Skin ADV

Foligno, Tracchegiani contro l'Ato 3

Foligno. Il consigliere regionale Aldo Tracchegiani contro l'Ato 3 dopo la decisione di aumentare le tariffe dell'acqua nell'ambito territoriale n.8. Secondo Tracchegiani è il negativo effetto della privatizzazione
La privatizzazione del settore idrico non può che portare conseguenze come quelle derivate dalle decisioni dell’ATO3 emerse nella seduta del 30 dicembre 2008. Aumentare del 10% le tariffe del servizio idrico costituisce una decisione scellerata, in particolar modo in un periodo di crisi economica come quello attuale e soprattutto a fronte degli sprechi della rete idrica, che lasciano per strada oltre il 25% dell’acqua. A tutto questo si deve aggiungere l’assenteismo dei sindaci facenti parte dell’ATO3 e dei loro rappresentanti: l’etica politica non dovrebbe infatti prevedere giustificazioni dettate dal periodo natalizio, pur deplorando la scelta della data per la riunione. La ricetta per uscire da questa crisi nel settore della gestione idrica non può essere però quella prospettata dal consigliere Zaffini, il quale propone una privatizzazione totale, che porterebbe le istituzioni a dover trattare con i privati su beni pubblici. Quando si tratta di risorse essenziali per la vita quotidiana lo Stato deve mantenere il suo ruolo di arbitro e garante senza scaricare le sue competenze sui privati perché incapace di gestirle, esponendo così anche l’acqua alle regole del libero mercato: evidentemente il PdL non si è reso ancora conto del ruolo di quelle stesse regole nel percorso economico finanziario che ha portato alla crisi attuale. Come in altre occasioni, purtroppo, attendo ancora la discussione della mia mozione sull’acqua, così come un atto di rispetto istituzionale, oltre che di cortesia, da parte dei sindaci ai quali La Destra, ed il suo movimento giovanile, ha scritto per sollecitare la discussione sul tema nei consigli comunali
Foligno/Spoleto
09/01/2009 09:16
Redazione
Foligno, acqua più cara del 10%
L’anno appena iniziato comincia davvero male per le tasche dei folignati. Sono infatti in arrivo pesanti rincari per le ...
Leggi
Gubbio: riscoprire la città, a chiederlo è Faramelli (Fi)
Riscoprire le bellezze esistenti ma invisibili di Gubbio recuperando quei luoghi oggi preclusi agli stessi eugubini. E` ...
Leggi
Agricoltura, le filiere di qualità a confronto
L`occasione e` quella di un confronto fra operatori del settore enogastronomico sulle ``filiere agricole di qualita``` d...
Leggi
Occupazione, l`allarme della Cgil: in Umbria 10-12mila in cassa integrazione
Sono 10-12mila i lavoratori in cassa integrazione in Umbria. Oltre 5mila posti di lavoro a rischio e almeno mille già pe...
Leggi
Scuola, Dottorini chiede la correzione del Piano dell`offerta formativa
``E` necessaria una correzione importante al Piano dell`offerta formativa regionale che non solo tenga conto delle esige...
Leggi
Gualdo T.: giovedì 15 gennaio la consegna del premio Beato Angelo edizione 2009
All’Associazione UNITALSI, al maestro Sesto Temperelli, all’ingegnere Giordano Bellucci e alla memoria di Giancarlo Fran...
Leggi
Ferrovie, spiragli per i nodi umbri. Mascio a "Trg Plus": "Martedì risposte anche su Fossato"
La soppressione dei collegamenti Eurostar Perugia-Roma e il doppio regime di abbonamento per i pendolari umbri per l’uti...
Leggi
Calcio: Gubbio tra nuovi arrivi e nuovi ingressi in società
Vanno di pari passo in casa Gubbio l’assestamento societario con quello prettamente legato alla squadra. Insieme alla pr...
Leggi
Umbertide:riprendono le iniziative del PD locale
Dopo il periodo delle festività natalizie, riprende a pieno ritmo l’attività politica del partito Democratico in vista...
Leggi
Al Centro studi `Città di Foligno` nuovo corso in Riabilitazione
Quindici soltanto saranno i fortunati ogni anno ammessi a partecipare al nuovo corso di laurea specialistica in Riabilit...
Leggi
Utenti online:      462


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv