Skin ADV

Festa di San Francesco Patrono d'Italia: Assisi accoglie la Regione Sicilia

Gli appuntamenti principali delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre.

La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte ad ospitare i cinquemila pellegrini e le istituzioni provenienti dalla Sicilia per le celebrazioni della festa di San Francesco Patrono d’Italia del 3 e 4 ottobre 2024. Quest’anno sarà la regione più grande d’Italia, infatti, a donare l’olio che alimenta la Lampada votiva dei Comuni d’Italia che arde sulla Tomba del Santo. Ad accenderla il 4 ottobre sarà il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in rappresentanza del popolo italiano. Giovedì 3 ottobre, alle ore 11, si terrà presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la concelebrazione eucaristica nel “Transito di San Francesco” presieduta da fra Francesco Piloni, OFM, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna. Nel corso della Celebrazione sarà consegnato il riconoscimento “Rosa d’argento” a suor Alfonsa Fileti, che offrirà il panno cenerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso (diretta streaming sul canale YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e sulla pagina Facebook FRATI MINORI ASSISI). Alle 15, presso il Santuario della Spogliazione, i vescovi della Regione ecclesiastica siciliana incontreranno l’arcivescovo-vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno Mons. Domenico Sorrentino. All’incontro seguirà, alle 17.30, presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, l’accoglienza delle autorità civili, con la partecipazione dei Presidenti delle Regioni e delle Province di Sicilia e Umbria, e dei Sindaci della Sicilia e di Assisi da parte del Custode della Porziuncola, fr. Massimo Travascio. Alle 18 sempre presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, ci sarà la celebrazione dei primi vespri nel “Transito di San Francesco” presieduti da Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo e vice-presidente della Conferenza Episcopale Siciliana (diretta streaming sul canale YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e sulla pagina Facebook FRATI MINORI ASSISI). Alle 21.30 S. Ecc.za Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani, presiederà la Veglia con i giovani delle Diocesi di Sicilia presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli (diretta streaming sul canale YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e sulla pagina Facebook FRATI MINORI ASSISI). Venerdì 4 ottobre, alle 10 in diretta su Rai1, si terrà la celebrazione eucaristica nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco presieduta da Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla accenderà la Lampada votiva dei Comuni d’Italia con l’olio offerto dalla Regione Sicilia. Alle 11.30 seguiranno, dalla Loggia del Sacro Convento, sempre in diretta su Rai1 il saluto di fra Carlos A. Trovarelli, OFMConv, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, e i messaggi istituzionali all’Italia con i saluti delle autorità. Interverranno il Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, il Presidente del Comitato per le Celebrazioni per l’VIII Centenario della morte di san Francesco d’Assisi, Davide Rondoni, in rappresentanza del Governo nazionale, l’arcivescovo-vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno Mons. Domenico Sorrentino, il Sindaco di Assisi Stefania Proietti e il Custode del Sacro Convento fra Marco Moroni, OFMConv. Alle ore 16, nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, Mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti e segretario della Conferenza Episcopale Siciliana, presiederà i Vespri Pontificali in Cappella Papale, a cui seguirà la processione alla chiesa superiore e la benedizione all’Italia con la Chartula dal cupolino della Basilica da parte di Mons. Domenico Sorrentino (diretta streaming sul canale YouTube @BasilicasanFrancescodAssisi e sulla pagina Facebook SAN FRANCESCO D’ASSISI). Per la giornata del 4 ottobre sarà possibile seguire le celebrazioni dall’esterno della Basilica grazie alla presenza di due maxischermi posti nella Piazza Inferiore di San Francesco e sul sagrato della chiesa superiore. Inoltre, per la prima volta in occasione delle celebrazioni per la festa di San Francesco, nella mattinata del 4 ottobre saranno celebrate una messa in inglese e una in spagnolo nella chiesa inferiore della Basilica, rispettivamente alle ore 10 e alle ore 12, (diretta streaming sul canale YouTube @BasilicasanFrancescodAssisi e sulla pagina Facebook SAN FRANCESCO D’ASSISI). Sugli stessi canali, alle ore 9, una diretta a cura della comunità francescana del Sacro Convento offrirà approfondimenti, curiosità e dietro le quinte della festa in preparazione della celebrazione delle ore 10. Anche quest’anno verrà data un’attenzione particolare ai devoti che non riusciranno a venire ad Assisi di persona. Tutti infatti potranno partecipare alla festa del Santo di Assisi andando sulla pagina web www.festadisanfrancesco.org per accendere una candela virtuale a San Francesco e inviare preghiere per sé e per i propri cari, che poi i frati deporranno davanti alla tomba del Santo il 4 ottobre. Tra i doni della Regione Siciliana, che verranno presentati nei giorni delle celebrazioni, c’è la salvaguardia di due importanti opere d'arte con il finanziamento per il restauro del dipinto a olio su tela, con cornice lignea policroma, raffigurante “L'apparizione di San Giuseppe a San Bonaventura”, del XVIII secolo, conservato al Sacro Convento di San Francesco, e di un altro olio su tela raffigurante “La Madonna sui luoghi della Passione”, tra i secoli XVI-XVII, attribuito a Piergirolamo Crispolti, di pertinenza del Convento di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola probabilmente collocata nella Cappella della Deposizione della Basilica omonima

Assisi/Bastia
27/09/2024 15:59
Redazione
‘I Primi d’Italia’, riflettori accesi sui prodotti agroalimentari con tante mostre-mercato
Dopo il taglio del nastro di ieri sera I Primi d’Italia entrano nel vivo. A Foligno sul palco centrale di Largo Carducci...
Leggi
Ultima fase dei lavori sul raccordo tra Olmo e Corciano
Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle sono in fase di ultimazione i lavori notturni per la sostituzione dello spart...
Leggi
C.Castello: piazza San Giovanni in Campo torna alla città
A conclusione dei lavori di ripavimentazione sui quali l’amministrazione comunale ha investito 140 mila euro, aggiungend...
Leggi
Gubbio, processo Green Genetics - Greenvest: resoconto dell'udienza con l'esame di Alessandro Rossi, uno dei cinque imputati della tragedia di Canne Greche
“Non ho una risposta di cosa sia accaduto, mi sono posto la domanda ma non ho trovato risposta”. Parole di Alessandro Ro...
Leggi
Afor riqualifica parco Muzi Betti, lavori per 160 mila euro “Vogliamo farne un polmone verde della città”
Si è tenuto stamattina (venerdì 27 settembre), alla Asp Muzi Betti di Città di Castello, l’incontro con la stampa per pr...
Leggi
La marcia nel centro di Città di Castello chiude le iniziative di “Vie di pace”
Nel giorno dedicato alla festa di san Francesco, venerdì 4 ottobre prossimo, si chiude con una marcia per la pace il cic...
Leggi
Lega, raccolta firme a Perugia a sostegno di Salvini
La Lega Perugia ha organizzato una raccolta firme "a sostegno - spiega in una sua nota - del Ministro Matteo Salvini che...
Leggi
Anche il Comune di Gubbio aderisce alla Settimana europea dello Sport
Domenica 29 settembre, dalle ore 16:00 alle 23:00, lungo Corso Garibaldi, sarà possibile vivere una giornata di sport e ...
Leggi
Il 5 ottobre via ufficiale alla campagna elettorale di Tesei
E` fissato per sabato 5 ottobre il via ufficiale alla campagna elettorale della governatrice uscente Donatella Tesei, ri...
Leggi
Gubbio: “Nero come il terrore”, Carlo Lucarelli racconta i “casi gialli” dell’età di mezzo al Festival del Medioevo
“Nero come il terrore”, Carlo Lucarelli racconta i “casi gialli” dell’età di mezzo al Festival del Medioevo. Il celebre ...
Leggi
Utenti online:      823


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv