Skin ADV

Foligno Il generale Tricarico: “Così non va”

L’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Leonardo Tricarico, momentaneamente prestato all’enogastronomia tra i colli della Ringhiera dell’Umbria, parla a ruota libera dell’Arma Azzurra, snocciolando, una da una, tutte le criticità.
Lo ha detto chiaro e tondo, il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Lo ha detto di fronte alla platea convenuta al Centro Acquarossa di Ponte di Ferro per la convention congiunta del Lions Club di Foligno e quello di Perugia Fonti di Veggio. Così non va. No, così non va. L’Arma Azzurra è in caduta libera. Non per uno ma per mille motivi diversi. Partendo dal primo, quello economico, se è vero che per il 2006 il Governo ha assegnato all’Aeronautica 499 milioni di euro contro i 1.032 dell’anno scorso. Una sforbiciata dei fondi pari ad oltre il cinquanta per cento. Ma ridurre i costi vuol dire anche – e aggiungeremmo soprattutto – limitare gli sperperi. “Che dire allora – prosegue il generale Tricarico – dei quindici aeroporti italiani che pur in assenza di presenze militari rimangono di competenza dell’Aeronautica? Ma è l’Enac – si affretta ad aggiungere l’ex numero uno di viale dell’Università – ad incassare le quote relative al loro esercizio”. Un evidente paradosso che l’ex consigliere militare di palazzo Chigi per ben tre legislature ha celermente provveduto a denunciare alla Corte dei Conti. Ce n’è per tutti. I voli di Stato? Oltremodo dispendiosi. Le cifre ufficiali parlano di una somma che oscilla tra i 50 e i 53 milioni di euro. Impressionanti le statistiche: l’Aeronatuica impiegherebbe, difatti, solo il 28% delle sue risorse per investimenti ed attività. Tutto il resto sarebbe invece destinato alle spese per il personale e per la sua gestione. Non risparmia, Tricarico, nemmeno mamma Rai, la tv di Stato che sborsa appena 750 mila euro per tutti i servizi che l’Aeronautica assicura per le previsioni metereologiche. Una cifra irrisoria, osserva il generale, se paragonata a quella incassata dai vari sponsor. Quanto alle missioni all’estero anche in questo caso non c’è da stare allegri: se in Irak per la sorveglianza aerea del contingente nazionale sono stati impiegati i velivoli non pilotati Predator, in Afghanistan non è così. Colpa, sembrerebbe, di lacci e laccioli politici. Con l’ovvia conseguenza che i nostri militari a Kabul sono costretti a utilizzare dall’elicottero una semplice macchina fotografica. Non va meglio nemmeno a spostarsi in Libano dove gli attacchi israeliani provengono quasi esclusivamente dall’aria. Ebbene, sottolinea Tricarico, l’Italia non ha voluto schierare l’Aeronautica Militare che invece avrebbe potuto contribuire a garantire la sicurezza aerea. Un’altra, l’ennesima, contraddizione. L’ultimo dei numerosi sassolini nella scarpa che il generale, ex consigliere militare di D’Alema, Amato, Berlusconi, si è voluto togliere.
Foligno/Spoleto
13/11/2006 17:02
Redazione
Unitre Gubbio: oggi incontro pubblico sul dott. Piero Luigi Menichetti
Appuntamento di interesse culturale e di significato quello di oggi all’aula magna del Liceo Mazzatinti di Gubbio: alle ...
Leggi
Montefalco: gli auguri della Lorenzetti al sindaco Valentini
La presidente della Regione, Maria Rita Lorenzetti, ha inviato un messaggio di congratulazioni al sindaco di Montefalco,...
Leggi
Città di Castello: la scuola si fa cantiere
La scuola si fa cantiere: più che uno slogan è il resoconto di quanto accaduto a Città di Castello con il recupero della...
Leggi
Lignani (AN) critica la giunta regionale: "l`Altotevere è penalizzato"
“La Lorenzetti tratta l’Altotevere come territorio coloniale: basta passerelle, occorrono fatti concreti”. Il consiglier...
Leggi
Gubbio: sabato la presentazione del libro di Michele La Cava
Si terrà sabato 18 novembre alle ore 18,30 presso il Centro Servizi S. Spirito a Gubbio, alle ore 17 la presentazione d...
Leggi
C.Castello. Arrestati tre giovani trovati in possesso di oltre 300 pasticche di ecstasy
Stroncato in alta valle del Tevere un importante traffico di ecstasy che riforniva i giovani del “sabato sera”. Oltre 3...
Leggi
UmbriaLibri, presentato volume sulla Biennale di Gubbio
Si è tenuto domenica 12 novembre, alle ore 11, presso la sala incontri del CERP (Centro Espositivo Rocca Paolina) di Per...
Leggi
Il vescovo di Gubbio in Kosovo in visita al campo Caritas
Dal 19 al 23 novembre il Vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli andrà in Kosovo in visita al campo della Caritas regi...
Leggi
Scommesse clandestine tra i tornanti di Bocca Trabaria?
Si tinge di giallo, con l’inquietante ombra delle scommesse clandestine, la sospensione della gara automobilistica in Cr...
Leggi
Aula supertecnologica, a Foligno la scuola in un clic
Una lavagna interattiva. Roba da Star Trek, direte voi. O fantasia da aula universitaria del Massachussets Institute of ...
Leggi
Utenti online:      763


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv