Skin ADV

Foligno, via ai festeggiamenti per il Piermarini

Foligno. Si apriranno il 16 febbraio i festeggiamneti in onore del bicentenario della morte dell'architetto Giuseppe Piermarini. Ci sarà un convegno all'Auditorium alla presenza di Vittorio Sgarbi
Con un convegno si aprono il prossimo 16 febbraio a Foligno le celebrazioni per il bicentenario della morte dell’architetto Giuseppe Piermarini, che disegnò la Scala di Milano. L’incontro si tiene all’Auditorium San Domenico (ore 16,30). Vi partecipano il sindaco di Foligno, Manlio Marini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggisti dell’Umbria, Francesco Scoppola, l’assessore regionale alla cultura, Silvano Rometti, l’assessore comunale alla cultura del Comune di Milano, Vittorio Sgarbi. I relatori del convegno sono Marcello Fagiolo (parlerà di “Effimero e teatro tra barocco e neoclassico), Marisa Tabarrini (tratterà di “Giuseppe Piermarini, il mestiere dell'architetto” e Paolo Portoghesi che analizzerà la figura di “Giuseppe Piermarini, architetto della Scala di Milano”. Piermarini, nato nel 1734 a Foligno, vi morì il 18 febbraio 1808. Giunto a Milano nell’aprile del 1769, insieme a Luigi Vanvitelli, perché chiamato per la costruzione del Palazzo Regio Ducale, subentrerà nell’incarico al maestro e verrà nominato Imperial Regio Architetto, divenendo così “il maestro di stile” del volto illuminato della Lombardia. Per trenta anni lavorò a lungo soprattutto nel campo pubblico ma anche in quello privato, in cui lascerà i segni di un particolare equilibrio formale: razionalità, eleganza e misura. La sistemazione di Palazzo Regio Ducale, la valorizzazione delle aree intorno a Porta Orientale, la sistemazione dei giardini pubblici, gli apparati per le nozze dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo con Beatrice d'Este, l’apparato per le esequie dell’Imperatrice Maria Teresa, gli apparati per la festa della Federazione. I teatri, a cominciare dal Teatro alla Scala al Teatro alla Canobiana a Milano, a Teatro Nuovo di Mantova, a quelli di Crema e Monza. Gli edifici pubblici per il governo e l’amministrazione furono il Collegio Elvetico, il Palazzo del Monte di Santa Teresa. Di rilievo anche gli edifici per l’assistenza (Palazzo del Monte di Pietà, Palazzo dei Luoghi Pii riuniti, Casa di correzione poi Albergo dei Poveri), per l’istruzione (Collegio di Brera, Teatro Anatomico di Pavia, Accademia Virgiliana di Mantova) ma anche le residenze prestigiose: Villa Ducale di Monza, Villa Borromeo a Cassano d’Adda, Villa Cubani a Desio, Villa Barbiano di Belgiojoso. Nel 1808 muore nella sua città, lasciando un patrimonio di disegni, unico al mondo, alla propria famiglia. Al termine del convegno seguirà un concerto, da un’idea di Sandro Cappelletto con il Quartetto Savinio: “La notte delle dissonanze”, a cura dell’associazione Amici della Musica. Il 18 febbraio verrà messo in circolazione, con un annullo speciale a Foligno, un francobollo emesso dalle Poste Italiane per commemorare l’illustre architetto. Il bozzetto è realizzato da Antonio Ciaburro dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e rappresenta la Villa reale di Monza realizzata per la corte asburgica tra il 1777 ed il 1870.
Foligno/Spoleto
05/02/2008 15:18
Redazione
Gubbio: domani domenica 10 febbraio il 48° Carnevale dei Ragazzi
Appuntamento domani a Gubbio con il 48° Carnevale dei Ragazzi, organizzato dal Centro della gioventu’. Domenica 10 febbr...
Leggi
Gubbio: successo di ascolti per la quarta puntata di "Don Matteo 6"
Ancora successo di ascolti per la quarta puntata della fiction “Don Matteo 6” andata in onda in prima serata ieri sera a...
Leggi
Domani la "Giornata di raccolta del farmaco" in 44 farmacie dell`Umbria
Si terra` domani sabato 9 febbraio anche in Umbria la ``Giornata nazionale di raccolta del farmaco`` con la partecipazio...
Leggi
Foligno, la Asl a scuola di comunicazione
Medici, infermieri e dirigenti della Asl 3 a scuola di comunicazione pubblica, per essere sempre più a servizio dei citt...
Leggi
Assisi, arrivano i cassonetti d`autore
Il Comune di Assisi, che ha gia` superato la percentuale del 40 per cento di raccolta differenziata, sperimenta adesso i...
Leggi
Foligno, gli studenti parlano della città del futuro
Il piano strategico della città, presentato a Palazzo Trinci il primo febbraio scorso dalla giunta comunale, è già entra...
Leggi
Foligno, a scuola di volontariato
Sette giorni per paralare di speranza, di amore gratuito e di attenzione all’uomo, per condividere con gli altri il sens...
Leggi
Immigrazione, sono in aumento gli stranieri residenti in Alto Chiascio
Oltre il 7% della popolazione dell`Alto Chiascio è straniera. E` quanto risulta dal quinto censimento degli immigrati re...
Leggi
C.Castello. Un corso per volontari del Gruppo Alfa.
Il Gruppo Alfa in collaborazione con la Regione dell’Umbria organizza a partire dal 18 febbraio prossimo e fino al 30 ma...
Leggi
C.Castello. Torna visibile al pubblico l`edicola di Via dell`Arco.
E’ stato il vescovo della Diocesi di Città di Castello, Mons. Domenico Cancian assistito da vescovo emerito, mons, Pelle...
Leggi
Utenti online:      626


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv