all'Agricoltura, Carlo Liviantoni, presentando l'iniziativa.. ''Con Oliviero Toscani - ha proseguito - abbiamo avviato un'operazione piu' complessa, mirata a trasmettere la forte identificazione fra il vino ed il territorio umbro, fra il prodotto vitivinicolo, i borghi, il paesaggio, l'ambiente e la spiritualita'. Con la sua foto e il suo stand, Toscani e' riuscito a rappresentare la dimensione spirituale dell'Umbria, una 'poverta'' essenziale che e' sinonimo di ricchezza. La sua collaborazione con la Regione Umbria e' un evento nell'evento, una prova, da parte nostra, di vitalita' e di volonta' d'investimento produttivo, contro ogni rischio, in tempi di crisi, di ripiegamento e d'isolamento''. Alla ''poverta''', ossia alla eliminazione ''di tutto il superfluo'', e' ispirato lo stand della Regione Umbria - riferisce una nota dell'ente - al Vinitaly, al quale hanno lavorato Toscani e, per la parte architettonica, l'architetto Pietro Carlo Pellegrini. ''Lo stand - ha detto Pellegrini - racconta e declina il tema 'povero', simboleggiato dall'uso di un perimetro di cemento, come equivalente moderno dell'antica pietra, mentre gli interni (spazi espositivi tavoli e posti a sedere) sono in cartone che arreda: cartone pressato - ha spiegato Pellegrini - che un richiamo ed un messaggio al mondo contemporaneo, un'allusione alla necessita' di riciclare per salvaguardare l'ambiente''. Le pareti esterne sono rivestite da riproduzioni del ciclo francescano degli affreschi di Giotto, un forte elemento identitario dell'Umbria, come ha sottolineato lo stesso Oliviero Toscani, 'testimonial' di uno spot presentato in conferenza-stampa, che da domani sara' visibile su Gambero Rosso Channel (Canale 410 di Sky). ''La cooperativa Umbria Top - ha dichiarato Piero Peppucci, presidente della cooperativa che associa le aziende produttrici - e' sorta per consentire ai produttori vitivinicoli soci la partecipazione al Vinitaly 2009, nell'ambito dello stand collettivo Umbria. Le difficolta' che ha dovuto superare sono state notevoli, a cominciare dalla necessita' di realizzare un progetto che e' stato concepito prima della costituzione della Cooperativa, senza coinvolgere le aziende. Pensiamo pero' che il risultato finale sara' positivo e ripaghera' le aziende degli sforzi fatti''. ''Umbria Top - ha proseguito Peppucci - e' espressione di una volonta', da parte delle aziende vitivinicole umbre, di affrontare insieme le questioni di comune interesse: per ora la partecipazione al Vinitaly, poi (ove ve ne saranno le condizioni) altre iniziative tese a valorizzare il vino umbro di qualita', attraverso lo straordinario fascino che l'Umbria e' in grado di esprimere in tutto il mondo. Per fare questo - ha sottolineato Peppucci - la cooperativa si porra' come interlocutore determinato e incalzante nei confronti delle istituzioni, affinche' le risorse dedicate al comparto enologico siano adeguate e impiegate razionalmente, senza essere disperse in mille rivoli che non danno alcun risultato''. ''Un ringraziamento e' d'obbligo - ha detto ancora il presidente di Umbria Top - alla Bcc di Spello e Bettona, che ha messo a disposizione delle aziende linee di credito a condizioni molto vantaggiose per reperire la liquidita' necessaria a finanziare le spese della partecipazione al Vinitaly, in attesa di ricevere i contributi regionali che, per l'anno passato, devono ancora essere erogati''

27/03/2009 08:28
Redazione
Calcio: Gubbio, dubbi a centrocampo
Riguardano il reparto di centrocampo i maggiori dubbi di formazione del tecnico del Gubbio Simoni a tre giorni dallo sco...
Leggi
Settima edizione del ``Giro podistico dell`Umbria``
Si correra` dal 23 al 26 aprile prossimo, con partenza da Orvieto e ultima tappa a Foligno, la settima edizione del ``Gi...
Leggi
Sport: apertura del Quadriennio Olimpico regionale
Un appello all`unita` e alla sinergia a livello sportivo, istituzionale, economico e sociale per accompagnare l`Umbria d...
Leggi
Bicentenario del Piermarini, iniziative a Foligno e Milano
E` prevista anche una mostra a Milano, nella primavera del 2010, relativa all`impronta lasciata da Giuseppe Piermarini s...
Leggi
Gubbio: Teatro Comunale, doppio appuntamento tra spettacolo e impegno ecclesiale
Tornano in teatro i ragazzi della Pastorale giovanile della diocesi di Gubbio e naturalmente tornano con un musical. Sta...
Leggi
Gubbio: domenica l`inaugurazione di via Bruno Buozzi
Si terrà domenica 29 marzo alle ore 18 a Gubbio l’inaugurazione di via Bruno Buozzi interessata da lavori di riqualifica...
Leggi
Spello: ragazzi raccontano Pintoricchio con un fumetto
La vita e la pittura di Pintoricchio in un fumetto elaborato dai bambini: sara` presentato sabato prossimo ed e` stato r...
Leggi
C.Castello. Evadono dai domiciliari, nuovamente arrestati e condannati ai domiciliari.
Arrestati con l’accusa di aver violato i domiciliari. Così i due fratelli, P.O. e L.O sono di nuovo finiti davanti al gi...
Leggi
Assisi: la nazionale di pugilato ricorda Giovanni Parisi
Con un minuto di silenzio prima dell`inizio dell`allenamento, la nazionale azzurra di pugilato ha ricordato oggi, nel ce...
Leggi
Un film sull`Associazione ``Archeologia Arborea`` di S. Lorenzo di Lerchi
Un film di 41 minuti, che, girato nell`arco di un anno per accompagnare la stagionalita` delle coltivazioni, racconta l`...
Leggi
Utenti online:      416


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv