Leggere la moda attraversando la storia politica, economica, sociale, antropologica e scoprendo i segni che indicano il cambiamento delle società europee. Questo il filo conduttore del secondo appuntamento annuale di Folignovivelamoda che, domenica 29 settembre alle ore 17,30 presso Palazzo Jacobilli Roncalli in Coso Cavour a Foligno, presenta il volume di Giovanna Motta “La moda si fa storia: borghesi, rivoluzionari, ruoli e identità nazionali”. “Folignovivelamoda - spiega Elisa Turchetti di Righi Stores - nasce come hashtag per la promozione di una serie di eventi creati grazie alla collaborazione di diversi commercianti della città. Durante l’iniziativa di domenica prossima, oltre alla presentazione del volume, ci saranno anche dei piccoli flash moda curati da Righi Stores , Ottica Moderna Ferrara, Visonottica Romagnoli e Nuncabbigliamento. In questa occasione siamo particolarmente grati della collaborazione con il Soroptimist, che ci ha permesso di abbinare alla nostra iniziativa, una proposta più culturale”. Il Soroptimist è l’associazione mondiale di donne, che promuove i diritti umani e promuove il potenziale delle donne tramite creazione di opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale. La presentazione sarà introdotta dal Notaio Luigi Napolitano e vedrà la partecipazione oltre che di Giovanna Motta, autrice del volume, dei professori di Sapienza Università di Roma Mario Morcellini, Andrea Carteny e Daniel Pommier. L’autrice Giovanna Motta, nel corso della sua lunga carriera, si è occupata dei processi di trasformazione della società europea con particolare attenzione alla modernizzazione dell’economia in area fiamminga, alle dinamiche mediterranee, alla mobilità sociale e alla storia di genere. L’esperienza, maturata attraverso gli studi a Firenze e Parigi con Federigo Melis, Fernand Braudel e Georges Duby, l’ha portata a misurarsi sempre su nuove idee e progetti scientifici che pur conservando un forte contenuto culturale hanno raggiunto l’obiettivo di arrivare ai lettori di diversa formazione.