Skin ADV

Una due giorni in omaggio ad Adriano Olivetti: dal 12 al 13 maggio a Perugia

Una due giorni in omaggio all'imprenditore illuminato Adriano Olivetti: dal 12 al 13 maggio a Perugia su iniziativa della nuova associazione "Hub centro" che si occupa di innovazione e sviluppo sociale.
Due giornate organizzate in omaggio ad Adriano Olivetti, un imprenditore, ingegnere e politico italiano che si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità. L'iniziativa, intitolata "Germi di Futuro", è in programma il 12 e 13 maggio prossimi tra Corciano e Perugia. Ad organizzarla è "Hub centro", una nuova associazione per l'innovazione e lo sviluppo sociale che ha sede a Corciano, con il patrocinio della Regione Umbria, Regione Marche, Comune di Perugia, Comune di Corciano, Associazione Archivio storico Olivetti (Ivrea), Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende (Istao), Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (Adaci), Prioritalia. Molte saranno le personalità del mondo della politica, dell'economia e dell'imprenditoria che saranno presenti a questa due giorni. Venerdì 13 maggio interverranno, tra gli altri, Enrico Morano, vice Ministro dell'Economia, Antonio Bartolini, consigliere Regione Umbria ed Ulderico Sbarra, segretario generale Cisl Umbria. Graditissima sarà anche la partecipazione di monsignor Gualtiero Bassetti, arcivescovo della diocesi di Perugia - Città della Pieve, che parlerà di "rispetto dell'individuo e centralità della persona". Saranno presenti anche tanti nomi di prestigio provenienti dal mondo dell'imprenditoria come Marcella Hallen, presidente Manager Italiac e Associazione Prioritalia, Edoardo Garrone, presidente Erg Spa, Giordano Riello, International group, Massimiliano Pambianco, Colacem, Luisa Todini, presidente Comitato Leonardo, Enrico Loccioni, presidente Loccioni Group, Massimo Marotta, Stanley Black Decker,Giuseppe Garesio, Synergie Italia, Giovanni Cicogna, Ceo Smart Peg, Valentino Mercati, presidente Aboca, Giovanni Giorgetti, Ceo Esg89, Fabrizio Santini, purchasing manager di Stanley Black Decker e presidente Adaci sez. Toscana ed Umbria. Non mancheranno anche diversi professori universitari tra cui Andrea Ciarini dell'Università "La Sapienza" Roma, Pierluigi Grasselli, Giovanni Startupper e Luca Dini, Università degli Studi di Perugia. Nello specifico il programma prevede l'inaugurazione della due giorni con la proiezione del film "In me non c'è che futuro" di Michele Fasano, prevista per giovedì 12 maggio alle ore 20 presso il teatro della Filarmonica di Corciano. Nell'intervallo ci sarà il dibattito, moderato da Bruno Lamborghini, su "I lavori Olivettiani", introdotto da Franco Baldelli, vice presidente Hub Centro. Parteciperanno Augusto Luciani e Michele Fasano. Venerdì 13 maggio, invece, dalle ore 9 prenderanno il via una serie di iniziative in programma presso la villa del Cardinale di Colle Umberto di Perugia. Durante la mattina si terranno degli incontri con gli studenti mentre dalle ore 15 sono previste tre tavole rotonde dove i numerosi ospiti affronteranno temi quali: "Creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto", "Istituzioni, cultura e imprese sono realtà legate tra loro" e "La nostra comunità dovrà essere concreta, visibile, tangibile".
Perugia
11/05/2016 08:14
Redazione
Foligno, stasera su TRG lo spettacolo finale di "Spezziamo le catene" (ore 21)
E` stato l`Auditorium S.Domenico di Foligno ad ospitare il 7 maggio scorso lo spettacolo finale e la premiazione del Con...
Leggi
Gubbio, si è aperta a Palazzo dei Consoli la mostra "Brocche d'autore"
È` giunta al suo 15mo anno la mostra Brocche d’autore, organizzata dall’Associazione Maggio Eugubino inaugurata alla sez...
Leggi
"Umbria all'avanguardia nella prevenzione sismica": illustrati risultati del programma della Regione
“L’Umbria, nelle attività di conoscenza, prevenzione e programmazione della gestione del rischio sismico, è assolutament...
Leggi
Umbertide: festa in città per la riapertura della Chiesa Collegiata
Dopo tre anni di chiusura a causa di un imponente intervento di restauro e consolidamento, ieri pomeriggio ha riaperto l...
Leggi
Bastia Umbra. Spacciava in bici, arrestato pusher 25enne
E` stato arrestato dopo essere stato tenuto sotto controllo per giorni dagli agenti del commissariato di Assisi (diretto...
Leggi
Spello. A Leonardo Cenci il premio 'Carlo Chiara' 2016
Ultimo appuntamento della seconda edizione di “PASSA PAROLA. Leggi, gusta, pensa…”, rassegna letteraria città di Spello,...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, tie break ancora fatale: lo scudetto è di Modena
Volley, Superlega: Dhl Modena supera Sir Safety Conad Perugia per 3-2 in gara 3 di finale playoff conquistando così lo ...
Leggi
Caso Gubbio Cultura e Multiservizi: Gagliardi (centrodestra) presenta esposto a Corte dei Conti
E` stato inoltrato stamattina alla Procura presso la Corte dei Conti per l`Umbria l`annunciato esposto per la verifica d...
Leggi
Ricci (centrodestra): "L'aeroporto resta investimento strategico per il futuro turistico dell'Umbria"
“Come già ribadito in ben sette mozioni, sin dal mese di Giugno 2015, dopo i lavori di riqualificazione delle infrastrut...
Leggi
Foligno. Grande successo per la terza edizione di 'Spezziamo le catene'
Un successo per la grande partecipazione di pubblico ma anche per la bravura e l`impegno dei tanti ragazzi che da mesi h...
Leggi
Utenti online:      663


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv