Skin ADV

Extravergine d’oliva: una cultura del Territorio

Extravergine d’oliva: una cultura del Territorio: 8 incontri in 8 "capitali" olivicole umbre. Ad inaugurare l’iniziativa sarà Trevi dove, il 9 febbraio alle ore 10 presso il complesso museale di San Francesco.
Olivicoltura come sviluppo di un territorio; caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali degli extravergine tipici del territorio umbro e, in particolare, della Valle Umbra; filiera corta; re-interpretazione delle tradizioni culinarie attraverso l’extravergine; apporto nutritivo - sensoriale in abbinamento alle produzioni biologiche locali. Questi i temi che faranno da filo conduttore a “Extravergine di oliva: una cultura del territorio”, 8 incontri in 8 “capitali” olivicole umbre, promossi e organizzati dal Gal Valle Umbra e Sibillini in collaborazione con Città del Bio e AIAB Umbria, il cui programma è stato accolto positivamente da Nando Mismetti, Presidente Gal Valle Umbra e Sibillini, dai sindaci e dagli assessori delle città coinvolte nell’evento. Ad inaugurare l’iniziativa sarà Trevi dove, il 9 febbraio alle ore 10 presso il complesso museale di San Francesco, si svolgerà “L’olivicoltura come risorsa ambientale”, un seminario su politiche regionali di sviluppo rurale e potenzialità dell’olivicoltura, in particolare biologica, come mezzo di riqualificazione ambientale, paesaggistica e di ri-conquista di una cultura alimentare locale che identifica la centralità dell’extravergine d’oliva prodotto e consumato in “loco”. A Foligno gli appuntamenti sono fissati per il 12, 19 e 21 febbraio presso la Casa Castellana di S. Eraclio dalle ore 16 alle 19 e consentiranno a piccoli produttori, appassionati e consumatori di “Conoscere l’extravergine” attraverso un corso introduttivo di analisi sensoriale. In Valnerina, invece, mercoledì 13 febbraio a partire dalle ore 11, presso l’Istituto Agrario di S. Anatolia è fissato “Grassi Animali e Vegetali a confronto. Cenni di analisi sensoriale”, un laboratorio per gli studenti dell’ITAS sulle differenze chimico-fisiche in relazione alle proprietà nutrizionali e organolettiche di due alimenti prodotti nel territorio ad alto contenuto di grassi: l’extravergine d’oliva e i pecorini di montagna. “Racconti d’extravergine”, seminario sul valore culturale del racconto e dell’extravergine d’oliva come strumento per la crescita psico-fisica dei bambini, con un approfondimento sulla Cultivar “S. Felice”, sarà il tema principe dell’incontro con insegnanti, associazioni pediatri e consumatori che si svolgerà a Castel Ritaldi il 16 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Sala della Biblioteca comunale. A Spoleto l’appuntamento sarà mercoledì 27 febbraio alle ore 11 presso l’Istituto Alberghiero che farà da scenario a “Spoleto: In Tavola con l’Extravergine”, una lezione teorico-pratica, per studenti e docenti dell’Alberghiero e ristoratori, sull’uso dell’extravergine come abitudine alimentare e sulle caratteristiche sensoriali degli extravergini locali in abbinamento alla cucina tradizionale Spoletina. A Spello, giovedì 28 febbraio alle ore 17 presso il Palazzo Comunale, durante il seminario “Alle pendici del Subasio”, si parlerà a produttori, consumatori e operatori della ristorazione, delle qualità sensoriali, paesaggistiche e agronomiche del Moraiolo, varietà tipica prevalente delle collina dorsale Assisi - Spoleto. L’Istituto Tecnico Comprensivo di Nocera Umbra ospiterà, invece, il 29 febbraio alle ore 17, “Pane ed Extravergine”, un approfondimento, rivolto a insegnanti, studenti, consumatori e piccoli produttori dell’area di Nocera - Gualdo Tadino, sulle caratteristiche di questi territori attraverso il pane e le tradizioni culinarie locali in abbinamento al “Nostrale di Rigali”, la cultivar tipica da cui si ricava un inimitabile olio dal profumo fruttato. A chiudere la serie di appuntamenti di “Extravergine d’oliva: una cultura del Territorio” sarà il Frantoio Ronci a Bevagna che, sabato 1 marzo alle ore 17, sarà la cornice di “Fare l’extravergine...... biologico”, un incontro tra produttori, consumatori, amministratori locali e operatori della scuola per definire il ruolo centrale della cultura del territorio e dell’extravergine come strumenti di crescita delle realtà rurali e urbane della Valle Umbra.

05/02/2008 11:00
Redazione
Gubbio: domani domenica 10 febbraio il 48° Carnevale dei Ragazzi
Appuntamento domani a Gubbio con il 48° Carnevale dei Ragazzi, organizzato dal Centro della gioventu’. Domenica 10 febbr...
Leggi
Gubbio: successo di ascolti per la quarta puntata di "Don Matteo 6"
Ancora successo di ascolti per la quarta puntata della fiction “Don Matteo 6” andata in onda in prima serata ieri sera a...
Leggi
Domani la "Giornata di raccolta del farmaco" in 44 farmacie dell`Umbria
Si terra` domani sabato 9 febbraio anche in Umbria la ``Giornata nazionale di raccolta del farmaco`` con la partecipazio...
Leggi
Immigrazione, sono in aumento gli stranieri residenti in Alto Chiascio
Oltre il 7% della popolazione dell`Alto Chiascio è straniera. E` quanto risulta dal quinto censimento degli immigrati re...
Leggi
C.Castello: Verini "promuove" a pieni voti Caprini e il sindaco Cecchini
“Un augurio di buon lavoro a Domenico Caprini, in questo impegnativo compito di guidare a Citta’ di Castello il Partito ...
Leggi
La scomparsa di Franca Peverini a "Chi l`ha visto"
Diventano sempre più labili le speranze di trovare in vita Franca Peverini, la 62enne scomparsa dalla sua abitazione di ...
Leggi
Basket, Foligno-C.Castello 76-52
– Pronto riscatto per la Lucky Wind Basket Foligno che dopo il passo falso di Marsciano sforna una prestazione davvero c...
Leggi
Allievi, al S.Biagio-Promano-Trestina il derby
Rovescio inatteso degli Allievi regionali Tiferno Castello fra le mura amiche contro il S.Biagio Promano/Trestina, brutt...
Leggi
Volley, Gherardi ritrova il sorriso
Riparte di slancio la Gherardi Cartoedit Tratos che torna alla vittoria superando nel derby il Trasimeno Volley. In un P...
Leggi
Padova-Foligno 2-2
Un punto pesante quello ripostato dal Foligno perché conquistato a Padova, con i veneti che avevano la possibilità di ra...
Leggi
Utenti online:      567


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv