Skin ADV

Foligno: I Primi d’Italia si conclude, il bilancio della XXI edizione

La XXI edizione dei Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti, e' terminata ieri nella splendida cornice del centro storico di Foligno.

La XXI edizione dei Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti, è terminata ieri nella splendida cornice del centro storico di Foligno. Tanti visitatori, tanti appuntamenti e tanti primi piatti che hanno saputo conquistare, confermando l’importanza del grande evento di Epta Confcommercio Umbria. Abbiamo – spiega Aldo Amoni, Presidente di Epta – puntato tanto su questa edizione, con Villaggi dei Primi eccezionali, spettacoli, special events, food experience, incredibili cene stelle, convegni e tanti appuntamenti per grandi e piccoli. Ci siamo impegnati tutti, senza risparmiarci né prima né durante l’evento. Ringrazio tutti a Epta, gli espositori, gli sponsor, il pubblico, la Camera di Commercio e Confcommercio Umbria, che con il loro appoggio continuano a darci lo stimolo per crescere. Ringrazio, in particolare, la nuova Amministrazione Comunale che, oltre a dare un contributo all’evento, ci ha messo a completa disposizione la città, comprese le taverne della Quintana. I Primi d’Italia ha visto confermato il successo di grandi classici, come A Tavola con le Stelle che quest’anno ha vantato la presenza di Valeria Piccini, Marco Bottega e Silvia Baracchi. I Primi d’Italia Junior, organizzati con Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e in collaborazione con Università dei Sapori, con gli appuntamenti “Mani in Pasta” a cura di FIDA (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari) e “Pulcini” a cura di Chef Annalisa Benedetti e dell’Associazione Per Loro hanno segnato il tutto esaurito. Ottimo anche il risultato delle food experience dell’Auditorium Santa Caterina, tra cui quella di altissimo profilo di Cancelloni Food Service e “La Pasta della Nonna” firmato da Molitoria Umbra, e degli show cooking sul palco di Largo Carducci. Qui si sono alternate anche le premiazioni di grandi nome della televisione, della musica e dello sport e tanti ospiti d’eccezione come Andrea Mainardi e Paolo Migone. Ottimi riscontri anche per il GAL Valle Umbra e Sibillini che in questa XXI edizione del Festival ha presentato il proprio impegno per il territorio e i tanti risultati conseguiti attraverso il Palazzo dedicato al GAL in via Gramsci e durante il convegno Il cibo tra cultura e nutrizione. Partecipazioni importanti si sono confermate anche quelle di Radio Subasio e Trenitalia, rispettivamente official radio e official carrier del Festival. Radio Subasio ha reso ancora più piacevole l’esperienza del pubblico con la propria musica grazie a una compilation creata appositamente per I Primi d’Italia e alla sua presenza sul palco, mentre Epta e Trenitalia hanno incentivato l’uso del treno, mezzo green per eccellenza, permettendo a chi ha raggiunto Foligno a bordo dei convogli regionali di usufruire di sconti dedicati. Ecco qualche numero del Festival: 16 Villaggi pienissimi, circa 16000  kg di pasta, 4000 kg di riso e tantissime degustazioni gratuite per un totale di circa 150.000 presenze solo nel weekend. Cresce anche la risposta del pubblico dei social e prende il volo la pagina Instagram con 32.000 visualizzazioni nei quattro giorni del Festival. Siamo esausti – conclude Amoni – ma veramente felici e pronti a buttarci in una nuova avventura, quella che attende il pubblico a Spoleto del 1 al 3 novembre : Dolci d’Italia. Un evento nuovo a cui pensavamo da tempo e che si concretizza grazie al Comune di Spoleto e all’impegno di Confcommercio. E a Foligno non finisce qui. Fino al 27 ottobre tutti potranno continuare a visitare la bella mostra Leonardo tra I Primi d’Italia che ho portato nella mia città direttamente da Milano e che si svolge nell’eccezionale cornice di Palazzo Gentili-Spinola, messo gentilmente a disposizione dalla famiglia Balducci che ringrazio di cuore. I Primi d’Italia vi danno appuntamento dal 24 al 27 settembre 2020! 

Foligno/Spoleto
30/09/2019 14:06
Redazione
Il premier Conte ad Assisi il 4 ottobre per la festa di San Francesco Patrono d'Italia
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà ad Assisi il prossimo 4 ottobre dalle 10.00 in occasione della festa d...
Leggi
Foligno si prende cura del corpo e dell’anima con il "Festival di Medicina Tradizionale"
La medicina come ponte tra le culture. È la filosofia che permea il "Festival di Medicina Tradizionale" in programma, a ...
Leggi
C.Castello: divulgazione scientifica da zero a 100 anni con la nuova offerta di eventi e laboratori del museo Malakos
Divulgazione scientifica da zero a 100 anni di età a Malakos, il museo malacologico del Polo espositivo di Garavelle, ch...
Leggi
Interruzione del servizio idrico il 1° ottobre in alcune zone del Comune di Umbertide
Umbra Acque Spa comunica che a causa di interventi di manutenzione straordinaria programmati e indifferibili sulle condo...
Leggi
Quasi un tifernate su quattro ha la carta di identità elettronica
Da quando è stata introdotta, nell’ottobre del 2017, la carta di identità elettronica del comune di Città di Castello è ...
Leggi
Umbertide: pubblicato l'avviso per la concessione della gestione di cinque Centri di Vita Associativa
Con tale avviso il Comune intende promuovere e favorire lo sviluppo delle attività associative, culturali e ricreative i...
Leggi
Ultime due settimane per visitare le magnifiche ceramiche a lustro esposte a Palazzo Bonacquisti di Assisi
Soltanto due settimane di tempo per visitare “Maiolica. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi”. Re...
Leggi
Campagna venatoria, gli obblighi previsti per il controllo delle carni di cinghiale
In occasione della prossima apertura della caccia al cinghiale, prevista dal  6 ottobre, il Servizio Veterinario della U...
Leggi
E' già tempo di "Gubbio e' Natale": presentato a Palazzo Pretorio il programma 2019. Novità, il volo radente sopra la citta'
Presentazione con ampio anticipo ma con numerosi novità per l`edizione 2019-20 di "Gubbio è Natale": stamane ala Sala ...
Leggi
Incontriamo il nostro tempo – omaggio a Leonardo. Tappa a Gubbio, a Palazzo del Bargello, per il progetto espositivo itinerante di Crucili, Fondi, Monizi e Sanna
Approda anche a Gubbio, con vernissage ufficiale sabato 5 ottobre alle ore 18.30, il progetto espositivo “Incontriamo in...
Leggi
Utenti online:      495


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv