Skin ADV

Foligno. Giustizia-lumaca, condannato il Ministero della Giustizia

Rivoluzionaria sentenza della Corte d'Appello di Firenze che liquida in 15.500 euro il danno morale subìto da un cittadino costretto a estenunati peregrinazioni da un'aula di giustizia all'altra per ben 15 anni
Porta la firma del presidente della sezione civile della Corte d’Appello di Firenze la rivoluzionaria sentenza che sanziona la giustizia-lumaca del sistema giudiziario nazionale condannando il Ministro della Giustizia a risarcire un cittadino folignate che ha atteso diciannove anni, sei mesi e dodici giorni prima di veder definita la causa civile pendente di fronte al tribunale di Perugia. La Corte d’Appello fiorentina ha difatti stabilito che il dicastero della giustizia corrisponda al vessato cittadino, difeso dall’avvocato Maurizio Salari, qualcosa come 15.500 euro per il presunto danno morale subito, oltre, of course, al ristoro delle spese processuali. Una causa civile, quella che vedeva contrapposti committente e ditta esecutrice dei lavori, trascinatasi per quasi vent’anni e terminata il 14 febbraio 2004. Un iter giudiziario pachidermico e farraginoso, oltremodo iniquo per entrambe le parti in causa. “Un ingiustificato ritardo”, ammette la magistratura che quantifica il disturbo, corrispondente alla mancata definizione del contenzioso, in circa mille euro l’anno. Perché, a dirla tutta, il ritardo accumulato dalla pubblica amministrazione è di 15 anni, 5 mesi e 12 giorni, considerando che la durata media di un processo (così come stabilito tanto dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo quanto dalla Corte di Strasburgo) è fissata in tre anni per il primo grado e cinque per il secondo grado di giudizio. Fatti due conti, ecco che il ritardo eccedente i tempi ammessi supera i tre lustri. E non occorre di certo scomodare Bergson con la sua bipartizione del tempo in interiore ed esteriore per realizzare che quindici anni di udienze in estenuante peregrinazione da un’aula di giustizia all’altra, qualunque parametro si applichi, sono davvero troppi. Tanto da sostanziare la violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, diritto di cui francamente ignoravamo di essere titolari, conseguenza diretta “dell’inerzia e delle manchevolezze dell’apparato giudiziario”. Un indennizzo determinato in via equitativa per il danno non patrimoniale subìto dal malcapitato cittadino che rappresenta, a tutti gli effetti, una palese ammissione di colpa, una specie di autogol del sistema giudiziario. Affetto, ma questa non è una novità, da cronica lentezza. Una sentenza, quella emessa in camera di consiglio dai magistrati del capoluogo toscano e depositata in cancelleria il 31 maggio scorso, che dovrebbe, verosimilmente, porre un freno alla tendenza dilatoria della pubblica amministrazione. Così da evitare che la giustizia lumaca finisca per somigliare, sempre più e irreversibilmente, ad una evidente ingiustizia. Alessandra Cristofani
Foligno/Spoleto
20/01/2007 15:19
Redazione
Gubbio: al lavoro per il “Carnevale dei Ragazzi”
Il “Centro della Gioventù” è al lavoro per organizzare la 47esima edizione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà m...
Leggi
Stasera la commedia di De Filippo al Teatro Comunale di Gubbio
Appuntamento stasera al Teatro Comunale di Gubbio con la rappresentazione della commedia di Eduardo De Filippo “Io, l’er...
Leggi
Gubbio: successo a Teatro per il concerto "Arie d`Opera"
Successo di pubblico e di critica per la terza edizione del concerto "Arie d`Opera" organizzato al Teatro Comunale dalla...
Leggi
Gubbio: Progetto antidroga all`Itis in collaborazione con la Finanza
Nell’ambito dei progetti di prevenzione del disagio giovanile ed in particolare del “Progetto Stop Droga” mirato all’i...
Leggi
Al "Fusion" di Gubbio la mostra fotografica di Alessandro Bianconi
Si intitola “Ritagli di tempo” la mostra fotografica di Alessandro Bianconi, aperta fino al 10 febbraio al “Fusion” di G...
Leggi
“Macchè bullismo”, parla il preside dell`ITC Scarpellini di Foligno
Parla il preside dell’Itc Scarpellini, Istituto il cui nome in questi giorni è stato sussurrato in città per l’episodio ...
Leggi
Linea Adsl su tutta la Provincia: lo chiedono i consiglieri eugubini di Prc
“Diffondere la linea Adsl su tutto il territorio provinciale”. A richiederlo è il gruppo provinciale del Prc-Se (Luca Ba...
Leggi
Gualdo: domani il nuovo presidente dell`Ente Giochi Porte
Il Bussolo, la cerimonia che servirà a scegliere il nuovo “presidente” dell’Ente Gioco de le Porte di Gualdo Tadino, cio...
Leggi
Umbertide:"Prima passeggiata ecologica" domenica prossima 28 gennaio alle ore 9,30.
Interessante iniziativa quella promossa dall’Associazione Amici del Tevere di Umbertide che ha organizzato per domenica ...
Leggi
Pietralunga:una scuola riscaldata a legno,progetto innovativo per il complesso scolastico.
Parte a Pietralunga un progetto all`avangardia per la scuola che prevede il riscaldamento dell`intero complesso scolasti...
Leggi
Utenti online:      402


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv