Promuovere i temi scientifici tra i giovani. È con questo obiettivo che fin dalla sua seconda edizione la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno propone il progetto “Ambasciatori”. L’obiettivo è appunto quello di avvicinare le nuove generazioni alla scienza ed alla filosofia attraverso il contatto diretto con gli illustri ospiti della grande Festa culturale, e di farlo proponendo anche un utilizzo consapevole e culturale dei social network, scelti come piattaforma di condivisione dei lavori dei ragazzi. E così è stato anche in questa VI edizione, che ha visto aderire all’iniziativa più di quaranta studenti delle scuole secondarie di secondo grado, folignati e non. Adesioni sono infatti arrivate anche dalle altre città dell’Umbria come Perugia, Assisi, Bastia Umbra, Spello e Gualdo Tadino, e da Arezzo o Legnano andando oltre i confini regionali. Ragazzi e ragazze che hanno deciso di mettersi in gioco, rispondendo con entusiasmo all’invito rivolto loro dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e da chi ha curato questa sezione della “Festa di Scienza e Filosofia”. Ad accompagnare i giovani studenti in questo percorso sono stati, infatti, la professoressa Maria Stefania Fuso, Leonardo Angelini e la giovanissima Francesca Pappafava. Insieme a loro poi un team composto dagli studenti delle scuole folignati che, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno contribuito alla costruzione della VI edizione della Festa. Due le fasi in cui è stato suddiviso il progetto “Ambasciatori”: la prima che ha preso il via a febbraio per concludersi nel mese di aprile, durante la quale i giovani studenti hanno elaborato i loro lavori poi inviati al Laboratorio di via Isolabella; la seconda che, invece, si svilupperà nei quattro giorni della Festa, e quindi dal 14 al 17 aprile prossimi. In particolar modo, nella prima parte gli studenti si sono cimentati, secondo la logica della Gamification, in tutta una serie di attività: dal quiz logico-matematico, proposto dal professor Giorgio Dendi, all’elaborazione di un tema definito sulla base delle quattro aree in cui si suddivide la Festa; passando per la “Lettera allo scienziato”, avviando quindi una corrispondenza con i relatori, e fino ad arrivare al concorso fotografico su Instagram dal titolo “Fantasia nella Scienza”. Ai partecipanti meritevoli è stato così attribuito un punteggio base con cui accedere alla seconda parte del progetto, durante la quale entreranno in contatto diretto con i relatori attraverso varie attività: il “selfie” con il filosofo o lo scienziato, la realizzazione di interviste o ancora la presentazione de conferenzieri durante gli incontri che li vedranno protagonisti durante i giorni della Festa. Lo studente che conquisterà il punteggio più alto verrà premiato con un tablet offerto dalla Asso Computer di Foligno. In palio, anche buoni per l’acquisto di libri. La premiazione è in programma per sabato 16 aprile alle 17.30 nella sala Rossa di Palazzo Trinci, quando il fisico e genetista Edoardo Boncinelli consegnerà il riconoscimento al vincitore.
Foligno/Spoleto
12/04/2016 11:53
Redazione