Skin ADV

Flaminio, l'ospite inquieto

Tuoro sul Trasimeno: evento teatrale a Palazzo del Capra, "Flaminio, ovvero l'ospite inquieto" (ombre d’Annibale) dal 31 luglio al 21 agosto
Il luogo dello spettacolo: Dal 1997 il Comune di Tuoro, per meglio coniugare turismo e cultura, organizza nelle serate estive di luglio e agosto delle rappresentazioni teatrali all’aperto con il coinvolgimento del pubblico. Quest’anno l’evento si svolgerà presso il Palazzo del Capra, importante residenza, che fu del filosofo Teodorico Moretti Costanzi, docente ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Bologna, passata per volontà testamentaria all’Università degli studi di Perugia. Il Palazzo del Capra sorge sulle pendici occidentali del colle di Tuoro. Lo spettacolo: “Flaminio ovvero l’ospite inquieto (Ombre d’Annibale)”, di Tommaso Urselli. Siamo nel secolo scorso, il filosofo Teodorico Moretti Costanzi apre idealmente le porte del suo Palazzo al pubblico. Suggestioni, storie e drammi attendono il visitatore in un viaggio che, attraverso singolari avvenimenti che risalgono alle epoche più disparate, che qui sembrano ancora essere in corso, lo condurrà a ritroso sino al 21 giugno del 217 a.C., il giorno in cui si svolse la Battaglia del Trasimeno. Sei sono le scene presentate, quanti sono gli avvenimenti accaduti in epoche diverse presso questo luogo. Tutti gli eventi sono legati da un unico filo: i pensieri, gli studi, le suggestioni del Filosofo proprietario del Palazzo legate a quell’evento di portata storica che fu la Battaglia del Trasimeno. È questo un viaggio dentro la mente del professore che ci apre a vicende personali e famigliari, che ci fa conoscere episodi suggestivi, storie di sangue e le figure di Flaminio e Annibale che dialogano sulla battaglia. La vicenda parte dalle ricerche del professore sulla storia della sua famiglia proprietaria del Palazzo del Capra. È proprio il Palazzo che diventa teatro, un teatro particolare in cui il professore ricostruisce i passaggi di una vicenda che ci permette di scoprire alcuni degli elementi chiave degli studi sulla battaglia annibalica. In ogni ala del Palazzo il pubblico è chiamato ad assistere a vicende e ricostruzioni di avvenimenti storici accaduti al suo interno o nelle sue vicinanze. Attori di questo singolare spettacolo sono lo stesso Professore, e gli spettri di ospiti illustri: alcuni, forse meno conosciuti, sono avi del padrone di casa; altri sono personaggi storici noti a tutti, del calibro del generale cartaginese Annibale Barca e del console romano Caio Flaminio. Lo spettacolo è costruito per stadi successivi, come del resto sembra essere strutturata la stessa architettura del Palazzo. Ogni livello appartiene a un differente periodo: si va dalla sala in cui nel secolo scorso viveva il Professore, al diciassettesimo secolo quando la sua antenata Veronica abitò e morì in modo cruento nel Palazzo, all’anno 217 a.C., anno in cui fu combattuta la Battaglia del Trasimeno tra le truppe di Annibale e quelle di Flamino. I comandanti dei due eserciti sono i protagonisti principali dell’epilogo. In particolare Flaminio, insieme alla consorte, con il contributo determinante della testimonianza del generale cartaginese, uscirà finalmente dal suo lungo riserbo e chiarirà la sua posizione. Lo spettacolo, scritto dal giovane drammaturgo milanese Tommaso Urselli, diretto da Roberto Biselli e interpretato dalla compagnia perugina del Teatro di Sacco, con l’ausilio di attori professionisti e di un piccolo gruppo di attori di Tuoro, sarà in scena a Palazzo del Capra, a Tuoro (PG) dal 31 luglio fino al 21 di agosto, tutti i giovedì e le domeniche, con due spettacoli, alle 21.00 e alle 23.00. In caso di maltempo sono in programma delle date alternative. I dialoghi in italiano saranno accompagnati da sintesi in lingua inglese. Per informazioni rivolgersi all’Associazione Turistica Pro Loco di Tuoro sul Trasimeno (PG): tel. – fax: 075/825220 www.prolocotuorosultrasimeno.it.

24/07/2008 09:38
Redazione
Bevagna, domani "Festival della pizza al piatto"
Venerdì 25 di luglio inizia la 24a edizione del “Festival della Pizza al Piatto“. La manifestazione enogastronomica, com...
Leggi
Mascio rassicura sulla Pian d`Assino: e oggi incontra il min. Matteoli
Nessun rischio sulle difformità di cifre tra appalto e finanziamento regionale; previsioni ottimistiche sull`inizio lavo...
Leggi
Ricostruzione e fondi: accolto parzialmente l`odg di Marina Sereni (Pd)
E` stato ``accolto parzialmente ieri alla Camera l`ordine del giorno presentato dai deputati umbri e marchigiani del PD ...
Leggi
Calcio, Gubbio, ultimi preparativi per la presentazione
Ultimi preparativi per l’A.S. Gubbio in vista della serata di domenica 27 luglio, nella quale sarà presentata alla città...
Leggi
Foligno: 19enne smarrita in montagna, viene poi ritrovata
Una ragazza di 19 anni, ospite di un agriturismo della montagna folignate, nella zona di Acqua Santo Stefano, si e` pers...
Leggi
Partecipazione: si insedia oggi la consulta tifernate "scuola-cultura"
Seduta d’insediamento per la quarta Consulta del Comune di Città di Castello destinata ad occuparsi di “Scuola, formazio...
Leggi
Comunità montane, la Giunta regionale ha approvato i nuovi ambiti
“La definizione dei cinque ambiti in cui saranno suddivise le nuove Comunità montane dell’Umbria rappresenta un’ulterior...
Leggi
Foligno calcio, è arrivato Furiani
Il Foligno ha messo a segno un ottimo colpo di mercato. Il centrocampista 31enne Filippo Furiani è infatti a tutti gli e...
Leggi
Nocera Umbra in musica… aspettando il Palio
Come di consueto, Nocera Umbra si avvicina alla settimana del Palio dei Quartieri con una serie di eventi musicali che p...
Leggi
Calcio, Foggia goleada contro la rappresentativa locale
di Luca Tosti Nella seconda uscita stagionale avvenuta ieri al campo sportivo Beniamino Ubaldi, Il Foggia si è impost...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv