Skin ADV

Farmacie Tifernati dona un defibrillatore all’oratorio “Per di qua” di Cerbara

Al via la mappatura delle oltre 60 postazioni salvavita della città.

Grazie alla donazione delle Farmacie Tifernati anche l’oratorio “Per di qua” della parrocchia di Cerbara disporrà di un defibrillatore semiautomatico a tutela della salute degli adulti e dei bambini che frequentano il servizio, ma anche dei residenti della frazione. Per la società partecipata del Comune di Città di Castello si tratta del 16esimo dispositivo salvavita messo a disposizione della comunità tifernate, attraverso la consegna a scuole, società sportive e pro loco del territorio comunale effettuata negli ultimi anni. “Farmacie Tifernati conferma la capacità di dare un contributo concreto alla tutela della salute pubblica, abbinando la professionalità e la qualità dei servizi assicurati nelle tre sedi comunali a un’attenzione costante alle esigenze dei cittadini”, commenta il sindaco Luca Secondi che, con agli assessori Benedetta Calagreti, Letizia Guerri e Rodolfo Braccalenti e alla consigliera comunale Rosanna Sabba ha ringraziato l’amministratore unico della società Valchiria Dò e il direttore generale Luca Mancini, presenti alla cerimonia di consegna dell’attrezzatura insieme a don Giuseppe Floridi e ai bambini dell’oratorio. “Gli oratori svolgono un’azione educativa e di aggregazione molto importante nel nostro territorio, come collante tra la famiglia, la scuola e la comunità per la crescita dei nostri giovani e questa donazione valorizza l’attività di una delle realtà più radicate e propositive a Città di Castello, rendendola punto di riferimento per Cerbara anche dal punto di vista della salvaguardia della vita”. Il defibrillatore donato all’oratorio “Per di qua” è un dispositivo di ultima generazione dotato di certificazione “FDA”, che allarga ulteriormente la rete delle oltre 60 apparecchiature salvavita installate nel territorio nell’ambito del progetto “Città di Castello città cardioprotetta”. A margine della cerimonia l’assessore Calagreti ha reso noto che “con gli uffici comunali competenti l’amministrazione sta predisponendo una mappatura dettagliata delle postazioni presenti in città per fare in modo che i tifernati, ma anche i turisti, abbiano la consapevolezza dei punti di soccorso salvavita disponibili nell’eventualità di persone colpite da attacco cardiocircolatorio, da quelli accessibili nell’arco delle 24 ore a quelli con disponibilità vincolata”.

Città di Castello/Umbertide
28/01/2022 15:04
Redazione
Bartoccini-Fortinfissi Perugia: contro Roma nel "Colosseo" dello sport italiano
Dopo una settimana ricca dal punto di vista delle evoluzioni fuori dal campo di gioco, si torna a parlare di sport gioca...
Leggi
Foligno: carabinieri, controllo del territorio con oltre 67 servizi esterni
I Carabinieri della Compagnia di Foligno, nella settimana corrente, hanno presidiato il territorio con oltre 67 servizi ...
Leggi
Fossato di Vico: “Progetto Resilienza”, nel mese di febbraio si conclude restyling linee elettriche
Come annunciato a fine novembre, E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e b...
Leggi
Covid: scendono i ricoverati Covid nelle terapie intensive dell'Umbria
Tornano a salire i ricoverati Covid negli ospedali dell` Umbria, 198 al 28 gennaio, sei in più rispetto a giovedì, ma sc...
Leggi
Il 30 gennaio Umbertide torna a commemorare Donato Fezzuoglio
Umbertide torna a commemorare l’appuntato Donato Fezzuoglio a sedici anni dalla sua scomparsa. Il giovane carabiniere pe...
Leggi
Pietralunga: nuova vita ai beni confiscati alla mafia
Recupero, valorizzazione e promozione della cultura della legalità: sono queste le parole chiave del progetto sviluppato...
Leggi
Bilancio demografico: trend negativo anche per Gubbio
La popolazione italiana, e in particolare quella umbra, stanno subendo ormai da alcuni anni un repentino calo demografic...
Leggi
E' morta la professoressa Ursula Grohmann docente dell'Ateneo di Perugia e all'Albert Einstein College di NY
Si è spenta venerdì mattina, all`età di 60 anni, Ursula Grohmann, professoressa del Dipartimento di Medicina sperimental...
Leggi
Sigillo: abbandono rifiuti ingombranti per strada, Comune e polizia municipale al lavoro per identificare i responsabili
“L’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo pubblico sono vietati. È un reato perseguibile penalmente ...
Leggi
Usl Umbria 1, effettuati 44 trattamenti con anticorpi monoclonali a Città di Castello
Sono stati 44 i trattamenti con anticorpi monoclonali, utilizzati come terapia anti Covid, somministrati all`ospedale di...
Leggi
Utenti online:      431


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv