Skin ADV

Foligno. Via Serena, parla il comitato

Foligno. Via Serena, parla il comitato che tiene alta l'attenzione sull'impegno dell'amministrazione a mediare con Rfi per la realizzazione di un adeguato sottopasso
Il Comitato spontaneo di cittadini residenti a S. Paolo nato lo scorso 8 giugno con 2000 firme per difendere via Serena e la sua pubblica fruibilità scrive in un comunicato: "Con la petizione è stata chiesta un’opera sostitutiva “vera”: la realizzazione di un sottopasso carrabile in cambio della soppressione del passaggio a livello così come prevede la legge che, tramite le Ferrovie dello Stato, finanzia opere sostitutive che consentano il mantenimento della viabilità preesistente, così come è previsto anche dalla Convenzione n. 88/2007 stipulata tra il Comune di Foligno, Rete Ferroviaria Italiana spa, e Regione Umbria dove per la realizzazione di un sottopasso in via Serena è stato stanziato a favore del Comune un contributo finanziario di €. 400.000. Il Comitato spontaneo con la preziosa collaborazione di CittadinanzAttiva è oggi promotore di una capillare opera di sensibilizzazione che prosegue quotidianamente a vari livelli: organi di stampa, istituzioni, rappresentanze politiche sociali e professionali del nostro territorio. Ci siamo direttamente confrontati con tutti i Capogruppo dei partiti rappresentati in Consiglio Comunale di Foligno; da questo confronto, lo scorso 29 settembre, è nata anche una “mozione urgente su via Serena” presentata dal Capogruppo PDL Dott. Riccardo Meloni. Tale mozione, dopo aver ottenuto l’unanime riconoscimento dell’urgenza, ha consentito un dibattito politico sicuramente parziale e limitato ma che ha avuto il pregio di far emergere con immediata chiarezza gravi contraddizioni e responsabilità legate all’inopportuna scelta dell’Amministrazione Comunale di chiudere il passaggio a livello e con esso anche via Serena senza realizzare nessuna “vera” opera sostitutiva. Oggi, a seguito della recente urbanizzazione ancora da ultimare, il nuovo quartiere di S. Paolo, ad alta densità abitativa, non necessita certo della chiusura di vie ma, al contrario, della loro valorizzazione e potenziamento. La chiusura definitiva di viale Ancona e quella di via Serena ( quest’ ultima collegata direttamente a Sportella Marini ed ai suoi servizi primari), penalizzano e riducono gravemente la qualità della vita di tanti cittadini residenti in un’ampia zona della città. Gravi saranno i disagi legati all’isolamento, e alla viabilità forzata su via Campagnola; tale percorso presenta evidenti criticità legate alla sicurezza e alla mobilità ciclo pedonale per nulla protetta in pieno centro urbano. Il percorso, inoltre, allunga nettamente il consueto tragitto di migliaia di utenti automobilisti costretti a fare girotondi e passerelle quotidiane che andranno a pesare giornalmente su una famiglia media per circa 10 km in più con conseguenti pesanti ricadute in consumi di carburante ed inquinamento tossico prodotto nell’aria. L’isolamento sopra descritto produrrà vistosi deprezzamenti sull’intero patrimonio immobiliare della zona , la valorizzazione immobiliare infatti è direttamente legata a precisi parametri legati al numero degli accessi viari e la distanza dai principali servizi. Questi argomenti sono stati oggetto del recente incontro del 5 ottobre scorso tra il nostro Comitato e l’Amministrazione Comunale. In considerazione del fatto nuovo rappresentato dai reperti archeologici rinvenuti presso il PL di via Serena e per le ragioni ampiamente esposte, il Comitato ha chiesto al Sindaco di prendere una posizione precisa chiedendo a R.F.I s.p.a di sospendere la chiusura del PL mantenendo l’attuale viabilità sino a quando non sarà realizzato un adeguato progetto di sottopasso e non saranno reperite le risorse finanziarie aggiuntive per opere di scavo che preservino i reperti. In questo senso il Sindaco ha preso l’impegno di interpellare direttamente RFI spa , vista anche la precisa volontà espressa da oltre 2000 cittadini.
Foligno/Spoleto
24/10/2011 09:42
Redazione
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Gianni Pecci ha convocato l’assemblea cittadina per oggi alle ore 10 presso la sala...
Leggi
Gubbio: domani al Mazzatinti il Prof. Carlo Bernardini
Domani l’Istituto “Mazzatinti” sarà protagonista di un evento di grande rilievo. Alle ore 15,30 presso l’aula magna del ...
Leggi
Assisi. “Parchi attivi”: un progetto importante anche per la candidatura a “capitale europea della cultura”
Il progetto regionale dei “Parchi Attivi”, che si propone di fare degli 8 parchi naturali dell’Umbria e degli oltre cent...
Leggi
Fds, Cacciamani e Palazzari dissentono
Aldo Cacciamani in qualità di consigliere comunale e Fabrizio Palazzari eletto in Consiglio Comunale e successivamente i...
Leggi
Violenza su sedicenne, l`accusato resta in carcere
Si è avvalso della facoltà di non rispondere il 29enne arrestato giovedì scorso con l’accusa di violenza sessuale nei co...
Leggi
Furto in gioielleria a Gubbio
Furto in una gioielleria di corso Garibaldi a Gubbio: in piena notte i ladri hanno aperto la saracinesca con un l`ausili...
Leggi
Foligno. Giro di vite sugli `abusivi` delle case popolari
In riferimento alle sollecitazioni dell’Unione Inquilini rispetto ai controlli da effettuarsi nelle abitazioni di ediliz...
Leggi
Foligno. Investe ciclista e scappa. Presa giovane pirata della strada.
Ieri pomeriggio alle 19.00 a Foligno in via Arcamone all`incrocio con il ponte nuovo si è verificato l`investimento di u...
Leggi
S.Giustino: In scena "Dico Adunque...su Giorgio Vasari"
In occasione della “Fiera dei Sapori e dei mestieri” organizzata dal comune di San Giustino, il giorno 23 ottobre alle ...
Leggi
C.Castello: furti nelle abitazioni, doppia condanna per una nomade
Due processi per furto ai danni della stessa persona, una nomade attualmente già detenuta, si sono svolti ieri mattina d...
Leggi
Utenti online:      357


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv