Skin ADV

Ferrovie, progetto Orte - Falconara: approvate dalla giunta regionale le conclusioni del tavolo tecnico. Assessore Melasecche “Importanti passi avanti nella velocizzazione dell’intera tratta”

Ferrovie, progetto Orte - Falconara: approvate dalla giunta regionale le conclusioni del tavolo tecnico. Assessore Melasecche “Importanti passi avanti nella velocizzazione dell’intera tratta”.

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche, ha approvato la delibera che fa proprie le conclusioni del tavolo tecnico per il progetto di raddoppio dell’itinerario Orte-Falconara, articolato in fasi funzionali. Il progetto mira al miglioramento dei collegamenti passeggeri tra le regioni tirreniche e quelle del versante adriatico e alla creazione di un itinerario alternativo merci per i collegamenti nord-sud. “Grazie anche all’attività di relazione posta in essere dalla Giunta regionale – ha affermato l’assessore Melasecche -, il Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, i Presidenti delle Regioni Marche e Umbria e l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., hanno sottoscritto, il 16 settembre 2020, un Protocollo dIntesa per la “Costituzione di un Gruppo di Lavoro per il potenziamento e lo sviluppo della Direttrice Orte - Falconara”. Oltre a condividere lo stato di attuazione delle opere finanziate ed in corso di realizzazione, l’obiettivo del Protocollo era quello di operare per individuare interventi finalizzati al miglioramento del collegamento ferroviario tra la Linea Dorsale (Firenze – Orte – Roma) e la Direttrice Adriatica, così da realizzare un itinerario con prestazioni adeguate sia al traffico passeggeri sia per il trasporto delle merci. Il Protocollo ha riconosciuto la necessità e l’urgenza di individuare, per le tratte ancor oggi ad unico binario, soluzioni volte ad un miglioramento delle prestazioni infrastrutturali e/o tecnologiche, nonché le migliori modalità per la realizzazione delle opere in tempi certi e più brevi possibili, per sfruttare le potenzialità della rete e favorire la ripresa e lo sviluppo economico.

 “Si è anche operato al fine di ottenere il commissariamento dell’intera opera – ha proseguito Melasecche -, risultato non scontato rispetto al commissariamento già deciso della Roma-Pescara. A tale incarico è stato nominato dal Governo l’Ing. Vincenzo Macello, Direttore Investimenti di RFI”. Il rafforzamento dell’asse Est-Ovest Orte-Falconara è stato ricompreso nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia, approvato dal Consiglio dei Ministri, per ridurre significativamente i tempi di percorrenza ed aumentandone le capacità.

“Il Ministero ha reso nota la candidatura di questa linea che attraversa l’Umbria per inserirla nella Rete Europea CORE TEN-T il cui orizzonte di completamento è rappresentato dal 2030. Questo – sottolinea l’assessore - fa ben sperare anche per gli interventi strutturali successivi a quelli di velocizzazione che oggi partono con il PNRR. Quindi gli interventi su questa direttrice previsti nello scenario di medio termine verranno avviati parallelamente a quelli immediati. In considerazione degli stringenti vincoli imposti per l’utilizzazione dei fondi del PNRR (affidamento lavori entro il 2023 e completamento entro il 2026), i lavori da concludere entro il 2026 trovano copertura finanziaria sullo stesso Recovery Fund, gli altri invece sul Contratto di Programma MIT-RFI non potendo, per complessità delle opere di raddoppio fisico, anche a causa delle particolarità del tracciato, essere completati entro tale orizzonte temporale neanche per lotti funzionali. Si tratta di investimenti collocati nel filone dell’evoluzione dell’attuale sistema ad alta velocità in un sistema ad “Alta Velocità di Rete”, che riesca a massimizzare le prestazioni offerte ai principali centri urbani, mediante un utilizzo oculato di tratte convenzionali e dedicate, eventualmente integrate da interventi infrastrutturali di adeguamento della rete esistente o di realizzazioni ex novo. Da sempre – ha dichiarato Melasecche - tutti gli strumenti regionali di pianificazione e programmazione, sia generale sia di settore, si sono posti l’obiettivo di superare la criticità della cronica carenza di infrastrutture dell’Umbria, individuando nel miglioramento dell’accessibilità uno dei fattori fondamentali e prioritari per lo sviluppo ma oggi questa occasione viene colta dalla Regione in modo deciso e consapevole”.

Perugia
29/05/2021 13:17
Redazione
Vaccini: prima dose a 347.186 umbri. 171.749 hanno completato il ciclo, 178.114 i cittadini prenotati
Sono 347.186 gli umbri che hanno ricevuto la prima dose di vaccino, in base ai dati della Regione aggiornati al 29 maggi...
Leggi
La Camera di Commercio dell'' Umbria "guarda" all'' Europa: finale del progetto "Ippi" con studenti umbri e spagnoli
Alla Camera di commercio dell`Umbria si lavora alla progettazione europea ed è una delle azioni di sviluppo messe in age...
Leggi
Citta' di Castello: apertura straordinaria del monastero di clausura per la visita di luoghi opere d' arte di grande pregio
Si è concluso venerdì sera a Città di Castello un evento straordinario che ha visto protagonista il monastero di Santa V...
Leggi
Gubbio: il ceramista Tognoloni selezionato per la mostra "Grand Tour" a Palazzo Corsini in Firenze
C`è il ceramista eugubino Gabriele Tognoloni nell`esposizione "Grand Tour - alla scoperta della ceramica classica italia...
Leggi
Gualdo Tadino, frontale tra due auto nella frazione di Rigali: 42enne trasportata in ospedale per accertamenti
Incidente stradale nel tardo pomeriggio di ieri, lungo la statale Flaminia, all’altezza di Rigali frazione del comune di...
Leggi
Gubbio, al via i lavori al mattatoio comunale: 70mila euro per rifare tetto e pavimenti. Assessore Cecchetti: "Vogliamo renderlo servizio indispensabile per allevatori"
Inizieranno lunedì 7 giugno i lavori di manutenzione del tetto, di pavimentazione e di adeguamento delle strumentazioni ...
Leggi
Vis Gubbio, Marco Bettelli sarà ancora l'allenatore: "Mi piacciono le sfide, subito al lavoro per la prossima annata"
Nel calcio a 5 è ufficiale la permanenza sulla panchina della Vis Gubbio dell`allenatore Marco Bettelli: nonostante molt...
Leggi
Covid, 4 decessi in Umbria nelle ultime 24 ore. 63 positivi, 91 guariti e tasso di positivita' al 1,1%
Rimangono otto i ricoverati Covid nelle terapie intensive dell`` Umbria a venerdì 28 maggio, due in meno rispetto a giov...
Leggi
Moto: test a Perugia al Dipartimento di Ingegneria su tuta e casco per Valentino Rossi
Sono state testate al Dipartimento di Ingegneria dell` Università degli Studi di Perugia le prestazioni aerodinamiche de...
Leggi
Commissario Figliuolo in Umbria: "Dal 3 Giugno niente più fasce per i vaccini, in arrivo 20 milioni. Noi facciamo i fatti"
"Andiamo verso il superamento delle fasce di età per la vaccinazione dal 3 giugno ma con un occhio vigile sugli over 60"...
Leggi
Utenti online:      470


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv