Skin ADV

Foligno: tutto pronto per la XII edizione di ‘Mielinumbria’: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

Tutto pronto per la XII edizione di ‘Mielinumbria’. L’appuntamento è a Foligno da venerdì 20 a domenica 22 novembre. Stasera speciale "Trg Plus"
“Nonostante la stagione positiva per gli apicoltori umbri, quest’anno la XII edizione di ‘Mielinumbria’ sarà all’insegna non solo delle degustazioni e dell’esposizione dei prodotti dell’apicoltura ma anche delle riflessioni”. È stato sottolineato questo durante la presentazione del programma dell’edizione 2009 di “Mielinumbria”, che si è svolta alla presenza di Vincenzo Panettieri, presidente regionale dell’Associazione produttori apistici umbri (Apau) e di Ezio Palini, responsabile del servizio agricoltura e mercati del Comune di Foligno (sull'appuntamento tornerà la puntata di stasera, lunedì 16 novembre, di "Trg Plus", ore 20.50). La rassegna dedicata al miele e al mondo dell’apicoltura, che si svolgerà dal 20 al 22 novembre nel centro storico della città folignate, quindi, sarà anche il momento di confronto per i circa 15 produttori umbri che hanno aderito a questa edizione. Una manifestazione caratterizzata da mostre, concerti, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni, ma anche tavole rotonde e forum. E proprio quest’ultimi saranno le occasioni per fare il punto della situazione e per illustrare delle proposte concrete per il settore. Una tre giorni organizzata dal Comune di Foligno, con l’Apau, la Regione dell’Umbria e la Camera di commercio di Perugia, patrocinata dall’associazione Città del miele e con la collaborazione di varie associazioni di categoria di commercianti e agricoltori. Si parte, dunque, venerdì 20 novembre, alle ore 18, con l’apertura della “Mostra del miele e dei prodotti dell’apicoltura” a Palazzo Trinci, per poi proseguire, sempre nel palazzo comunale, con la presentazione della mostra “Giuseppe Garibaldi apicoltore” a cura di Fausto Ridolfi, un excursus per far scoprire l’altro lato poco conosciuto della vita del noto condottiere, quella di apicoltore. Spazio per le degustazioni guidate con “I fiori del miele” a cura del Gal (Gruppo azione locale) Valle Umbra e Sibillini e dell’Osservatorio nazionale miele, invece, durante i pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, mentre gli appuntamenti con la musica sono nell’Auditorium san Domenico e in piazza della Repubblica, rispettivamente, con il “Concerto Mielinumbria” previsto per venerdì, alle ore 21, e con la Group band Fratta, sabato alle ore 15.30. Appuntamento anche per i più piccoli a Palazzo Trinci con il Teatro dei burattini, per sabato e domenica, e con la premiazione di “Colora un’arnia”, concorso al quale hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari, prevista domenica alle ore 17. Spazio al confronto e riflessioni, infine, con al tavola rotonda “L’apicoltura umbra: attualità e prospettive” prevista per sabato alle ore 9.30, e con le “Comunicazioni”, alle ore 15. “Questa manifestazione vuole essere una festa dedicata ai produttori apistici – ha ricordato Ezio Palini -, ma anche un momento per fare il punto dell’attività del Forum dell’apicoltura del Mediterraneo, costituitosi nel 2007 a Foligno, e per parlare dell’idromele, un prodotto che è stato riscoperto e messo in commercio in una veste nuova. Occasione questa anche per festeggiare l’azienda apistica folignate di Alberto Mattoni che al concorso mondiale ‘Apimondia’, che si è svolto in Francia, ha ricevuto tre medaglie, tutte nella categoria ‘Idromele tradizionale e tradizionale varietale’: medaglia d’oro per l’Idromele di corbezzolo e due medaglie d’argento ex-aequo per l’Idromele di tiglio e l’idromele millefiori”. “Questa XII edizione ha un valore particolare – ha dichiarato il presidente Panettieri -, perché rappresenta un momento d’incontro e di verifica che il settore apistico fa ogni anno. Proprio durante questi eventi si ha il modo di scambiarsi delle idee e di fare dei consuntivi sulla stagione che è stata, e anche di focalizzare quelli che sono i problemi del settore produttivo. Quest’anno dovremmo guardare con attenzione ad un aspetto critico: negli ultimi due anni abbiamo visto diminuire il nostro patrimonio apistico regionale di circa 7 mila alveari, così come anche il numero degli apicoltori, calati di circa 250-300 unità. Dati questi non certo confortanti nonostante la stagione positiva della produzione di miele. E noi come associazione dobbiamo guardare al futuro ed entrare nel merito dei problemi che purtroppo esistono: sono aspetti importanti che non possiamo trascurare per assicurare il futuro della produzione”.
Foligno/Spoleto
16/11/2009 08:23
Redazione
Gubbio: torna oggi il Consiglio Comunale
Torna a riunirsi lunedì il consiglio comunale di Gubbio. Alle 15 con le interpellanze e interrogazioni, tra cui quella d...
Leggi
Dati auditel: "Don Matteo" sempre più in alto
Successo di ascolti per la settima serie della fiction “Don Matteo” andata in onda in prima serata ieri sera alle ore 21...
Leggi
Oggi inizia la campagna abbonamenti alla Stagione di Prosa del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino
Da oggi a mercoledì 18 novembre resterà aperta la campagna abbonamenti alla Stagione di Prosa 2009/2010 del Teatro Don B...
Leggi
Presentazione del nuovo portale di Confindustria per prenotazioni alberghiere
Si chiama Booking Hotels il nuovo portale telematico di Confindustria per rendere più agevoli le prenotazioni alberghier...
Leggi
Foligno: torna alla normalità l`attività urbanistica
Pratiche urbanistiche più veloci e possibilità per il cittadino di controllare dal computer di casa lo stato della propr...
Leggi
Assisi: è morto Padre Nicola Giandomenico
Il francescano Padre Nicola Giandomenico, già portavoce del sacro convento di Assisi, malato da tempo, è morto stamane d...
Leggi
Gubbio: iniziativa per "Umbrialibri"
Nell’ambito della manifestazione Umbrialibri 2009, si svolgerà domani, venerdì 13 novembre, presso il pub “The Village”,...
Leggi
Foligno, Turchi in dubbio col Novara
Si teme sulla disponibilità di Turchi a Foligno con il bomber alle prese con il dolore al ginocchio. La risonanza magnet...
Leggi
Gualdo T.: incontro sul tema del trekking someggiato
Proseguendo una collaborazione avviata da diversi anni, il Comitato Soci Coop di Gualdo Tadino, in sinergia con l’Ente G...
Leggi
Foligno vs Novara, il Prefetto dispone che..
Il Foligno Calcio comunica che il Prefetto della Provincia di Perugia, in merito alla gara Foligno-Novara che si dispute...
Leggi
Utenti online:      537


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv