Skin ADV

Foligno, presentata la 33esima edizione di "Segni Barocchi"

Foligno, presentata questa mattina la 33esima edizione di "Segni Barocchi": 26 gli appuntamenti in calendario
''Segni Barocchi si segnala per qualita', rarita' e varieta'''. Cosi' Massimo Stefanetti, direttore artistico di Segni Barocchi Festival, ha sintetizzato la 33/a edizione della manifestazione in programma da sabato al 23 settembre a Foligno. Complessivamente sono 26 gli appuntamenti, 12 dei quali nella Notte Barocca, giunta alla settima edizione, che si tiene sabato 8 settembre. Nel presentare la rassegna l'assessore alle politiche culturali, Elisabetta Piccolotti - riferisce una nota del Comune - ha sottolineato che ''Segni Barocchi riesce a incrociare musica, teatro e letteratura con la ricerca alta del barocco, nello spirito della citta' che ha grande attenzione per questo periodo storico per la sua manifestazione principale, la Giostra della Quintana''. Alla presentazione della manifestazione Stefanetti ha ricordato che il Festival si apre a Foligno con un omaggio ad Artemisia Gentileschi. Sabato 1 settembre l'ensemble vocale ''Il Contrappunto'', la ''Corale Polifonica Viterbese'' e ''l'Orchestra XXI secolo'', diretti da Fabrizio Bastianini, propongono, tra immagini e parole, la rilettura degli oratori ''Susanna'' e ''Giuditta'', con le musiche di Alessandro Stradella, Alessandro Scarlatti e Piero G. Arcangeli e con i testi di Anna Banti, Giovanni Battista Giardini, Giovan Battista Marino, Benedetto Pamphilij (Auditorium San Domenico, ore 21,15). Il quarto intervento di mostre sulla fiaba barocca quest'anno e' dedicato a ''Le Bosquet du Labyrinthe'', ideato a Versailles da Charles Perrault utilizzando le favole di Esopo messe in versi da Isaac de Benserade. La mostra, con illustrazioni, figure e installazioni di Ayumi Makita, artista giapponese da anni residente in Umbria, viene inaugurata nella Corte di Palazzo Trinci domenica 2 settembre alle ore 17,30 e restera' aperta fino alla giornata conclusiva del Festival. Da mercoledi' 5 settembre a sabato 22 settembre le librerie di Foligno del circuito ''Antiquarian Bookshops of Umbria''(Libreria Carnevali, Editoriale Umbra, Il Formichiere, Il Salvalibro) metteranno in mostra la cultura barocca. Da giovedi' 6 settembre a domenica 16 settembre continua a Foligno il suo percorso ''Barocco e neobarocco in vetrina'': la premiazione si terra' il 16 settembre alle 11 nella Sala Video dell'Auditorium San Domenico. Venerdi' 7 settembre a Foligno, Teatro San Carlo, ore 21,15, la compagnia Bandini/Ferri, in collaborazione con l'Associazione Culturale Zoe, presenta in prima assoluta ''La vita e' sogno'', da Pedro Calderon de la Barca (1680-1681). Tra le altre iniziative in programma, domenica 9 settembre, alle ore 18, Ottorino Baldassarri propone nella Chiesa di San Biagio di Pale un concerto di musiche italiane su organo settecentesco realizzato da Giovanni Fedeli nel 1775 e recentemente restaurato da Ars Organi dei Fratelli Pinchi. Giovedi' 13 settembre, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''A. Belli'' presenta ''La Favola dei Tre Gobbi'' di Vincenzo Legrenzio Ciampi su libretto di Carlo Goldoni, con la direzione di Francesco Massimi e la regia di Giorgio Bongiovanni (Foligno, Auditorium Santa Caterina, ore 21.15: prima esecuzione in tempi moderni). Sabato 22 settembre il Festival presenta le articolate iniziative proposte da Musica Perduta, ensemble con strumenti originali, realizzate in collaborazione con la Provincia di Perugia e la Diocesi di Foligno. Il Festival si conclude domenica 23 settembre, ore 21,15, all'Auditorium Santa Caterina con un concerto dell'Ensemble Correspondances.
Foligno/Spoleto
29/08/2012 16:16
Redazione
Esercito, i vertici (vecchi e nuovi) della Gonzaga di Foligno ricevuti dalla Governatrice Marini
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha ricevuto stamani a Palazzo Donini, il Comandante del Centro di ...
Leggi
Tifernate incendia l’auto della nonna
Ne avrà per 60 giorni il 20 enne complice a Città di Castello dell’incendio di un‘auto rimasto ustionato su 40% del prop...
Leggi
Sir Safety, si riprende a lavorare in vista di Latina
È ripresa ieri mattina la preparazione della Sir Safety Perugia in vista dell’inizio del campionato fissato per il 7 ott...
Leggi
Il consumo di sostanze stupefacenti nel 2011 in Alto Tevere e Alto Chiascio
La ASL 1 ha presentato la relazione dei dati dell’anno 2011 sul fenomeno del consumo di stupefacenti. I dati del territo...
Leggi
Nel week end prende il via la Coppa Primavera
Sono stati resi noti dalla riunione del Comitato Regionale Umbria avvenuta a Perugia ieri mattina i gironi di Coppa Prim...
Leggi
Città di Castello in mediana c`è Pelliccia, Despucches a Pierantonio
Si anima degli ultimi “botti” il mercato dei dilettanti. Il Città di Castello piazza il colpo marco Pelliccia, 34 anni, ...
Leggi
Foligno, i carabinieri arrestano rumeno per avere investito un pedone poi morto
Deve scontare una condanna definitiva a quasi cinque anni di reclusione per avere investito con la sua auto, a Roma nel ...
Leggi
Foligno, Gdf sequestra uliveti, titoli e denaro a imprenditore
Uliveti, titoli e denaro depositati su conti bancari, per un valore di circa 120 mila euro, sono stati sottoposti a sequ...
Leggi
Gubbio riassapora la B:Ternana-Modena si gioca al Barbetti
Ora è ufficiale: sarà il Pietro Barbetti di Gubbio e non il Libero Liberati di Terni ad ospitare il debutto casalingo de...
Leggi
Corazzi capitano degli azzurri Under 19
Sugli scudi il rugbista eugubino Matteo Corazzi, pilastro del Cus Perugia e punto fermo anche dell’Under 19 dell’Accadem...
Leggi
Utenti online:      456


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv