Skin ADV

Fondi europei, online la nuova guida gratuita all'europrogettazione per associazioni, imprese, cittadini

Fondi europei, online la nuova guida gratuita all'europrogettazione per associazioni, imprese, cittadini. La Guida digitale conta sull’adesione di Acri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e di altre 6 Fondazioni.

Un’Europa per tutti, più vicina e a portata di mano sul sito www.guidaeuroprogettazione.eu. È online la nuova Guida all’Europrogettazione, completamente rinnovata e “firmata” dal mondo delle Fondazioni italiane di origine bancaria, tra le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Si tratta di una bussola innovativa, digitale, gratuita e sempre aggiornata, per aiutare associazioni, imprese e cittadini a muoversi nel complesso mondo dei fondi e dei progetti europei. Una Guida al passo con le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2021-2027, che “vale” per l’Italia fino a 350 miliardi di euro, considerando l’insieme dei fondi e dei contributi nazionali e comunitari a disposizione nel settennio. Una piattaforma per condividere e promuovere anche il lavoro delle Fondazioni nel campo dell’attività europea e internazionale e le buone pratiche dei territori nel campo dell’Europrogettazione.

Ideata e promossa dalla Fondazione CRT, la Guida conta oggi sull’adesione di Acri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e di altre 6 Fondazioni, oltre a CRT: Cariplo, CRC, Cariverona, CR Firenze, Cassa di Risparmio di Bolzano, Trento e Rovereto.

Cosa offre la nuova Guida? Un sito completamente rinnovato e a misura di utente, con nuovi strumenti e contenuti di approfondimento, case history, interviste e podcast; nuove risorse e attività di formazione che coinvolgeranno i “players” europei e nazionali (agenzie nazionali, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti in Europrogettazione) per accompagnare gli stakeholder nel percorso di partecipazione ai programmi e bandi europei; sondaggi e indagini conoscitive sulle necessità dei cittadini europei; presenza sui social rafforzata.

“Con la pubblicazione della Guida – afferma la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo - entra in piena operatività un progetto che, con altre Fondazioni italiane, ci vede impegnati in rete e nei rispettivi territori per promuovere un insieme di strumenti e percorsi di accompagnamento che semplifichino e facilitino l’accesso ai bandi dell’Unione Europea, ancora poco esplorati ed utilizzati. Con i fondi pubblici ormai insufficienti e le nuove e crescenti richieste sociali, le risorse UE sono una strada obbligata che, oltre al superamento di alcuni limiti dal punto di vista tecnico, richiede un nuovo approccio culturale verso una progettazione che punti all’innovazione sociale e allo sviluppo economico e che sappia coniugare radicamento territoriale e proiezione europea. L’adesione alla Guida si inserisce in un percorso più strutturato che la nostra Fondazione ha intrapreso per fare da “connettore” tra il contesto locale e Bruxelles, sviluppando un hub per fornire informazioni tempestive e mirate sulle principali opportunità e supportare con formazione e competenze specialistiche la capacità di attivare progetti di qualità, sostenibili e in grado di generare impatti in tempi rapidi”.

La crescita dei territori passa anche e soprattutto dall’Europa: un orizzonte entro il quale le Fondazioni come CRT svolgono un ruolo di ‘ponte’ tra la dimensione locale e quella internazionale, creando reti e collegamenti tra progetti e risorse, e lavorando come aiuto-registi al fianco delle istituzioni per far rinascere le comunità dopo la pandemia – afferma il Presidente della Fondazione CRT, Giovanni Quaglia –. Questa Guida è il nuovo regalo che la Fondazione CRT, in occasione del proprio trentennale, offre alle associazioni non profit, alle imprese e ai cittadini per orientarsi nell’Europa dei prossimi anni, attenta alle persone, al sociale, all’ambiente, alle tecnologie”.

“Fin dal 2016 abbiamo voluto creare uno strumento innovativo e aperto a tutti come la Guida all'Europrogettazione capace di avvicinare e orientare i cittadini all'Europa e al complesso mondo dei fondi e progetti europei – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Siamo particolarmente soddisfatti che nel tempo un numero crescente di Fondazioni abbia deciso di aderire nel supporto di questa importante iniziativa, contribuendo così alla formazione e alla crescita di tanti giovani Talenti. Ora più che mai i fondi europei costituiscono una leva straordinaria per rinnovare il Paese e costruire un futuro più sostenibile per la next generation”.

Il pubblico della Guida. Più che quadruplicato dal 2016 al 2020, supera la soglia dei 100.000 “utenti unici”, ed è giovane: il 51% degli utenti è under 35, il 70% ha meno di 44 anni. Tra i fruitori della Guida figurano anche diversi atenei italiani, come l’Università degli Studi di Torino, l’Università di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che usano questo strumento come risorsa didattica per gli studenti.

Il “tesoretto” europeo. Il contesto conferma l’importanza di cogliere l’opportunità rappresentata da fondi e progetti europei.

Da una parte, l’Italia è uno dei Paesi che beneficia maggiormente dei fondi europei, in termini sia assoluti sia relativi. Si stimano circa 40 miliardi di euro di risorse UE per i Fondi Strutturali, altri 40 miliardi derivanti dai programmi europei, circa 80 miliardi sotto forma di sovvenzioni per la ripresa post-pandemia (Next Generation EU, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR e REACT-EU), circa 120 miliardi di possibili prestiti nell’ambito di Next Generation EU e più di 70 miliardi di euro di cofinanziamenti nazionali; senza considerare i fondi destinati all’Italia in ambito agricolo.

D’altra parte, l’Italia è in fondo alla classifica per capacità di accedere ai fondi europei: secondo un report della Corte dei Conti europea (settembre 2020), l’Italia è penultima per capacità di assorbimento dei fondi del bilancio 2014-2020, con circa il 38% delle risorse effettivamente erogate dall’Unione Europea (ultima la Croazia, ferma al 36% e ultimo Paese entrato nell’Unione). Secondo dati riportati da Acri (giugno 2020), per ogni euro dato all’Europa, l’Italia ha “portato a casa” 60 centesimi (contro 1,55 euro della Gran Bretagna, 1,5 euro dell’Austria, 1,45 euro dell’Olanda e 0,94 centesimi della Germania).

Perugia
22/06/2021 17:03
Redazione
Gubbio: una storia dentro alla Storia, oggi la presentazione di “Pian di luce”
Maria e Alberto decidono di sposarsi e di farlo a Pian di Luce, il loro paese d’origine. Oltre all’amore, li unisce la p...
Leggi
Ad Assisi la Festa del Voto
Stamattina poco dopo l’alba gli araldi con le clarine hanno intonato il Coprifoco, l’Inno di Assisi, rivolti ai quattro ...
Leggi
C.Castello: Alessio Campriani in piazza nel fine settimana con la nuova imbarcazione ed una nuova avventura
Con il Patrocinio dell`assemblea Legislativa dell` Umbria e del Comune di Città di Castello, nuovo record in vista per i...
Leggi
C.Castello: domenica 27 giugno torna Retrò
“Dopo nove mesi di stop per l’emergenza da Covid-19, domenica 27 giugno tornerà Retrò, con una ripartenza all’insegna de...
Leggi
Il caldo non concede tregua, settimana con punte di 40 gradi
Nessuna tregua per il caldo questa settimana, con le temperature che saranno spesso intorno ai 40 gradi. Con il solstizi...
Leggi
C.Castello: ieri un nuovo positivo e due guariti
“Ieri a Città di Castello abbiamo avuto un nuovo positivo e due guariti”. A renderlo noto è il sindaco Luciano Bacchetta...
Leggi
Gubbio: Giuseppe Allegrucci eletto presidente Università dei Muratori, Scalpellini e Arti Congeneri "Innocenzo Migliarini"
Guardare al passato e al futuro al contempo, per mantenere e rinsaldare le tradizioni di ieri con uno sguardo verso il n...
Leggi
Covid: scendono a tre i ricoverati in terapia intensiva in Umbria
Scendono a tre, uno in meno di lunedì, i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva in Umbria, tutti all`ospedale di...
Leggi
L’Umbria verso Expo Dubai
Ad ormai 100 giorni dall’inaugurazione di Expo 2020 Dubai entra nel vivo il percorso di avvicinamento dell’Umbria e dell...
Leggi
Todi: un arresto dei carabinieri per tentato omicidio e porto illegale di arma bianca
I Carabinieri della Stazione di Marsciano, congiuntamente a quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di...
Leggi
Utenti online:      311


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv