Skin ADV

Firmata la convenzione per la gestione del Parco del Monte Subasio

Nuovi spazi per attività ricreative e terapia forestale.

Il Comune di Assisi, in qualità di capofila della gestione associata del Parco del Monte Subasio, ha approvato una convenzione con l’Agenzia Forestale Regionale (AFOR) e la Regione Umbria per l’utilizzo di immobili di proprietà della Regione, situati a Torgiovannetto (Assisi) e Colpernieri (Spello). Questi spazi saranno destinati a iniziative a beneficio della comunità e del benessere psico-fisico, in particolare attività ricreative e di terapia forestale. La convenzione prevede la destinazione degli immobili a specifiche attività: la struttura di Torgiovannetto sarà utilizzata per ospitare eventi ricreativi e attività terapeutiche, contribuendo a creare uno spazio di incontro e benessere per la comunità mentre la struttura di Colpernieri, diventerà il centro delle attività di terapia forestale, un approccio innovativo alla salute e al benessere basato sui benefici degli ambienti naturali. Il Comune di Assisi avrà il compito di: organizzare eventi e attività terapeutiche nelle strutture, coordinare le attività di terapia forestale insieme ad AFOR, promuovere l’iniziativa, sensibilizzando la comunità ai benefici del contatto con la natura. Le competenze di AFOR (Agenzia Forestale Regionale): promuovere le attività di terapia forestale in collaborazione con il Parco Naturale, effettuare la manutenzione ordinaria delle strutture e delle aree esterne, gestire le utenze per acqua, gas ed energia elettrica e redigere un bilancio annuale delle spese da sottoporre alla Regione Umbria. Gli interventi di manutenzione straordinaria saranno a carico della Regione Umbria, garantendo una gestione sostenibile e continuativa. La terapia forestale è riconosciuta a livello internazionale, e dal 2020 le Nazioni Unite la considerano uno strumento fondamentale per la ripresa post-pandemica. Numerosi studi confermano i benefici della natura sulla salute psicofisica: la terapia forestale può ridurre lo stress, migliorare il rilassamento e favorire il benessere complessivo grazie a fattori come l’inalazione di composti organici volatili naturali, la presenza di corsi d’acqua e i cromatismi rilassanti dell’ambiente boschivo. Questa collaborazione tra il Comune di Assisi e AFOR rappresenta un passo importante per valorizzare il legame tra uomo e natura, creando spazi dedicati alla salute e al benessere accessibili a tutti.

Assisi/Bastia
30/10/2024 14:56
Redazione
Anas: 5 novembre chiusa Ss76 "Della Val d'Esino"
Martedì 5 novembre la strada statale 76 "della Val d`Esino" (direttrice Perugia-Ancona) sarà provvisoriamente chiusa al ...
Leggi
Tesei a Castelluccio in occasione dell'anniversario del terremoto
Visita a Castelluccio di Norcia della presidente della Regione Donatella Tesei in occasione dell`anniversario del terrem...
Leggi
Spello: servizio navetta gratuito per il Cimitero civico di San Girolamo dal 30 ottobre al 2 novembre
In occasione della commemorazione dei defunti, dal 30 ottobre al 2 novembre, i cittadini che si recano al Cimitero civic...
Leggi
Montone: al via la “Festa del Bosco”
Tutto pronto a Montone per la quarantesima edizione della “Festa del Bosco”. Dal 31 ottobre al 3 novembre nello storico ...
Leggi
Consegnati i lavori per il nuovo polo scolastico di Norcia
Consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Norcia. La presidente della Provincia di Perugia, ...
Leggi
Gubbio: "sonata" per il 255esimo compleanno del Campanone
Oggi a Gubbio si festeggia il compleanno di uno dei suoi cittadini più illustri, anzi forse il più illustre perché simbo...
Leggi
Spello: cimitero civico San Girolamo, in corso lavori di manutenzione ordinaria
Sono in corso in questi giorni i lavori di manutenzione ordinaria presso il cimitero civico di San Girolamo da parte del...
Leggi
Perugia: tentata rapina e resistenza a un Pubblico Ufficiale, i Carabinieri arrestano un 14enne
Nei giorni scorsi i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno proceduto all’arrestato un 14...
Leggi
Gubbio: tra Cattedrale e San Marziale, torna l’iniziativa “La notte dei Santi”
Torna a Gubbio “La notte dei Santi”, per vivere la ricorrenza di Ognissanti in maniera diversa rispetto alle feste a tem...
Leggi
Mesotelioma pleurico da amianto: l’INAIL di Perugia riconosce la malattia professionale per un autotrasportatore eugubino di 61 anni
L’INAIL ha riconosciuto la malattia professionale di mesotelioma pleurico di un autotrasportatore Sig. L.M., 61 anni e d...
Leggi
Utenti online:      702


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv