Skin ADV

Foligno. La storia del gelato, il calendario della kermesse

Tutti gli appuntamenti in calendario della kermesse del gelato prevista per la settimana tra il 28 maggio e il 3 giugno
La locandina parla chiaro. “La voglia è uguale per tutti” si legge in caratteri multicolori. L’hanno battezzata “La storia del gelato” e ad esso, il gelato, la lunga kermesse cittadina che animerà piazzetta Piermarini dal 28 maggio al 3 giugno, sono appunto dedicati ben sette giorni. Si comincia lunedì prossimo alle diciassette con l’apertura della mostra storico-fotografica per proseguire alle ventuno con la presentazione della manifestazione affidata a Lino Procacci. Parte con il binomio “gelato e creatività” la giornata di martedì nel corso della quale, a partire dalle diciotto, spunteranno all’ombra dell’Ercole del Theimer i tradizionali carrellini di gelato. E’ atteso per le ventuno lo spettacolo “Semo gente de Fuligno” del cabarettista romano Massimo Bagnato. Ma per l’inaugurazione ufficiale della manifestazione occorrerà attendere il 30 maggio alle diciotto quando la piazzetta farà da cornice alle presenze istituzionali, a partire dal sindaco Manlio Marini e il suo omologo del Comune di Longarone Pierluigi De Cesero. E proprio dal Comune di Longarone, tristemente noto per la frana del Vayon e assurto nuovamente agli onori delle cronache come sede ufficiale della Mig, la Mostra Internazionale del Gelato, giungeranno Giovanni De Lorenzi e Roberto Padrin, rispettivamente presidente e responsabile ufficio stampa della Longarone Fiere. Sarà all’insegna del campanile la giornata di giovedì tutta dedicata alla tradizione dolciaria folignate. Si parte con la “Gioconda” di Tommaso Muzzi e la degustazione degli “Anisini”, i confetti di Foligno. A seguire le tecniche di taglio e decorazioni con frutta fresca a cura di Emilio Sabatini. Ma il gelato, e gli organizzatori ci tengono a sottolinearlo, fa rima con genuinità. Ecco dunque che venerdì si potranno gustare gustosissimi gelati prodotti con latte appena munto e yogurth fresco. Non mancheranno nemmeno gli approfondimenti scientifici. All’alimentazione sarà infatti dedicato l’incontro con il dottor Cesare Pippi, dietologo, che parlerà della salubrità del gelato, un alimento sano per tutti. Sabato pomeriggio saranno invece i bambini gli assoluti protagonisti della kermesse che a partire dalle quindici offrirà giochi golosi a tutti. Alle diciotto la gelateria Ennio presenterà i nuovi gusti dell’estate mentre la Isa esporrà il gelato al piatto. Alle ventuno sarà la volta della presentazione del libro “Gelato. Mito e storia” a cura di Ivano Pocchiesa. La serata si concluderà con l’esibizione de “Gli eremiti” che si esibiranno con la musica anni Settanta. Gran finale domenica 3 giugno alle diciotto con il gelato in festa e a chiudere il sipario sul galà più dolce dell’estate il gelato drink, una gara tra gelatieri all’ultima coppetta. Colonna sonora delle serate, condotte da Ambra Cenci, la musica dal vivo di Giosax e Maltese.
Foligno/Spoleto
22/05/2007 08:35
Redazione
Beatificazione di Mons. Liviero: attese 3000 persone
Ferve l’attività del Comitato Organizzativo per la beatificazione del venerabile Carlo Liviero in programma per domenica...
Leggi
Gubbio: la parrocchia di Sant`Agostino rende omaggio a Santa Rita da Cascia
La parrocchia di Sant’Agostino rende omaggio a Santa Rita da Cascia che a Gubbio, come in tutto il mondo, conta tantissi...
Leggi
Gubbio: successo per la Festa dei Ceri on line
Che la fama e la notorietà della Festa dei Ceri abbia valicato i confini di ogni continente non è più una novità. A raff...
Leggi
Endurance, meno quattro alla Ceio di Gubbio, cresce l`attesa
Da quest’anno l’organizzazione della COPPA DELLE NAZIONI 2007 / CEIO D’ ITALIA e della ROMAN THEATRE RACE si avvale dell...
Leggi
Gubbio Calcio, stasera i saluti
Gubbio Calcio, stasera al Ristorante San Benedetto l`appuntamento è con la cena di fine stagione, destinata a rappresent...
Leggi
Volley, Bastia-Prep Mori Gubbio parte la serie
Volley di serie C femminile: al via stasera da Bastia la serie di semifinale tra le locali e la Prep Mori Gubbio. Le eug...
Leggi
A Gubbio la XXIV Biennale di Scultura; consegna dei premi acquisto, ed attestati agli artisti
E’ in calendario per martedì 22 maggio, alle ore 16.30, a Gubbio nella Sala Consiliare della Residenza Municipale, la pr...
Leggi
Torneo Città di Gubbio, al via la sesta edizione
Triestina-H.Rostock a Gubbio e Catania-Valladolis a Fossato le prime due gare (giovedì alle 16) della sesta edizione del...
Leggi
Nuovi eventi nell`edizione 2007 delle "infiorate di Spello"
L`edizione 2007 delle ``infiorate di Spello`` si arricchisce di eventi per allargare quello che rappresenta l`appuntamen...
Leggi
Foligno: su internet la storia del merletto
La storia del merletto attraverso cinque secoli, a partire dal Rinascimento, quando quest`arte nacque a Venezia: e` quan...
Leggi
Utenti online:      325


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv