Skin ADV

Foligno: al via la nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia

Foligno: al via la nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia. Si e' ufficialmente aperta la grande manifestazione culturale dell'Umbria: ospiti della prima giornata Galimberti, Vassallo e Odifreddi.

È ufficialmente iniziato il viaggio che fino a domenica 14 aprile porterà il grande pubblico ad esplorare la realtà. La nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia ha infatti preso il via con l’inaugurazione ospitata, all’Auditorium San Domenico di Foligno, giovedì 11 aprile. A dare il là alla grande Festa culturale dell’Umbria è stata, come da tradizione ormai, la voce di Enrico Sciamanna che ha accompagnato alcuni versi della Divina Commedia. In particolare quelli del VI canto, i cosiddetti canti politici, con i quali Dante Alighieri riflette sul suo tempo, fatto di insensibilità, mancanza di prospettive, fragilità istituzionale e carenza di impegno civico. Accompagnati dalla giornalista Fabiola Gentili, ad alternarsi sul palco sono stati quindi gli esponenti delle istituzioni locali e regionali, ma non solo. A cominciare dal “padrone di casa”, il direttore Pierluigi Mingarelli, ai vertici del Laboratorio di Scienze Sperimentale insieme al presidente Maurizio Renzini. “Festa di Scienza e Filosofia - ha dichiarato Mingarelli - poggia su tre pilastri: il bisogno di divulgare la conoscenza scientifica tra il grande pubblico, dandogli la possibilità di interpretare ciò che accade quotidianamente; la volontà di esprimere la generosità di Foligno e della sua gente attraverso l’organizzazione di importanti eventi a cui fa da sfondo la città; la presenza di 80 volontari e di tantissimi giovani che si sono fatti carico di questa Festa; e, infine, il Laboratorio di Scienze Sperimentali, che quest’anno celebra i suoi primi venti anni di attività. Grazie - ha quindi sottolineato - a chi ha sostenuto e reso possibile il sogno di parlare di scienza ai giovani e al grande pubblico”. Il professor Mingarelli ha quindi richiamato l’attenzione della platea sul progetto del Parco delle Scienze e delle Arti e dell’importanza che questa realtà potrebbe rappresentare per lo sviluppo futuro della città di Foligno e dell’Umbria tutta. E dell’area dell’ex zuccherificio ha parlato anche il sindaco Nando Mismetti. “In questi cinque anni - ha dichiarato - ho lavorato con caparbietà per trovare una sintonia su quell’area. Ora che l’accordo c’è sta a noi tutti lavorare nell’interesse unitario della città e del territorio, contribuendo alla realizzazione del sogno del Parco delle Scienze e delle Arti”. Ad intervenire anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini, che ha sottolineato l’importanza dei tanti volontari che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione e richiamando l’attenzione di enti pubblici e privati a continuare a sostenere Festa di Scienza e Filosofia, che il prossimo anno celebrerà il suo decennale. “Siamo davanti ad una manifestazione che non è più solo di Foligno, ma di tutta la Regione e non solo. Dobbiamo sostenerla ancora di più tutti quanti - ha quindi ribadito - e farne una manifestazione sempre più grande”. Poi la parola è passata al presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini, che si è soffermato sulla valenza culturale della manifestazione e del grande contributo dato annualmente dai giovani che sono parte attiva nell’organizzazione della Festa. Tra i saluti istituzionali anche quelli del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, che ha richiamato il “Laudato sii”, seconda enciclica dedicata da Papa Francesco alle questioni ambientali, questioni a cui si rifà anche Festa di Scienza e Filosofia nell’ambito della sezione incentrata sui cambiamenti climatici. In chiusura, l’assessore regionale alla sanità ed al sociale, Luca Barberini, che ha sottolineato i grandi numeri fatti registrare da Festa di Scienza e Filosofia - comprese le oltre 10mila prenotazioni -, l’apertura concreta ai giovani e la risposta forte che la manifestazione dà all’articolo 9 della Costituzione Italiana, per la promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. A seguire gli incontri con i filosofi Umberto Galimberti e Nicla Vassallo e con il matematico Piergiorgio Odifreddi, a chiusura di una prima intensa giornata fatta di dibattiti e riflessioni su alcuni dei temi più importanti dell’oggi. 

Foligno/Spoleto
11/04/2019 18:14
Redazione
Progetto Heracles, stamane la premiazione del concorso ‘Vivere Gubbio’
Lunedì 15 aprile dalle ore 11 alle ore 13 presso la sala consiliare del Comune di Gubbio, si svolgerà la premiazione deg...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della Terza Cappelluccia sul Monte Ingino
Sono in dirittura d` arrivo i lavori di recupero della Terza Cappelluccia sul Monte Ingino dedicata a S.Michele Arcangel...
Leggi
Questa sera a Semonte Sindaco e Giunta incontrano i cittadini
E’ in calendario il prossimo incontro del Sindaco e della Giunta, per un bilancio dell’azione di governo in questi anni ...
Leggi
Vis Gubbio, l'ultima in casa vale la salvezza: domani (ore 16) arriva Corinaldo alla Polivalente
Calcio a 5, Serie B: è in arrivo la penultima giornata di regular season del girone D, per quella che sarà l`ultimo matc...
Leggi
Emi Basket Gubbio, domenica (ore 18.15, Polivalente) partono i playoff contro Atomika Spoleto. Trionfa l'U12 nel campionato di CSI regionale
Tutto pronto per l`inizio dei playoff per Emi Basket Gubbio, capace di chiudere la regular season di Serie D di Pallacan...
Leggi
Perugia: effettua una serie di furti presso l’ospedale, la polizia lo rintraccia e lo denuncia
Un cittadino italiano 59enne, il quale si recava abitualmente presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia per esser...
Leggi
Gubbio, test in famiglia in vista di Vicenza: possibile conferma del 3-5-1-1, scalpita De Silvestro
Serie C: il Gubbio che ha disputato nel pomeriggio una partitella in famiglia nell`antistadio in vista della trasferta...
Leggi
Badminton: la squadra femminile del "Casimiri" medaglia d'oro ai campionati studenteschi di Foligno
Superba medaglia d`oro conquistata dalla squadra femminile di Badminton dell’Istituto “Casimiri”, che si sono aggiudicat...
Leggi
Gualdo Tadino: presentato dai giovani studenti presso la Scuola Primaria “San Pellegrino” il progetto “Piccoli Programmatori”
Gualdo Tadino al centro dell’informatica grazie al progetto “Piccoli Programmatori”. Iniziativa all’avanguardia, che van...
Leggi
Visita del nuovo questore di Perugia Finocchiaro al Presidente della Provincia di Perugia
In un clima di grande cordialità si è tenuto nel palazzo della Provincia il primo incontro istituzionale tra il nuovo Qu...
Leggi
Utenti online:      383


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv