Skin ADV

Federmoda Confcommercio, “A rischio il futuro di 5 mila imprese umbre, che hanno bisogno di certezze”

Federmoda Confcommercio, “A rischio il futuro di 5 mila imprese umbre, che hanno bisogno di certezze”. Il presidente Carlo Petrini: “Saldi dal 1° agosto e niente promozioni, dall’ Umbria le proposte per una ripresa slow e in sicurezza”

Con un -100% sul fatturato per la maggior parte delle imprese, quelle non attive sulle piattaforme virtuali, il settore Moda è tra i più colpiti dalle conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria coronavirus, che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa di 5 mila imprese umbre.

“Per noi è vitale poter ripartire, appena le evidenze scientifiche lo consentiranno, ma non vogliamo farlo ad ogni costo”, specifica il presidente di Federmoda Umbria Confcommercio Carlo Petrini, che su questo tema oggi è intervenuto in seno alla Giunta nazionale della Federazione di categoria, di cui fa parte l’imprenditore spoletino.

“Intanto”, aggiunge Petrini, “è fondamentale che i dati di diffusione del contagio, che in Umbria sembrano migliori che altrove, consentano la riapertura in condizioni di sicurezza, in modo che i nostri clienti possano accedere tranquillamente ai nostri negozi, che si impegnano naturalmente a garantire tutti i dispositivi di prevenzione previsti per tutelare la salute collettiva.

Proprio per prepararci adeguatamente, dobbiamo conoscere con un congruo anticipo tempi e modalità: non ci possono dire due giorni prima, come accaduto ad esempio ai negozi di abbigliamento per bambini nei giorni di Pasqua, che da un giorno all’altro possiamo ripartire. Dobbiamo riorganizzare su altre basi la nostra attività, effettuare la sanificazione dei locali secondo modalità non ancora chiare. La stabilità finanziaria 

delle nostre aziende è fragile quando non a serio rischio: non possiamo permetterci di sbagliare”.

A fronte del crollo drammatico di consumi e fatturato, Carlo Petrini continua a chiedere liquidità immediata senza burocrazia e contributi a fondo perduto per le imprese in difficoltà.

Ma il presidente di Federmoda coglie anche l’occasione per una riflessione più ampia sul futuro del settore. Così parte proprio dall’Umbria la proposta di rivedere le normative di saldi e vendite promozionali, che Petrini ha sottoposto alla Giunta nazionale Federmoda Confcommercio.

“Non è pensabile immaginare saldi di fine stagione prima del 1° agosto – spiega Petrini – ed è irragionevole parlare di vendite promozionali quando abbiamo le nostre collezioni intatte nei nostri negozi chiusi.

Questa drammatica emergenza”, aggiunge, “può darci l’occasione per riordinare il nostro comparto e ripensare anche i tempi della moda, in modo che si adattino a modelli di consumo prevedibilmente più lenti e responsabili. Condivido pienamente le riflessioni di Giorgio Armani sulla necessità di recuperare una dimensione più umana anche in questo mondo, che abitualmente corre a una velocità vertiginosa. Bisogna fare in modo che i tempi delle collezioni siano più allineati con le esigenze stagionali dei clienti.

Noi auspichiamo che questa riflessione sia condivisa da tutta la filiera della moda, in modo da vederne gli effetti in tempi brevi, già a partire dallo spostamento dei tempi di consegna delle collezioni Autunno/Inverno 2020/21 e degli ordini della Primavera/Estate 2021”.

 

 

Perugia
18/04/2020 10:29
Redazione
Gubbio: Astenotrofio Mosca, raccolta fondi fino a domenica 26 aprile
La raccolta in favore dell`Astenotrofio Mosca, partita nelle settimane scorse  da un gruppo di privati cittadini per sup...
Leggi
Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia: "L’incertezza sulla riapertura delle costruzioni è un problema. Chiediamo di lavorare in sicurezza"
Il Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia, diffonde un comunicato a nome dell` associazione che rappresenta: "L’in...
Leggi
Anche Topolino a Città di Castello per il Cinquecentenario di Raffaello
Città di Castello in una storia su Raffaello del numero di Topolino in edicola. “Oltre l’Emergenza Coronavirus, comincia...
Leggi
Videoconferenza della Regione sull'inizio della Fase 2. Tesei: "Pronti a far ripartire le nostre imprese consapevoli di un aumento di contagi. Umbria modello da seguire per l'intera nazione"
Linee guida per una Fase 2 in dirittura d`arrivo. Di questo si è dibattuto oggi in videoconferenza presediuta dalla pres...
Leggi
Link stasera alle ore 21.10 su Trg: Fase 2, credito alle imprese tra opportunita' reali e mancate. Le testimonianze degli imprenditori Fittuccia (Federalberghi): "Ripresa solo nel 2022"
Torna Link questa sera su Trg, eccezionalmente di venerdì, alle ore 21.10 per parlare di credito alle imprese in questo ...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: “Oggi, 0 positivi e 2 guariti. All' Opera Pia "Muzi Betti" tamponi tutti negativi”
Emergenza Coronavirus. Venerdì 17 Aprile 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “L’aggi...
Leggi
Assisi: lavori Enel, lunedì intervento rapido e urgente su linea Colussi in zona Torchiagina
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che lunedì...
Leggi
Covid-19: bilanci familiari a rischio per 3,7 milioni di lavoratori
La sospensione, anche se temporanea, delle attività produttive per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha, fr...
Leggi
Viadotto Flaminia Spoleto-Terni: prosegue il blocco del traffico pesante
“L’ANAS ci ha comunicato che, per un criterio di precauzione, non può riaprire al traffico pesante la SS 3 “Flaminia” pr...
Leggi
Coronavirus, 8 casi in piu' in Umbria ma situazione sotto controllo: crescono i guariti, scendono i ricoverati. Ogni giorno oltre 1.300 tamponi
Continua a rimi blandi il flusso dei casi positivi nella nostra regione, a conferma del fatto che la situazione sia in g...
Leggi
Utenti online:      416


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv