Skin ADV

Foligno: anche il banco del calligrafo alla mostra dello Scarpellini

Foligno: anche il banco del calligrafo alla mostra dello Scarpellini. L'esposizione, all'ex teatro Piermarini, ripercorre un secolo di storia scolastica.

C’è anche il banco del calligrafo per imparare l’arte della bella scrittura, oggi abilità desueta, scalzata da smartphone e app di ogni sorta ma fino agli anni Settanta materia di studio a tutti gli effetti. Uno scriptorium vero e proprio dove chi vorrà potrà cimentarsi con inchiostro e pennino. Alla mostra “100 anni di storia – Lo Scarpellini di ieri e di oggi”, visitabile tutti i giorni fino a venerdì pomeriggio, sarà possibile apprendere i segreti dell’arte amanuense, partecipando a lezioni personalizzate di calligrafia. O, in alternativa, se il tempo o il tratto non lo dovessero permettere, si potrà richiedere, gratuitamente, la riproduzione in corsivo inglese, del proprio nome ma anche di un capolettera, una dedica o un augurio. Il banco del calligrafo è solo uno dei tanti eventi collaterali dell’esposizione documentale e fotografica (inauguratasi sabato pomeriggio alle 16.30, alla presenza dell’assessore Maura Franquillo) prevista nell’ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’. La mostra, che ripercorre un secolo di storia sui banchi e dietro la cattedra, quella fatta dagli insegnanti e dagli alunni (oltre che dal preside, prima che cambiasse nome e volto, trasformandosi in dirigente scolastico), è articolata in varie sezioni, la prima delle quali si concentra sulla scuola della prima metà del Novecento. C’è un antico banco in legno con lo spazio per il calamaio e la ribaltina apribile. Sopra il piano d'appoggio inclinato fanno bella mostra di sé pennini di varie forme, una penna d’oca, un vecchio quaderno, di quelli con la copertina nera e il bordo rosso dei fogli, con tanto di tavola pitagorica alla fine. In un angolo è stata invece allestita un’aula degli anni Sessanta: cattedra e banchi in formica, l’immancabile cartina geografica dell’Italia, di un’Italia a colori, piena di speranze e voglia di rinascita. E poi, affissi alla parete, uno accanto all’altro, il crocifisso e la foto del Presidente della Repubblica. Tra le curiosità: un vecchio registro delle punizioni inflitte agli alunni e l’inno dell’Istituto (composto e musicato nel 1971) riprodotto dagli alunni della scuola che lo hanno cantato in versione lirica. Infine il registro di classe e il giornale del professore, mandati entrambi in pensione nel 2012 dal più moderno registro elettronico, consultabile e aggiornabile on line. Così, a ripercorrere quegli anni, guardando le antiche macchine da scrivere, schierate l’una accanto all’altra come vecchie sorelle, e poi spostando lo sguardo più in là, verso il tavolo dei primi computer con i loro giganteschi floppy disk, si viene còlti da una vena di nostalgia. Che non è il rimpianto del buon tempo andato ma solo la nostalgia di quegli anni, gli anni della scuola e del tempo infinito delle vacanze, della fatica e delle speranze. A spingere sul tasto della commozione un video con oltre cento foto che si susseguono sulle note del charleston, del rock, della musica pop. Per finire con l’irresistibile ritornello di Occidentali’s karma. Una mostra ricca di suggestioni che ha già fatto il pienone, se è vero che in tre giorni ha registrato quasi 400 presenze. Merito anche dell’iniziativa “Io c’ero” che prevede per ex studenti di tutte le età di ritrovarsi nelle foto esposte. Un successo annunciato, quello della mostra dello Scarpellini, anticipato dal convegno, tenutosi sabato mattina a Palazzo Trinci (aperto a tutti ma rivolto soprattutto ai diplomati della scuola), ha messo insieme oltre trecento persone, di tutte le età e provenienti da tutta Italia, riunendo intere classi, ricostituitesi per l’occasione.

Foligno/Spoleto
14/05/2018 11:21
Redazione
Torna il 26-27 maggio la 3° edizione del Torneo Mini Rugby "Lupo di Gubbio"
La macchina organizzativa è già da tempo in fermento. Sabato 26 e Domenica 27 Maggio torna a Gubbio il Torneo Mini Rugby...
Leggi
"Una profondissima quiete": si inaugura oggi la mostra tra De Chirico e Donghi firmata Sgarbi ad Assisi
Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e priva...
Leggi
C.Castello: in scena il nuovo spettacolo del Laboratorio teatrale del Polo Tecnico Franchetti-Salviani “Decameron: gioia, dolore, passione”
Martedì 15 maggio alle ore 21.00, al Teatro Comunale degli Illuminati di Città di Castello, il Laboratorio Teatrale del ...
Leggi
Campagna #Euinmyregion: domani 15 maggio aperta la Villa dei Mosaici di Spello
Anche quest`anno la campagna #EUinmyregion passa per l`Umbria. L’iniziativa voluta dalla Commissione europea - Dg Regio ...
Leggi
Gubbio, Ceri: divieto vendita per asporto di bevande e alcolici in bottiglia e lattina
In occasione della Festa dei Ceri, è stabilito con apposita ordinanza, il divieto di vendita per asporto, sull`intero te...
Leggi
Hospice di Perugia: da 10 anni impegnati nel restituire dignità e sollievo ai malati
Si è svolta ieri sera alla Sala dei Notari di Perugia, l’evento celebrativo per la ricorrenza dei dieci anni di attività...
Leggi
Brick Art Gubbio: oltre 10.000 ingressi alla mostra evento sui 60 anni della Lego. Apertura speciale la sera del 14 maggio
  A soli 43 giorni esatti dall’apertura ufficiale lo scorso 29 marzo, la mostra Gubbio Brick Art 2018, di scena al Cent...
Leggi
Gubbio giovanili: la Berretti travolge la Fermana, vicina la qualificazione. Under 15 pari con la Viterbese e accesso al turno successivo
Il resconto delle partite delle due squadre giovanili dell`As Gubbio impegnate nella fase finale dei play-off, parla di ...
Leggi
La lunga vigilia della Festa dei Ceri su TRG: stasera diretta del "doppio" del Campanone, da domani diretta del 15 maggio dalle 9 alle 20
Meno di 24 ore al 15 maggio e cresce l`attesa a Gubbio per la Festa dei Ceri. Tanti gli appuntamenti che scandiranno le ...
Leggi
Una tappa da Leoni: a Gaifana di Gualdo Tadino inaugurato il monumento dedicato ad Adolfo. Arriva la carovana del Giro
A meno due giorni dall`arrivo del Giro d`Italia a Gualdo Tadino, la città ha tributato un nuovo momento di commemorazion...
Leggi
Utenti online:      447


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv