Skin ADV

Foligno. Sessantatrè anni fa la strage di S’ Anna di Stazzèma

Il 12 agosto 1944 la strage di Sant'Anna di Stazzema nel corso della quale persero la vita gli otto fratelli Tucci, figli dell'ufficiale di marina folignate Antonio Tucci, scampato alla strage perchè in servizio a Livorno
Si dice sempre, lo dicono tutti. Ricordare è un impegno, ricordare un eccidio, una strage, diventa un dovere. A Sant’Anna di Stazzèma, un piccolo borgo, in provincia di Lucca, arroccato sulle Alpi Apuane ad oltre 600 metri d’altitudine, il 12 agosto del 1944, ovvero sessantatrè anni fa meno un pugno di ore, si consumò uno dei più atroci crimini commessi ai danni delle popolazioni civili nel secondo dopoguerra in Italia. La furia omicida dei nazi-fascisti si abbattè su 560 civili, tra residenti e sfollati, saliti fin lassù, tra i castagneti dell’alta Versilia, per sfuggire allo sterminio tedesco. Ma fu lo stesso un’estate di sangue. Lo ricorda ai microfoni di Trg Anna Maria Tucci, figlia di Antonio, un ufficiale di marina che lavorava a Livorno ma originario di Foligno che aveva condotto la sua famiglia a Sant'Anna per sottrarla agli orrori della guerra. Ma proprio lì, nella piazza del piccolo borgo, furono trucidati i suoi otto figli (la più piccola, Anna, di appena tre mesi) e la moglie. Un’altra piazza, quella che il Comune di Foligno il 25 aprile 2004 ha intitolato a Don Minzoni, ricorda i martiri Tucci. Al centro è stata realizzata una fontana a forma di clessidra, nel cui fascione centrale sono scolpiti in bronzo alcuni episodi in ricordo delle vittime, tra cui la Croce della famiglia Tucci. Dicevamo, dunque, del dovere della memoria, in nome della quale proprio oggi pomeriggio Anna Maria Tucci è partita alla volta di S’Anna per ripercorrere, insieme agli altri parenti delle vittime, il sentiero che conduce dalla piazza della Chiesa all'ossario lungo il quale è stata posta una doppia Via Crucis che in grandi formelle di bronzo affianca le tappe del calvario di Cristo e i tragici momenti della strage.
Foligno/Spoleto
11/08/2007 18:02
Redazione
C.Castello. Spaventoso incidente lungo la E/45. Una ragazza in prognosi riservata.
Spaventoso incidente stradale stamane lungo la superstrada E/45 nel tratto tra l’uscita di Città di Castello e Selci – L...
Leggi
A Montefalco, Ron in concerto per solidarietà
Musica e solidarietà si incontrano stasera a Montefalco. Alle ore 21.30, in piazza del Comune , si esibirà infatti il ca...
Leggi
Sansepolcro: la Guardia di Finanza scopre traffico di cocaina
Incessante il lavoro delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Arezzo nel periodo estivo. Ieri sera i militari dell...
Leggi
Atti osceni all’Ipercoop, arrestato un folignate
Ha aspettato che uscissero dal bagno delle signore, per poi masturbarsi davanti a loro. È la brutta avventura accaduta i...
Leggi
Spello, arte e poesia in mostra con Alda Merini
Grafica e poesia s’incontrano a Spello nella mostra d’arte contemporanea, dedicata alla raccolta delle opere grafiche de...
Leggi
Volley, nuovo colpo di mercato Brunelli Nocera: arriva la Filipovics
Un altro “colpo” di mercato per Brunelli Volley che ha ufficializzato l’acquisto della forte centrale Anita Filipovics. ...
Leggi
Gualdo Mig Fest: presentato l`evento dedicato alla "musica dei migranti"
Gualdo Mig Fest: presentato l`evento dedicato alla "musica dei migranti", di scena dal 23 al 25 agosto prossimi. Gualdo ...
Leggi
Citta` di Castello: un posto da operaio alla Comunita` Montana Alto Tevere Umbro
Alla Comunità Montana Alto Tevere - 1 posto da operaio Per gli interessati incontro lunedì 27 agosto in Provincia ...
Leggi
Gubbio No Borders: dopo la serata di gala stasera tocca a Musica Nuda
Dalle contaminazioni alla Peroni Jazz Band: Gubbio No Borders dedica la sua serata di gala al jazz puro della band diret...
Leggi
Gubbio-Semonte 3-0, segnano Tatomir, Gibbs e Ara
Il derby eugubino, ormai un appuntamento classico del precampionato, è l’occasione per Marino per vedere all’opera subit...
Leggi
Utenti online:      623


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv