Skin ADV

Ferite difficili e ulcere cutanee croniche, attivato all'ospedale di Spoleto innovativo programma di cura

Si chiamano Vulnolight e Vulnofast i presidi utilizzati nella Struttura di Angiologia dell'ospedale "San Matteo degli Infermi" per il trattamento delle lesioni e delle cosiddette "ferite difficili".

Si chiamano Vulnolight e Vulnofast i presidi utilizzati nella Struttura di Angiologia dell'ospedale "San Matteo degli Infermi" per il trattamento delle lesioni e delle cosiddette "ferite difficili". In sostanza l'innovativo programma di cura prevede l'utilizzo della terapia fotodinamica tramite lampada Vulnolight e medicazione avanzata Vulnofast. "Tale terapia - spiegano la responsabile della SSD di Angiologia dr.ssa Francesca Falcinelli e la dr.ssa Nadia Brunetti, che segue i pazienti affetti da lesioni difficili ed ulcere croniche - trova applicazione nel trattamento di lesioni difficili infette da germi antibioticoresistenti o in pazienti con allergie ad antibiotici e/o impossibilità ad effettuare antibioticoterapia per patologie concomitanti". Le "ferite difficili" (FD) rappresentano un problema sanitario, di interesse sociale ed economico in continua crescita a causa dell’invecchiamento della popolazione. Le stime attuali indicano che in tutta Europa ci siano circa 1,5 - 2 milioni di persone che convivono con una ferita cronica. Tali lesioni sono definite anche “ulcere cutanee croniche”, cioè ferite che hanno scarsa tendenza alla guarigione, solitamente molto dolenti e con tendenza a recidivare. La loro localizzazione più frequente è a livello degli arti inferiori (*). La terapia fotodinamica (PDT) utilizzata dallo staff della Struttura di Angiologia dell'Ospedale di Spoleto si basa sull'azione fisica di un agente fotosensibilizzante attivato dalla luce visibile. La lesione viene pulita e successivamente viene applicata una soluzione sulla lesione del paziente che si lega alla membrana dei germi. Dopo l'applicazione della soluzione si devono attendere 30 minuti prima di applicare, per 8 minuti, la lampada, Il meccanismo di azione induce morte cellulare mediante danno alle cellule dei microrganismi e aumenta la proliferazione dei fibroblasti e quindi di collagene e di elastina. "I vantaggi della PDT - spiegano le due professioniste dell'ospedale di Spoleto - sono numerosi: dalla rapida riduzione della carica microbica al buon profilo di sicurezza e tollerabilità fino ad un'accelerazione dei processi di guarigione delle lesioni e delle ulcere infette". In questo periodo sono stati trattati già 18 pazienti, tra questi anche persone sotto i 60 anni di età che sempre più frequentemente risultano affetti da tali patologie. I primi risultati ottenuti sono decisamente incoraggianti, un giusto riconoscimento ai professionisti della struttura di Angiologia che con abnegazione e disponibilità hanno svolto training e formazione anche oltre l'orario di lavoro e alla direzione strategica dell'Azienda Usl Umbria 2 che ha reso possibile l'attivazione di questo innovativo programma terapeutico.

Foligno/Spoleto
25/10/2023 08:32
Redazione
Gualdo Tadino: Minacce al sindaco Presciutti, il Ministero lo risarcisce con più di 14 mila euro devoluti al Comune
Gualdo Tadino otterrà di nuovo delle risorse economiche dal “Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori ...
Leggi
Pesca al colpo: la Società Lenza Eugubina accede al campionato regionale
Pesca sportiva. Al Campionato provinciale individuale e a squadre di "pesca al colpo" presso i laghi di Faldo e Tevere, ...
Leggi
Ospedale Branca, donato un video colposcopio
L’Associazione Eugubina Lotta contro il Cancro (Aelc), in collaborazione con il Comune di Gubbio, ha donato all`ospedale...
Leggi
Perugia: lunedì 30 ottobre le celebrazioni per i 50 anni dall'istituzione dei Ceri di Gubbio come stemma dell'Umbria
Sono attese per lunedì 30 ottobre a partire dalle ore 16.30 le celebrazioni a Perugia per i 50 anni dall`istituzione dei...
Leggi
Stadio Barbetti, il sindaco Stirati risponde in diretta al presidente Notari nella trasmissione "Fuorigioco". Alle 17.15 la replica su TRG
C`è la risposta dell`amministarzione comunale di Gubbio, nella persona del sindaco Filippo Stirati, intervenuto lunedì s...
Leggi
C.Castello: la trifola protagonista del salone del tartufo bianco
Città di Castello ospiterà dal primo al 5 novembre il salone nazionale del tartufo bianco pregiato. Un territorio, quell...
Leggi
Morì al pronto soccorso di Spoleto, chiesta archiviazione
La procura di Spoleto ha chiesto di archiviare "per assenza di condotte penalmente rilevanti" l`indagine per omicidio co...
Leggi
Esordio allo stadio comunale C.A.Luzi del Gualdo F.C.
La scorsa domenica il Gualdo F.C. ha fatto il suo esordio allo stadio comunale C.A.Luzi di Gualdo Tadino davanti a una s...
Leggi
Torna il tetto sulla basilica di Norcia, via le impalcature
La Basilica di San Benedetto di Norcia verso la completa ricostruzione. A pochi giorni dal settimo anniversario del terr...
Leggi
Gal Valle Umbra e Sibillini, Pietro Bellini confermato presidente
Venerdì 20 ottobre si è tenuta l’Assemblea dei soci del Gal Valle Umbra e Sibillini. Elemento centrale dell’incontro è s...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv