Skin ADV

Foligno, consegnata la medaglia di Giusto tra le Nazioni a suor Biviglia

Foligno, consegnata la medaglia di Giusto tra le Nazioni a suor Maria Giuseppina Biviglia: da badessa del monastero di San Quirico salvo' numerose vite di ebrei
Cerimonia di consegna stamani della medaglia di “Giusto fra le Nazioni” alla memoria di suor Maria Giuseppina Biviglia, che si adoperò durante la seconda guerra mondiale, come badessa del monastero di San Quirico ad Assisi, per prestare aiuto a tanti ebrei. Il riconoscimento viene assegnato dall’Istituto per la memoria dei martiri e degli eroi dell’olocausto Yad Vashém, a coloro che, pur non essendo ebrei, hanno agito in modo eroico per salvare gli ebrei dal genocidio nazista. La suora, nata a Serrone, frazione del Comune di Foligno nel 1897, dopo essere entrata, a 25 anni, nel monastero di San Quirico in Assisi, vi trascorse il resto della sua vita. Nel suo intervento il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha ricordato che la suora “non esitò ad aprire le porte del monastero di cui era divenuta badessa per prestare aiuto agli ebrei, ai perseguitati, agli evasi dai campi di concentramento braccati dalla follia sterminatrice dei nazifascisti. Chi bussava a San Quirico veniva nascosto sotto false spoglie, indossando gli abiti delle suore. La rete di aiuti allestita dalle religiose rischiò di essere scoperta il 27 febbraio del 1944, a causa di una soffiata che portò a San Quirico i funzionari della Gestapo e della Repubblica Sociale, ai quali Suor Biviglia – seppure impaurita e sotto la minaccia d’arresto – oppose strenua e disperata resistenza fino a scacciarli.Grazie a questo gesto eroico, tutti gli ebrei rifugiati a San Quirico riuscirono a salvarsi. Dobbiamo dire grazie a Suor Biviglia per non aver fatto finta di non vedere e di non sentire e aver così salvato la vita alle famiglie Kropf, Gelp e Maionica”. Il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, ha sottolineato “l’attenzione per la persona che c’era ad Assisi tra il 1943-44” ricordando l’unicità di Assisi che “riuscì a salvare tutti gli ebrei che si erano rifugiati in città dove si creò una sorta di arca dell’accoglienza, un porto sicuro, anticipando il nuovo umanesimo. E’ importante mettere in evidenza il rispetto per la persona che consente di vedere il valore dell’altro”. Sara Ghilad, prima assistente dell’ufficio affari pubblici e politici dell’ambasciata d’Israele a Roma, ha ricordato la nascita dell’organismo dell’istituto dall’Istituto per la memoria dei martiri e degli eroi dell’olocausto Yad Vashém, nato per volontà del Parlamento israeliano nel 1953 per commemorare i sei milioni di ebrei assassinati dai nazisti e sottolineare l’opera di chi si adoperò per aiutare i rifugiati, oltre all’attività di ricerca e documentazione. Per il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, “ricordare è l’espressione più alta di gratitudine” mentre la badessa del monastero di San Quirico di Assisi, Chiara Benedetta Gonetti, ha messo in evidenza “l’esempio di tante sorelle”. E’ intervenuta anche Maria Biviglia, pronipote di suor Maria Giuseppina Biviglia, che ha ricordato come la sua parente “non volesse parlare di quanto avvenuto. Aveva tanta fede e serenità. Si rammaricava solo di aver tanto tante bugie. Che mi dirà il Signore quando mi presenterò davanti a Lui?”. Ricordati anche i protagonisti della vicenda, a cura di Rita Fanelli Marini e di Enrico Sciamanna. I familiari di suor Biviglia hanno deciso di donare la medaglia di “Giusto fra la Nazioni”, consegnata loro da Sara Ghilad, al monastero di San Quirico di Assisi, perché proprio lì sono stati salvati tanti ebrei.
Foligno/Spoleto
10/12/2013 15:30
Redazione
Gubbio: Confesercenti propone "Rigiochiamo"
Il Natale è alle porte, e come ogni anno i bambini diventano indiscussi protagonisti. Troveranno sotto l’albero il 25 di...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro “Assisi e Gubbio con il Papa sui passi di Francesco”
Si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Sperelliana, la presentazione del libro “Assisi e Gubbi...
Leggi
Karate Club Gubbio sugli scudi a Lucca con la Rappresentativa umbra
Ci sono le firme prestigiose di alcuni eugubini nella 45esima edizione della “Coppa Shotokan” competizione di karate tra...
Leggi
Assisi: Boldrini e Grasso al Concerto di Natale. E stasera "Trg Plus" su accensione albero (ore 21)
Intanto ci saranno anche il presidente del Senato, Piero Grasso, e quello della Camera, Laura Boldrini, sabato prossimo ...
Leggi
GualdoCasacastalda arrivano i rinforzi: quasi fatta per Cotroneo in difesa, Ubaldi e Cappai in trattativa
Si muove il GualdoCasacastalda nel mercato di riparazione dei dilettanti che si è aperto lo scorso 3 dicembre. Ieri sera...
Leggi
C.Castello. I rappresentanti della Fondazione Burri in consiglio comunale
“Un passaggio storico” così il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e il vicesindaco Michele Bettarelli defini...
Leggi
Foligno, questione di ore per Di Paola. Fondi passa al Deruta
Il Foligno torna ad allenarsi oggi dopo la vittoria interna sulla Colligiana, obiettivo quello di preparare la prossima ...
Leggi
C.Castello. Una nuova loggia massonica nasce in Alto Tevere
In occasione della fondazione in Città di Castello della loggia "Gli Illuminati 1447" nel ristorante «il Bersaglio» di C...
Leggi
Volley Cannara, la resurrezione dopo due sconfitte
Torna alla vittoria la PGS don Bosco Cannara Volley nel derby contro le ragazze dell`Assisis Volley. Un secco 3-0 il ris...
Leggi
Primarie, il Pd di Foligno: "Una bella prova di democrazia"
"3876 sono i votanti che domenica 8 dicembre si sono presentati a Foligno per partecipare alle Primarie del Partito Demo...
Leggi
Utenti online:      541


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv