Un Natale all’insegna dell’arte. E’ quello che la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha organizzato pensando alle famiglie, e in particolare ai giovani, nell’occasione delle prossime festività natalizie.
La mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis”, che ha sinora attirato a Perugia oltre 25.000 persone, nei prossimi giorni si trasformerà infatti in un laboratorio creativo grazie al quale adulti e bambini potranno avere un contatto diretto con i capolavori esposti a Palazzo Baldeschi al Corso e più in generale con l’arte del “ritratto”, che è il tema scelto per questo esperimento, la cui finalità – come spiega Carlo Colaiacovo, Presidente della Fondazione perugina – è per l’appunto quello di trasmettere anche alle nuove generazioni l’amore per il bello e per la produzione artistica.
Nei giorni di Sabato 6 - 13 - 20 - 27 dicembre 2008, Sabato 3 gennaio 2009 e Martedì 6 gennaio 2009, dalle ore 16 alle ore 18, gruppi famigliari con bambini dai 6 ai 10 anni, per un massimo di venti partecipanti, potranno dunque non solo visitare la mostra soffermandosi in particolare sui ritratti che essa contiene (a partire da quello di Modiglioni che costituisce l’emblema della rassegna e che compare ormai da settimane in tutte le iniziative promozionali dell’evento), ma potranno anche partecipare gratuitamente a dei laboratori creativi nel corso dei quali si lavorerà alla creazione di un vero e proprio ritratto. I più giovani, in particolare, potranno apprendere le tecniche – forme, materiali e colori – attraverso le quali dipingere un viso o ritrarre un individuo. Ai ragazzi che partecipano all’iniziativa si cercherà anche di insegnare a realizzare, con l’ausilio dei creativi presenti, il proprio ritratto, che ognuno potrà poi portarsi a casa alla fine del lavoro.
“E’ un modo – spiega ancora Colaiacovo – per rendere ancora più viva e sentita la partecipazione ad un evento che ha riscosso, in questi primi due mesi, uno straordinario successo di pubblico. Una mostra non è solo un percorso estetico-culturale per esperti e appassionati, può anche essere un percorso didattico che consente ai giovani di familiarizzare con l’arte giocando. Che è esattamente lo scopo dei laboratori creativi che abbiamo organizzato, non casualmente in prossimità e a ridosso delle vacanze natalizie, quando genitori e figli potranno tranquillamente trovare il tempo per passare insieme qualche ora in compagnia di così tanti capolavori”.
Intanto in occasione del VII centenario dell’ateneo di Perugia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha sostenuto il progetto presentato dall’Accademia Storico - Giuridica Costantiniana per la pubblicazione per la prima volta della “Summa Perusina”. Si tratta di un’opera databile tra il X e XI secolo, un manoscritto giuridico che gli studiosi hanno sempre considerato un documento di grandissimo valore storico - culturale. Ne esiste un unico esemplare depositato presso la Biblioteca del Capitolo nella cattedrale di Perugia. La presentazione della edizione a stampa, della Summa Perusina, in formato anastatico, si svolgerà martedì 9 dicembre 2008, alle ore 16,30, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani a Perugia. All’incontro interverranno, oltre al Presidente della Fondazione Carlo Colaiacovo, il Prof. Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Univeristà degli Studi di Perugia e il Prof. Mauro Bove, Preside della Facoltà di Giurisprudenza. Il contenuto dell’opera e la realizzazione di questa prima edizione a stampa saranno illustrati dalla Prof.ssa Maria Campolunghi, dell’Università di Perugia e dal prof. Giuliano Crifò, dell’Università di Roma La Sapienza.
“Questo progetto - spiega Carlo Colaiacovo - va nel segno della valorizzazione del patrimonio storico-culturale della città di Perugia, che rappresenta da sempre uno degli obiettivi istituzionali perseguiti dalla nostra Fondazione”.
Perugia
08/12/2008 13:02
Redazione