Skin ADV

Foligno. Abbattono alberi secolari in pieno centro: sanzione dopo l'intervento delle guardie WWF

Foligno. Abbattono alberi secolari in pieno centro: sanzione dopo l'intervento delle guardie WWF. Gli autori dell'intervento avevano chiesto autorizzazione al Comune che pero' non aveva ancora deliberato.
Armati di motosega e di una ruspa avevano iniziato il sistematico abbattimento di tutte le alberature secolari in pieno centro storico a Foligno. Un operaio armato di motosega incideva alla base l’albero secolare e il suo compagno di lavoro a bordo di un enorme ruspa con il braccio, dava il colpo finale guidando la caduta. E’ così in meno di mezza giornata sono sparite numerose alberature alla vista dei cittadini di Foligno, alcune piante non erano protette e potevano essere abbattute senza autorizzazione, altre invece vista la tipologia ovvero trattasi di Pino domestico e una rara pianta di Cedrus spp. Anche in funzione della grandezza del fusto non potevano essere abbattute e nessuna autorizzazione sarebbe comunque stata rilasciata, sentito il tecnico comunale a sommarie informazioni. L’immediato intervento delle Guardie del WWF ha consentito di bloccare immediatamente i lavori e di porre sotto sequestro sia le piante non ancora tagliate che i tronchi di quelle già abbattute, al fine di evitare che le prove potessero essere disperse, modificate, occultate. E’ scattata immediatamente una sanzione amministrativa per abbattimento di specie protette senza alcun tipo di autorizzazione, visto che la stessa era ancora depositata negli Uffici Comunali in attesa di emissione, nella quale però non si consentiva comunque l’abbattimento di tutte le piante, ma soltanto di due fortemente inclinate salvaguardando le altre, si dettavano delle prescrizioni di salvaguardia, che non potevano essere conosciute da chi abbatteva “al buio” e avrebbe abbattuto sistematicamente tutte le piante presenti, ritenendo erroneamente che l’apertura dell’istruttoria per la trattazione dell’eventuale autorizzazione potesse essere considerata alla stregua dell’autorizzazione stessa. Il Coordinatore delle Guardie del WWF Sauro Presenzini vista la situazione relativa ad un’alberatura secolare ormai tagliata alla base, con una profonda tacca di caduta direzionale effettuata con la motosega, suo malgrado non ha potuto far altro che autorizzare in sua presenza il suo abbattimento, vista ormai la sua instabilità e il reale pericolo di caduta senza controllo lasciandola nelle condizioni in cui si trovava. Alla luce di questi fatti, al di la delle sanzioni amministrative e del congruo “risarcimento verde” che sarà richiesto all’impresa esecutrice tenuto conto che un albero centenario abbattuto non corrisponde di certo a delle “fraschette” di 3-4 metri di vivaio. Per ogni albero centenario abbattuto a nostro modo di vedere dovrebbe essere corrisposto almeno un risarcimento di 100 piante già sviluppate, ciò al fine di evitare che si renda conveniente abbattere piuttosto che trovare soluzione alternative, non convenienti dal punto di vista economico, ma comunque interventi possibili specialmente se prevedibili e e programmati come nel caso di specie. il WWF invierà come prassi obbligatoria un rapporto alla Procura della Repubblica affinchè possa valutare se sussistano gli estremi di reato per danneggiamento di beni sottoposti a tutela.
Foligno/Spoleto
24/11/2015 11:41
Redazione
“Facciamo un pacco alla Camorra”: Gubbio incontra stasera la Rete di economia sociale
Doppio appuntamento per conoscere “La Res - Rete di economia sociale” e la sua lotta per la legalità contro la criminali...
Leggi
Gubbio: domani è in programma 61° Festa del Donatore Avis
Con il patrocinio del Comune, si terrà domani sabato 28 novembre la 61^ Festa del Donatore che avrà luogo presso l’Hotel...
Leggi
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata Internazionale contro la violenza alle donne’
Sono varie le iniziative promosse e organizzate dalla Commissione Pari Opportunità, in accordo con l`assessorato ‘Pari O...
Leggi
Volley, Superlega: stasera torna in campo la Sir Perugia contro Monza
Torna in campo stasera al PalaEvangelisti la Sir Safety Perugia contro Monza nell`anticipo di campionato di Superlega vo...
Leggi
Domenica 29 novembre ad Umbertide la Marcia mondiale per il clima
Anche ad Umbertide, come in moltissime altre città del pianeta, si terrà la Marcia mondiale per il clima, manifestazione...
Leggi
"Rischio terrorismo in Umbria?": la puntata di "Link" stasera anche su Tele Ambiente (ore 21 - canale 78)
"Anche i miei figli hanno fatto il presepe, quando andavano a scuola. E non ho mai sentito questa cosa come offensiva ve...
Leggi
Gubbio: incontri nelle scuole per la campagna di sensibilizzazione raccolta rifiuti
Inizia oggi, martedì 24 e prosegue fino a venerdì 27 novembre, la seconda parte della campagna di sensibilizzazione per ...
Leggi
Nocera U.: presentazione del XIII censimento degli immigrati con tutti i dati e le criticità dell'eugubino-gualdese
Meno posti di lavoro, meno stranieri presenti nell`eugubino-gualdese. Il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico p...
Leggi
C.Castello. Il Cav. Dante Parlani festeggia 110 anni: e' uno dei piu' anziani in Italia
Il "babbo" di tutti i tifernati festeggia 110 anni. Alla formidabile classe del 1905 appartiene Dante Parlani, a tutti n...
Leggi
Utenti online:      399


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv