Skin ADV

Festival beni comuni ad Assisi dal 27 al 29 marzo

Esperti a confronto sui rapporti tra cittadini e istituzioni.

Assisi ospiterà il primo "Festival dell'amministrazione condivisa dei beni comuni", finalizzato a promuovere forme di collaborazione fra cittadini ed enti locali, per ricucire i rapporti tra persone e istituzioni e favorire lo sviluppo di nuove forme di convivenza solidale. L'evento si terrà dal 27 al 29 marzo prossimi, a palazzo Monte Frumentario, promosso da Comune di Assisi, Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà e dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia, con la segreteria tecnica della cooperativa Fare. L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di sindaci, amministratori pubblici, studiosi, sociologi, esperti di beni comuni e partecipazione pubblica. Il tema delle giornate di Assisi è il futuro, a partire dalle tante esperienze che si sono diffuse grazie al modello di amministrazione condivisa e ai patti di collaborazione, strumento con cui pubblica amministrazione e cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura, rigenerazione e gestione dei beni comuni in forma condivisa. "In un contesto generale difficile - evidenzia, in una nota del Comune, Veronica Cavallucci, assessore alla cultura di Assisi - dal 2014 in Italia è nata e cresciuta l'Amministrazione condivisa, un nuovo modello culturale, politico e amministrativo che ha l'ambizione di dare risposte più efficaci alle sfide sociali che abbiamo davanti, con l'impegno civile come fattore decisivo. Il nostro Comune, ponendosi all'avanguardia, ha aderito da tempo al progetto, ha adottato un Regolamento per la cura e la gestione condivisa dei beni comuni e sottoscritto diversi Patti di collaborazione con diverse realtà del territorio, legati ad esempio a verde pubblico, accoglienza, manutenzioni, centri sportivi e spazi museali. Promuovere e ospitare il primo evento dedicato a questi temi rende Assisi un punto di riferimento nazionale". Nelle tre giornate del festival si alterneranno panel di confronto, gruppi di lavoro e spunti di riflessione, con l'obiettivo di promuovere, sostenere e favorire sempre di più la collaborazione tra cittadini, istituzioni e comunità locali. Sarà presentato il Rapporto Labsus 2024 e verrà consegnato il premio "pattiXcollaborare", un riconoscimento per quei cittadini, movimenti, associazioni, comitati, amministratori pubblici quotidianamente impegnati nei patti di collaborazione diffusi in tutta Italia.

Assisi/Bastia
28/01/2025 14:39
Redazione
Gubbio. Speciale LINK: Fiorucci e Stirati a tu per tu in diretta su TRG
Speciale LINK giovedi 30 gennaio alle ore 21.15 su Trg (canale 13 e in streaming al sito www.trgmedia.it) per un confron...
Leggi
Torcolo di San Costanzo, depositata la ricetta ufficiale
E` stato depositato presso la Camera di commercio di Perugia l`atto notarile della ricetta del Torcolo di San Costanzo, ...
Leggi
Spoleto: autoarticolato esce di strada, morto il conducente
Il conducente di un autoarticolato è morto oggi, 28 gennaio, in seguito a un incidente stradale avvenuto - per cause in ...
Leggi
Maltempo: forte vento in Umbria, scoperchiato un capannone nel comune di Scheggia e Pascelupo
Disagi per il forte vento oggi in Umbria. La squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Gubbio è intervenuta nel ...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.15 su TRG: ospiti il centrocampista rossoblù Faggi e il difensore rossoverde Loiacono. Per intervenire in diretta potete scrivere al numero 331 1330800
Torna Stasera alle 21.15 in diretta "Arena C" su TRG, con approfondimenti su Gubbio, Ternana e Perugia dopo l`ultimo fin...
Leggi
L'Assessore De Rebotti in visita a Gualdo Tadino
Visita a Gualdo Tadino per l`assessore regionale allo sviluppo economico, alle politiche del lavoro e alle infrastruttur...
Leggi
A San Terenziano la terza edizione del “Trocco del lupo trail”
Appuntamento domenica 2 marzo a San Terenziano con la terza edizione del “Trocco del lupo trail”, gara podistica in prog...
Leggi
Intensificati i controlli straordinari del territorio interforze a Fontivegge: oltre 200 gli identificati
A seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in ...
Leggi
Giorno della Memoria: Umbertide ricorda le atrocità dell’olocausto al Mini Cinema Metropolis
In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione comunale di Umbertide, in collaborazione con l’Università della...
Leggi
Gubbio: posticipata al 29 giugno l’edizione 2025 della ciclostorica “La Favolosa”
L’edizione 2025 della ciclostorica “La Favolosa” – memorial “Mauro Procacci”, la terza della serie, slitta di una settim...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv