Migliorare il modo di fare scuola, di gestire le relazioni e le regole del gruppo classe, sempre più eterogeneo, imparando le strategie di comunicazione non verbale, l’uso efficace della voce, il ricorso ai vari media di supporto. Sarà questo il tema della conferenza ‘La gestione della classe – Strategie didattiche e relazionali’, su cui interverranno, mercoledì pomeriggio alle 17.00, alla Sala Rossa di Palazzo Trinci, docenti, educatori e pedagogisti. Ad aprire il convegno sarà Rita Barbetti, vice sindaco del Comune di Foligno, che interverrà nella duplice veste di docente e amministratore locale. Seguiranno gli interventi di Giovanna Carnevali, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’, Floriana Falcinelli, docente della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia, Marta Franci, psicologa. Una sessione di approfondimento sulla figura dell’insegnante e sulla sua centralità nel processo di apprendimento degli studenti. La conferenza, promossa da una rete di istituzioni scolastiche e enti formativi (l’Istituto comprensivo Foligno 4, la scuola dell’infanzia Mariele Ventre, l’Istituto Omnicomprensivo ‘Dante Alighieri’ di Nocera Umbra, l’associazione Uciim, oltre all’ateneo di Perugia e al già citato Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’), rappresenta la fase conclusiva del progetto ‘LegaLand – La città della legalità’, che le scuole in rete hanno avviato nell’ambito del processo di automiglioramento. Un pomeriggio di riflessione, dunque, sulla sfida educativa 3.0, quella che investe la generazione dei nativi digitali, e che, a una scuola in costante trasformazione, impone nuovi paradigmi educativi. “Gli insegnanti, oggi, devono misurarsi con nuovi bisogni formativi, con la pervasività delle tecnologie, con la crisi di valori che investe la società, tutte condizioni che presuppongono una nuova dimensione della professionalità docente”, conclude la preside dell’Ite Giovanna Carnevali.
Foligno/Spoleto
09/05/2016 16:00
Redazione