Torna nello splendido palazzo Candiotti la seconda edizione dell'evento 'L'Umbria in un bicchiere', presentazione della Guida Slow Wine 2016. Un’occasione imperdibile per i veri amanti del vino che farà di Foligno il cuore pulsante del mondo enologico umbro e che si svolgerà sabato 14 novembre dalle 13,30 alle 19.30
Un momento unico in cui scoprire tutte le etichette dell’Umbria ed incontrare le 56 cantine selezionate protagoniste della più grande ed importante degustazione mai organizzata nella nostra regione. Un viaggio, calice alla mano, alla scoperta della storia enologica della verde Umbria, seguendo le tre parole chiave della filosofia Slow Food lungo il percorso sensoriale: buono, pulito e giusto.
Ieri la presentazione dell'evento a palazzo Candiotti, sede dell'Ente Giostra della Quintana cui hanno partecipato il fiduciario della condotta Slow Food Valle Umbra Giovanni Maira, il presidente Slow Food Umbria Sergio Consigli, Giampaolo Ciancabilla responsabile Slow Wine Umbria e Monia Pelafiocche dell'associazione 'Kemodafa' che ha curato l'organizzazione di un convegno dedicato ai più giovani sul bere consapevole che si svolgerà in mattinata
“Un evento che punta a far conoscere le eccellenze vitivinicole umbre ma anche a divulgare correttamente fra i giovani i valori del bere bene e del bere responsabilmente: sabato non solo verrà degustato vino ma sarà proposto anche cibo da strada di qualità e presidi slow umbri ”: a spiegarlo Giovanni Maira che ha ringraziato l'Ente Giostra della Quintana ed il suo presidente Domenico Metelli per la totale collaborazione nella realizzazione dell'evento. Evento, come sottolineato dal n.1 di Slow Food in Umbria Sergio Consigli, è il più grande del genere di natura non comemrciale in Umbria.
Sabato la presenza dei vignaioli arricchirà l’evento: tutti pronti non solo a far assaggiare i loro prodotti, ma anche a raccontare di persona segreti e curiosità legati alle tradizioni di cantina e territorio.
Il biglietto di ingresso (al costo di € 10,00 per i soci Slow Food // € 15,00 per i non soci) comprende la visita a palazzo Candiotti, uno dei più importanti complessi architettonici privati della Foligno del Settecento, oltre che al museo della Giostra della Quintana e all'Oratorio del Crocefisso, pregevole esempio di oratorio tardo barocco dalla ricca decorazione a base di preziosi stucchi dorati e affreschi di grande effetto decorativo.
Per visitarlo è prevista la costituzione di due gruppi di 20 persone ciascuno alle 16,30 e alle 18,30.
Come detto non solo degustazioni di vino ma anche tanti eventi collaterali animeranno questa seconda edizione de 'L'Umbria in un bicchiere':
Per SLOWYOUNG (ore 10,30) > all'Auditorium San Domenico convegno ‘‘BERE RESPONSABILMENTE’’: incontro / Dibattito insieme agli esperti per i ragazzi delle scuole superiori in collaborazione con Associazione Culturale Kemodafà
Per STREETFOOD (ore 13,30) > nella corte di palazzo candiotti si mangerà tipico grazie al cibo da strada di qualità dal panino con il lesso alle lumache, dal cicotto ai salumi, dai prodotti da forno ai dolci tipici saranno proposte degustazioni per tutto l'orario di apertura per slowyoung (ore 10,30) > auditorium san domenico convegno ‘‘bere responsabilmente’’ incontro / dibattito insieme agli esperti per i ragazzi delle scuole superiori in collaborazione con associazione culturale kemodafà
Per SLOWCITY (dalle 15,00 ogni ora) > ScopriFoligno: Un’eccezionale occasione per visitare alcuni gioielli architettonici della città, un percorso inedito con una guida di eccezione in collaborazione con Benvenuti a Foligno
Per SLOWMARKET (ore 13,30 / 19,30) > nella corte di palazzo Candiotti i presidi Slow Food dell’Umbria si fanno conoscere: dalla roveja al sedano nero di Trevi, dalle marmellate al grano antico, dal miele al tartufo, un'eccezionale panoramica di eccellenti prodotti della terra che potranno anche essere acquistati.
Per i LABORATORI che si svolgeranno al piano Nobile di Palazzo Candiotti
ore 15.00 > ‘‘TERRA DA CILIEGIOLO’’: viaggio e degustazione intorno ad un vitigno che sta avendo una nuovo impulso.
ore 17.00 > ‘‘VINI BIODINAMICI’’ Incontro/degustazione con relatori di eccezione
Per SLOWKIDS (ore 16.00) > piano nobile di palazzo candiotti spettacolo e laboratorio per bambini 'La volpe e l’uva' ed altre storie intorno... Per i più piccoli anche il progetto "Semi di Cultura: La Vite" in collaborazione con l'associazione Culturale Kemodafà e le cantastorie 'Le Luisà'
Immancabile in chiusura la 'Cena delle chiocciole' alle 20.30 al ristorante Villa Roncalli. Nelle straordinarie sale di uno dei locali più affascinanti e storici di Foligno la cena per cento commensali -già sold out- offrirà i vini delle cantine chiocciolate abbinati ad un menù imperdibile composto da: polentina morbida con pescato e fagiolina del Trasimeno; sedano di Trevi alle tre carni, salsa di mela e balsamico invecchiato, zuppa quasi ribollita con cappelletti classici; vincisgrassi tre strati con besciamella al pecorino dolce. E ancora: agnello arrosto, tortino di patate e verza con "salsa Guida" (maionese, senape, paprika dolce, dragoncello); dolce: rocciata con salsa d'uva
Acquisto a prezzo scontato, solo in occasione della manifestazione della guida Slow Wine 2016 e di Osterie D'Italia 2016 (Slow Wine 2016 € 19,00; Osterie d'Italia 2016 € 17,00; entrambe le guide € 32,00)
Foligno/Spoleto
12/11/2015 08:36
Redazione