Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Foligno: Carifo, Umbra e Università insieme per uno sfintere artificiale
Foligno. Firmato l'accordo tra Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Università di Perugia e Umbra Cuscinetti, per la creazione di uno sfintere artificiale. Si tratta di un sistema innovativo per curare l'incontinenza urinario.
Almeno cinque milioni di persone in Italia soffrono dell’invalidante patologia dell’incontinenza. Parte da questa considerazione e dalla necessità di migliorare la qualità della vita di migliaia e migliaia di persone, l’accordo di cooperazione scientifica che oggi a Foligno hanno sottoscritto la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il Dipartimento di specialità medico-chirurgiche e sanità pubblica – Clinica urologica ed andrologica - e il Dipartimento di ingegneria industriale ed un colosso dell’imprenditoria regionale, la “Umbra Cuscinetti” Spa. Attraverso l’accordo sottoscritto, i tre soggetti si impegnano a collaborare per lo sviluppo di programmi di ricerca di interesse comune che vedrà una prima concretizzazione con una ricerca per il funzionamento e le connesse tecnologie di supporto per la realizzazione di un innovativo sfintere urinario artificiale. Strategica risulta il coinvolgimento nel progetto del professor Massimo Porena, direttore del Dipartimento di specialità medico-chirurgiche e sanità pubblica – Clinica urologica ed andrologica – e vero luminare in materia. La convenzione è stata sottoscritta per la Fondazione Carifo dal presidente Alberto Cianetti, per l’Università dal professor Gianni Bidini, docente della facoltà di ingegneria dell’ateneo perugino, e per la “Umbra” dall’amministratore delegato Valter Baldaccini. “La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – ha sottolineato Cianetti - continua ad investire nel settore della salute prevedendo per un triennio efficaci forme di finanziamento a supporto della ricerca scientifica d’avanguardia. Partner diretto e privilegiato di questo percorso di crescita è naturalmente l’Università degli Studi di Perugia, centro primario regionale in campo della didattica e della ricerca scientifica e quale soggetto deputato ad elaborare e trasmettere criticamente le conoscenze scientifiche”. E’ sulla scorta di questo convincimento che la Fondazione ha previsto delle borse di studio per finanziare due dottorati di ricerca triennale e un assegno di ricerca biennale attivati dall’ateneo perugino, che interesseranno rispettivamente il Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica – clinica urologica ed andrologica - e il Dipartimento di ingegneria industriale. “Siamo orgoglioso di trasferire il nostro know-how – ha sottolineato l’ingegner Baldaccini – per queste applicazioni. In Italia progetti di avanguardia e di sperimentazione purtroppo non ricevono finanziamenti pubblici. Ma quello che arriva da Foligno è un segno importante in questi momenti di difficoltà, investire in progetti d’avanguardia significa che aziende, scuola ed istituzioni bancarie credono dimostrano che si vuol andare avanti”. Tale progetto ha infatti permesso al binomio Università-Fondazione di allargare la propria attenzione ad un altro soggetto qualificato che opera nel territorio di Foligno ma la cui valenza è di fatto globale, ovvero la Umbra Cuscinetti Spa, impegnata oltre che nel comparto aerospaziale anche in quello biomedicale. In particolare, l’idea del nuovo sfintere urinario artificiale (attualmente in commercializzata c’è un modello americano basano su un brevetto risalente ormai a trenta anni fa) si basa su un differente principio di funzionamento rispetto a quello idraulico degli attuali dispositivi utilizzati, che consentirà migliori prestazioni sia in termini di facilità di utilizzo da parte del paziente che di maggiore affidabilità nel tempo. Ad essere interessato è dunque l’apparato urologico dell’uomo, per il quale si rende necessario un intervento esterno qualora non ci sia una gestione naturale. Si tratta evidentemente di mettere a punto un sistema biocompatibile data la delicatezza della sede dove deve essere impiantato. La collaborazione riguarderà l’attività di ricerca orientata allo studio del principio di funzionamento; la progettazione e la realizzazione di prototipi e l’eventuale sperimentazione degli stessi. La prima fase sarà incentrata sullo studio di fattibilità del dispositivo di attuazione, che consenta lo svuotamento della vescica, del sistema di alimentazione e del sistema di comando dell’attuatore, messo a punto in modo da consentire al paziente un più agevole azionamento. L’attività di ricerca sarà inizialmente volta allo studio dell’ottimale principio di funzionamento a cui seguirà eventualmente una campagna di test di verifica su singoli componenti. Successivamente si procederà, allo sviluppo, alla progettazione e alla realizzazione di prototipi, sui quali verrà effettuata una sperimentazione in vitro ed eventualmente in vivo, di quella o quelle configurazioni che avranno passato con successo la prima fase. Alla sottoscrizione dell’accordo sono intervenuti tra gli altri l’ingegner Linda Barelli della facoltà di ingegneria, il presidente della Cassa di Risparmio di Foligno Denio D’Ingecco, i membri del consiglio di amministrazione della Fondazione Carifo Tomassoni, Segatori, Fanelli Marini, Metelli e Lupidi. Il nuovo accordo tra Università di Perugia e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno testimonianza il proficuo rapporto tra i due enti in favore dello sviluppo dell’attività di ricerca. Basti ricordare che già nel 2006 la Fondazione ha svolte un ruolo decisivo per la realizzazione del “Laboratorio di Strade” della facoltà di ingegneria civile e ambientale dell’ateneo perugino e attivato presso l’Itis di Foligno.
Foligno/Spoleto
24/02/2009 18:27
Redazione
Twitter
25/02/2009 16:47
|
Costume
Gubbio: il Mercoledì delle Ceneri apre la Quaresima
Con l’austero rito delle Ceneri inizia oggi, anche nelle chiese parrocchiali della diocesi di Gubbio, il tempo liturgico...
Leggi
24/02/2009 17:26
|
Cultura
Anghiari: in Prima Tv nazionale un documentario su Don Milani
E’ stata fissata per venerdì prossimo, alle ore 21.15, presso la sala degli audiovisivi di Anghiari, la proiezione del d...
Leggi
24/02/2009 17:24
|
Cronaca
Caso di meningite a Gubbio: si tratta di una forma batterica su una bimba di 8 anni
Sospetto caso di meningite a Gubbio. Nella giornata di ieri è stata ricoverata presso il Presidio Ospedaliero di Gubbio-...
Leggi
24/02/2009 16:51
|
Attualità
Gubbio: il piazzale del monumento ai Caduti sarà intitolato ad Enrico Passeri
Nel 2003, il Rotary Club di Gubbio ha celebrato i quaranta anni dalla fondazione realizzando il monumento ai Caduti dell...
Leggi
24/02/2009 16:02
|
Sport
Fiuzzi col gruppo, si accelera per Turchi
Ha ripreso ad allenarsi oggi pomeriggio a Campo di Marte il Foligno per preparare la sfida casalinga contro il Marcianis...
Leggi
24/02/2009 15:30
|
Sport
Liomatic Umbertide: parte la fase decisiva
Sfuma a fil di sirena la possibilità della Liomatic Umbertide di vincere la seconda partita esterna consecutiva e fare c...
Leggi
24/02/2009 14:50
|
Attualità
Foligno, Carifo e Umbra insieme per la salute
Questo pomeriggio nella Sala Assemblee di Palazzo Cattani, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno è stata f...
Leggi
24/02/2009 14:47
|
Attualità
Foligno, nuovi giochi in pediatria
Saranno consegnati domani mattina, nel corso di una conferenza stampa alle ore 10.30 presso la sala Gregorio Piermarini ...
Leggi
24/02/2009 14:36
|
Attualità
A Spello la prima palestra per cardiopatici
Taglio del nastro della palestra per cardiopatici e diabetici, realizzato dall’Associazione cardiopatici di Foligno onlu...
Leggi
24/02/2009 12:06
|
Attualità
C.Castello.L`attività del difensore civico Marcello Pecorari.
123 i casi trattati nel 2008 dal difensore civico del comune di Città di Castello, l’avvocato Marcello Pecorari a testim...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
420
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv