Skin ADV

Fondazione delle Qualità italiane Symbola: il presidente Ermete Realacci incontra l’amministrazione comunale per riportare a Montefalco il seminario estivo

Fondazione delle Qualita' italiane Symbola: il presidente Ermete Realacci incontra l'amministrazione comunale per riportare a Montefalco il seminario estivo.

Riportare a Montefalco il seminario estivo di Symbola, la Fondazione che promuove e aggrega le Qualità Italiane che attraverso ricerche, eventi e progetti racconta aziende e istituzioni che migliorano il Paese puntando su innovazione e sviluppo, bellezza e creatività, capitale umano e territorio. Lunedì sera il sindaco Luigi Titta e il vice sindaco Daniela Settimi hanno incontrato il presidente di Symbola Ermete Realacci per discutere della possibilità di tornare ad ospitare nella Ringhiera dell’Umbria l’importante seminario sulla scia del “Modello Montefalco” il brand che coniuga arte, cultura e agricoltura sostenibile conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Green economy, cultura e coesione sociale sono infatti per Symbola tre indicatori fondamentali: chi sceglie questi driver incrementa il proprio valore economico e sociale facendo bene al Paese, dando vita a un modello di “economia della Qualità” legato al territorio e all’identità ma con una forte vocazione alla creatività e all’innovazione: la soft economy. La Fondazione Symbola insieme al Sacro Convento di Assisi ha dato vita al Manifesto di Assisi, il documento che nasce con l’intento di promuovere un’economia circolare e sostenibile, come risposta alla crisi climatica e finanziaria del nostro tempo. Il Santo Padre avrebbe dovuto tenere a battesimo il Manifesto Assisi nella sua visita in programma lo scorso mese di marzo e rimandata a causa Covid. Symbola sta inoltre lavorando a due importanti progetti dove l’Umbria ha un nodo centrale: il “Progetto Cammini d'Italia”, un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare a filiera corta, multinazionali tascabili e associazioni non profit e che ha nell'Umbria il nodo centrale, e il progetto “Appennino Parco d’Europa”, mirato alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità di un territorio dove la natura è protagonista e che riveste una grande importanza per la rinascita post terremoto dell’Italia centrale.

Foligno/Spoleto
18/08/2020 16:45
Redazione
Gubbio calcio, tutti a Roccaporena: ufficiali Gomez, Ferrini e Formiconi, fatta per Migliorelli e Cucchietti, attesi anche Maza e Pasquato
Giornata di novità e raduno per il Gubbio calcio, in attesa di conoscere nei prossimi giorni il girone di serie C, con l...
Leggi
Primo bilancio sul turismo a Deruta: boom di presenze
Dal primo al 16 agosto, il Museo regionale della ceramica – riferisce il sindaco - ha registrato un incremento del 60 pe...
Leggi
Al via il progetto “Umbria, una terra che ti muove” 2020
“Umbria, una terra che ti muove” 2020 è il progetto di C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche – nato nel 2019 p...
Leggi
Bastia Umbra: omicidio Limini, le difese chiedono i domiciliari
Hanno chiesto gli arresti domiciliari, perchè non sussiste alcuna possibilità di reiterare il reato, i legali dei tre gi...
Leggi
Castiglione del Lago: alla Rocca del Leone una due giorni dedicata alla musica Progressive
Il 21 e 22 agosto la Rocca del Leone di Castiglione del Lago sarà lo splendido e suggestivo palcoscenico della due giorn...
Leggi
Coronavirus: altri dieci casi in Umbria, un ricoverato in meno
Sono dieci, nove in più rispetto a ieri, i nuovi casi di Coronavirus accertati in Umbria nell` ultimo giorno, 1.559 tota...
Leggi
C.Castello: Festival delle Nazioni, le disposizioni per la sosta
Per consentire lo svolgimento degli eventi del 53° Festival delle Nazioni, il comando della Polizia Municipale ha emesso...
Leggi
Allarme sangue all'ospedale di Terni: mancano tutti i gruppi sanguigni. Senza donazioni costretti a rinviare chirurgia programmata
Allarme sangue all`ospedale di Terni. Le scorte stanno scendendo sotto i livelli di guardia per tutti i gruppi sanguigni...
Leggi
Fiere delle merci e Street food nel fine settimana di Città di Castello
Fiere di San Bartolomeo e Street food protagonisti del prossimo fine settimana tifernate. Anche se il Covid ha costretto...
Leggi
Raccolta firme della Pro Loco di Pierantonio e del Consiglio di Quartiere n.5 per il ritorno al pieno funzionamento del bancomat presente nella frazione
Si è svolta nella giornata di martedì 18 agosto in piazza XXV Aprile nel corso del mercato settimanale la raccolta firme...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv