Skin ADV

Foligno: celebrato il 66/o anniversario della liberazione

E' stata celebrata oggi a Foligno la ricorrenza del 16 giugno 1944, 66/o anniversario della liberazione della città dalle truppe naziste.
E' stata celebrata oggi a Foligno la ricorrenza del 16 giugno 1944, 66/o anniversario della liberazione della città dalle truppe naziste. Alla presenza del Gonfalone e del Picchetto d'onore del Centro nazionale di selezione e reclutamento dell'esercito, dei rappresentanti dell'Anpi di Foligno e di Bevagna, delle Associazioni combattentistiche e d'arma, della Croce rossa italiana, in piazza Don Minzoni sono intervenute le massime autorità civili e militari della città. La cerimonia è cominciata con l'esecuzione dell'inno d'Italia. Dopo la deposizione di una corona di alloro al monumento alla memoria dei caduti e delle sofferenze civiche - riferisce un comunicato del Comune - è intervenuto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti. ''Abbiamo aperto questa cerimonia pubblica - ha detto il sindaco di Foligno - con l'inno nazionale, il glorioso inno di Goffredo Mameli, l'eroe dell'Unità nazionale, morto combattendo a soli 22 anni. Noi cantiamo sempre con orgoglio il nostro inno nazionale, perchè in quelle parole e in quella musica c'è concentrata la nostra storia e l'unità della nazione, bene inestimabile e da salvaguardare, anche se alcuni rappresentanti delle istituzioni si ostinano a non capirlo''. ''Il 16 giugno 1944 - ha sottolineato Mismetti - dopo 4 anni di guerra, 10 mesi di Resistenza partigiana e 36 bombardamenti pesanti sulla città, che produssero lutti e distruzioni, giunse anche per Foligno il momento della Liberazione dall'occupazione nazi-fascista. La Liberazione, avvenne ad opera di un distaccamento del XII Lancieri dell'VIII Armata: Britannica, composto da soldati inglesi, indiani e pakistani, che arrivarono a Foligno provenienti da Massa Martana e Montefalco. Le truppe alleate ingaggiarono un combattimento con i tedeschi all'altezza di Ponte San Magno e lungo l'attuale via Franco Ciri, per impedire che il Ponte di Porta Firenze, precedentemente minato, fosse fatto saltare in aria''. ''Quel 16 giugno del '44 - ha ribadito Mismetti - segnò per i folignati la fine del conflitto, ma poichè la guerra continuava nel nord d'Italia, molti giovani si arruolarono volontari nel Gruppo di Combattimento 'Cremona' per lottare a fianco dell'esercito inglese. Tra quei volontari c'era anche il sindaco Italo Fittajoli, il quale, lasciato l'incarico di sindaco, all'età di 57 anni, non esitò a partecipare da combattente alla guerra di Liberazione del nostro Paese. L'esempio dell'avv. Fittajoli è una lezione di etica politica per tutti noi. A 66 anni da quell'avvenimento, seguendo anche l'esempio del sindaco che mi ha preceduto, l'amico Manlio Marini, presidente dell'Officina della Memoria e instancabile sostenitore della valorizzazione della memoria storica della nostra città, faccio mio quell'impegno per conservare eventi lontani nel tempo, ma che nessun tempo potrà mai cancellare, perchè fecero ritrovare ai nostri padri la strada della pace e della convivenza civile, da cui nacquero la nostra democrazia, la Repubblica e la Costituzione''. ''Trovo perciò - ha stigmatizzato Mismetti - ingiusto e assurdo definire la nostra Costituzione 'Un Inferno per il governo del Paese', come è avvenuto qualche giorno fa da parte di un'alta istituzione dello Stato''.
Foligno/Spoleto
16/06/2010 17:04
Redazione
Gubbio: camminata al Monte Ingino
Organizzata da Avis Gubbio e Cai Gubbio, nell’ambito dei festeggiamenti per la “7^ Giornata Mondiale del donatore del sa...
Leggi
C.Castello: Mostra Cavallo, incontro a Montecitorio
L`On. Walter Verini, deputato del PD, ha avuto questo pomeriggio a Montecitorio un incontro con il Ministro delle Politi...
Leggi
Gherardi Cartoedit Tratos Svi: al centro arriva Ravellino
Il sestetto della Gherardi Cartoedit Tratos Svi si arricchisce di un altro importantissimo tassello: Manuele Ravellino, ...
Leggi
Omicidio Genta: i giudici in camera di consiglio
E` in camera di consiglio la Corte d`assise d`appello davanti alla quale si è svolto il processo a carico di Giampaolo P...
Leggi
Gubbio: concessione cinquantennale di aree cimiteriali Mocaiana
E’ pubblicato nel sito ufficiale del Comune di Gubbio www.comune.gubbio.pg.it l’avviso pubblico relativo alla concession...
Leggi
C.Castello: giovedì sportello del consumatore
Anche domani giovedì 17 giugno, come ogni settimana, dalle ore 10 alle ore 12 lo Sportello del Consumatore funzionerà al...
Leggi
ASL1 e ADE esportano in Toscana la “settimana autogestita”
Prevenire, diagnosticare e imparare a convivere quotidianamente con il diabete è l’obiettivo di 30 eugubini diabetici e ...
Leggi
Comune di Bettona convoca conferenza stampa a Palazzo Cesaroni per vicenda legata a disastro ambientale
Il Comune di Bettona ha convocato per il giorno giovedì 17 giugno 2010, alle ore 11.00, presso la Sala Partecipazione, P...
Leggi
C.Castello: giovedì sera’ “Tenera è la notte” e “Dj Shopping”
“Un grande centro commerciale naturale all’aperto dove è possibile non solo acquistare, ma anche passare una serata in c...
Leggi
C.Castelllo: aperte le iscrizioni ai centri ricreativi
Sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2010/11 ai Centri Ricreativi di Aggregazione per il tempo libero dei mino...
Leggi
Utenti online:      521


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv