Skin ADV

Foligno: Valle Umbra, delineate le strategie per la valorizzazione delle eccellenze umbre

Foligno: primo tavolo di confronto dell’Associazione Valle Umbra terra di emozioni per delineare le strategie di promozione delle eccellenze della filiera agroalimentare.
150mila euro per il primo anno di attività; questa la somma stanziata dalla Cassa di Risparmio di Foligno a Valle Umbra terra di emozioni, l’associazione nata per sostenere l’economia locale, che nel 2010 si prepara ad entrare in un mercato giovane e in forte crescita come quello russo, ponendo nel contempo le basi per l’imminente ingresso nel Regno Unito. Sono semplici e tuttavia affatto scontate le strategie delineate mercoledì 13 gennaio, durante il seminario dedicato alla promozione delle eccellenze umbre, promosso da Intesa Sanpaolo Formazione e Cassa di Risparmio di Foligno, cui hanno partecipato le 24 aziende aderenti in questa prima fase, i Comuni, le associazioni e gli enti presenti nel territorio. Interventi mirati più facili a dirsi che a farsi, salvo che non ci sia una regia degli attori che metta in rete. Il territorio della Valle Umbra è caratterizzato da tante eccellenze produttive e da tante piccole e medie imprese che devono mettersi in sinergia per vincere la sfida sul mercato globale, valorizzando le eccellenze del territorio. L’Umbria, come ha ricordato Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, è infatti “condannata” a produrre eccellenze e, quindi, piccole quantità, che non sono in grado di aggredire con immediatezza nessun mercato; occorre dunque cercare soluzioni strategiche per trovare la rimuneratività e per ritagliarsi delle nicchie di mercato. Insomma, la qualità da sola non basta, è solo un punto di partenza. Le azioni principali a favore dell’imprenditoria sono l’accesso al credito e un sostegno concreto, un vero e proprio coordinamento di forme di promozione strategica mirate a far conoscere la rete delle risorse di eccellenza del territorio chiamando nel territorio stesso operatori economici, buyer, stampa specializzata. “L’Associazione – ha precisato Denio D’Ingecco, presidente della Carifol e dell’Associazione Valle Umbra - non vuole né sovrapporsi né affiancarsi ad altri enti presenti ed operativi sul territorio; lo scopo non è quello di appesantire la macchina, ma di offrire sostegno, coordinamento e stimoli per lo sviluppo del comparto vitivinicolo e oleivicolo, unitamente al turismo. D’altronde – ha proseguito D’Ingecco - non si tratta di errori fatti in passato: la qualità c’è e le iniziative ci sono state, ma sono state legate al singolo prodotto. Il territorio, invece, è in unicum che esige la messa in fase di turismo, eventi e manifestazioni, accoglienza e ricettività, ristorazione e produzioni…”. Il sindaco di Foligno Nando Mismetti ha a sua volta evidenziato che “all’interno della filiera agroalimentare le tre sfide della ricerca, innovazione e qualità richiedono sinergie per superare i limiti della prima stagione della globalizzazione e creare un rapporto tra mercato mondiale e unicità del territorio”. A rafforzare i concetti di sinergia e qualità sono tornati anche il segretario generale di Symbola Fabio Renzi e Silvio Barbero, segretario nazionale Slow Food Italia. Entrambi hanno evidenziato come per una regione piccola come la nostra, per entrare con credibilità nei grandi mercati, è necessario mettere insieme le varie realtà territoriali creando un’immagine unica dell’Umbria. “Solo in questi termini si può parlare seriamente di turismo. – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti - L’investimento privato, l’accompagnamento pubblico di fondi e il credito con questi tre fattori insieme si può far tirare fuori il massimo possibile della ricchezza e della qualità nel territorio. Il concetto importante riguarda la diffusione della cultura della qualità e questa iniziativa è un esempio per tutti di come fare un investimento serio a sistema. Una promozione dell’Umbria e dei suoi prodotti non calata dall’alto, ma tutti insieme con i protagonisti del territorio: è questa la nostra sfida per fare il salto di qualità. In tale prospettiva, da parte nostra, è necessario far capire come le imprese del turismo, dell’agroalimentare e dei prodotti d’eccellenza possano fare questo salto di qualità e diventare più competitivi e attrattivi sul mercato”.
Foligno/Spoleto
14/01/2010 15:30
Redazione
Gualdo Tadino a “Mezzogiorno in Famiglia” di Rai 2
Domani sabato 16 e domenica 17 gennaio prossimi Gualdo Tadino parteciperà al programma televisivo di Rai 2 “Mezzogiorno ...
Leggi
In Umbria si rafforza il rapporto sport e scuola
Per il sesto anno consecutivo rinnovato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria, Coni Umbria, Usr e Cip per la promozi...
Leggi
Gubbio: grande successo ieri sera degli Oblivion a Teatro. Stasera speciale "Trg Plus" (ore 20.50)
Grande successo ieri sera al Teatro comunale di Gubbio per lo spettacolo degli Oblivion, che ha segnato l`apertura della...
Leggi
Gubbio: la Danz`Art va a Livorno e sbaraglia tutti
Nuovi successi per la scuola di danza eugubina Danz’Art che ha partecipato al prestigioso concorso internazionale “Livor...
Leggi
Tartufo, Girlanda (Pdl): “Soddisfazione per la risposta di Zaia sul Dop al bianco di Gubbio”
“Sono molto soddisfatto per la disponibilità del ministro Zaia ad avviare l’iter per il riconoscimento del marchio Dop a...
Leggi
Lavori di massima urgenza per la strada Contessa all’altezza dell’ingresso nella Galleria
Lavori di massima urgenza per il tratto di ingresso alla galleria della Contessa lato Gubbio. Lo ha deliberato l’area v...
Leggi
C.Castello: ampliamento del Centro d`accoglienza San Giovanni
Approvato dalla commissione per la qualità architettonica del Comune di Città di castello il nuovo progetto del Centro A...
Leggi
Calcio, Bertini “Nuovi rapporti con l’A.c. Perugia
E’ iniziato il tempo della collaborazione. Tra Provincia di Perugia e A.C. Perugia ci sono precisi segnali in tal senso....
Leggi
L`On. Verini scrive al ministro Alfano sul caso Bianzino
Il deputato tifernate del PD Walter Verini ha inviato al Ministro della Giustizia Alfano una lettera in cui richiede a...
Leggi
Su “Geo & Geo” il documentario degli eugubini Renato Maria Rogari e Gianluca Sannipoli
Domani venerdì 15 gennaio alle 17,30 su Raitre, nel corso del programma “Geo & Geo” andrà in onda il documentario “Tra l...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv