‘Re:act’ è la rassegna di teatro contemporaneo di Foligno, è una proposta della Cooperativa Gecite (ZUT) e di Zoeteatro, ed è giunta al suo quinto anno. Nove appuntamenti per dieci spettacoli, dieci tappe, dieci punti di domanda, dieci tentativi di risposta intorno alla società odierna proposte dal teatro contemporaneo. ‘Re:act’ è nuovi linguaggi, nuove modalità di indagine e di utilizzo della parola e dell’azione scenica. Una nuova stagione in cui si alternano monologhi e dialoghi, performance e danza, storie e immaginari. Dieci spettacoli ma un unico comune denominatore: il teatro nella sua declinazione più ampia che spazia dalla narrazione al teatro danza, dal performativo al monologante. Quest'anno lo sguardo attraverserà il Teatro Contemporaneo nelle sue declinazioni più ampie, a partire dalla tradizione dei burattini, del teatro di parola, della poesia, fino a nuove forme di ricerca performativa che prevedono la sperimentazione di un rapporto diverso tra spettatore e attore. Una stagione da seguire in tutti i suoi appuntamenti, per attraversare una proposta culturale variegata e dinamica, in cui poter assistere alle evoluzioni della scena contemporanea. Re:act è un tassello fondamentale della proposta culturale contemporanea della città di Foligno, rafforzando la vocazione di natura nazionale e internazionale. ‘Re: act’ nasce da Zoe e Spazio Zut e si arricchisce della collaborazione del Teatro Stabile dell'Umbria e del Comune di Foligno ed è inoltre uno dei progetti di riferimento del nuovo Centro di Residenze Artistiche della Regione Umbria C.U.R.A.. Un progetto che si rivolge a tutti, anche alle fasce deboli, grazie anche al nuovo progetto ZUT Mondi Possibili sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Re:act da quest'anno prevede anche una serie di incontri fra artisti e spettatori in un progetto a cura di Teatro e Critica. ‘Re: act’ 2018-2019, la stagione di teatro contemporaneo di Foligno, è stata presentata sabato 10 novembre nel corso di una conferenza stampa a Foligno nei locali dello Zut (corso Cavour, 83) da Emiliano Pergolari e Michele Bandini (direttori artistici), il vicesindaco di Foligno e assessore alla cultura Rita Barbetti, il segretario generale della Fondazione cassa di risparmio di Foligno Cristiano Antonietti, in rappresentanza del Teatro Stabile dell’Umbria Bianca Maria Ragni e Adele Bevilacqua, Marco Betti di Indisciplinarte di Terni per Centro Residenze Umbre CURA, Ilaria Rossini e Lucia Medri di Teatro e Critica.

Foligno/Spoleto
12/11/2018 12:07
Redazione