Una festa, nel vero senso della parola. Una serata vissuta all'insegna dell'allegria e del divertimento, attorno a un tavolo come sul rettangolo verde dove rotola il pallone.
Il Settore Giovanile dell'ASD Fontanelle Branca ha deciso di presentarsi in grande stile: oltre 400 persone tra ragazzi e famiglie hanno popolato il piazzale del "Marco Minelli" dove la società ha pensato bene di ritrovarsi a poche ore dall'inizio ufficiale della nuova stagione. Sabato 9 settembre la Juniores A1 di Giorgio Bellucci farà il suo esordio nella difficile trasferta di Todi e allora la serata di Fontanelle è servita soprattutto per augurare alla formazione più "anziana" dell'intero settore giovanile un grosso in bocca al lupo.
Ma la presentazione di tutta l'attività ha avuto soprattutto un occhio di riguardo per i bambini più in erba della scuola calcio. Che si sono mostrati agli occhi dei tanti presenti non senza un pizzico di emozione. Hanno sfilato per primi i Piccoli Amici (2012-2011) affidati a Tiziano Francioni e Stefano Vagnarelli, assistiti da Maicol Botticelli e Matteo Bellucci. A seguire i Primi Calci (2010-2009) con Tiziano Francioni e Riccardo Panetta (collaboratore Leonardo Pellegrini), i Pulcini (2008-2007) affidati alle mani sapienti di Massimiliano Lazzoni e Maurizio Mosca e gli Esordienti (2006-2005) a loro volta allenati da Max Lazzoni, assistito da Tiziano Monacelli. Queste prime selezioni rientrano nella matricola del Fontanelle Settore Giovanile, mentre le formazioni che parteciperanno ai campionati regionali rimangono legate all'ASD Fontanelle Branca.
Hanno voglia di ripetersi e di regalare emozioni i Giovanissimi A2 di Marco Bedini (con lui Alessio Fata e Salvatore Gnagni), il gruppo più numeroso (45 unità) che prenderà parte al campionato A2 e Sperimentale ma che affronterà di nuovo l'avventura nel calcio a 5 che l'ha visti arrivare sesti a livello nazionale nella passata stagione. Compito più arduo per gli Allievi A2 di Leonardo Argentina, che proveranno a mantenere la categoria in un torneo molto delicato e con un organico un pò ridotto all'osso. Infine la Juniores A1: Giorgio Bellucci può contare sull'apporto di Enzo Vispi e Salvatore Gnagni, determinati a ben figurare anche in torneo certamente esigente come quello che andranno ad affrontare. Tanti ragazzi che cercheranno di mettersi in mostra con vista sul palcoscenico della prima squadra, presente a sua volta alla serata di Fontanelle e salutata come si conviene a un "fratello maggiore" (presenti il presidente onorario Fausto Fioroni, il vice presidente Fabio Marchi e il tecnico Gianni Francioni).
Nella serata del "Minelli" c'è stato spazio anche per presentare la grande novità della stagione 2017-18: la prima formazione giovanile di calcio a 5 femminile, affidata a Leonardo Argentina e applaudita dalla folla con curiosità e sincera ammirazione. Un progetto innovativo partorito dalla mente sempre fervida dello staff tecnico biancoazzurro, col responsabile Giorgio Buttò che ha spiegato come la volontà di varare il progetto del calcio femminile rientri in un'area ben precisa, tesa ad allargare conoscenze e opportunità per tutte le famiglie e i loro ragazzi.
Particolarmente emozionato il presidente del Settore Giovanile Giorgio Saldi che ha ribadito più volte quanto quella di Fontanelle sia una vera e propria "famiglia" e non una semplice scuola calcio. "Sappiamo di avere una grande responsabilità, ma sappiamo anche che questa struttura può rappresentare la risposta alle tante esigenze delle famiglie. Al di là del grande numero di iscritti (salito oltre 260 tesserati) c'è la sensazione di aver creato un clima ideale per promuovere l'attività a tutti i livelli e costruire qualcosa di concreto per il futuro. Senza l'apporto di tantissime persone nulla sarebbe possibile, ma qui ogni anno si riescono a fare cose straordinaria. Ci mettiamo la faccia cercando di crescere e di far crescere al meglio i ragazzi. Anche la struttura sta evolvendo: presto partiranno nuovi lavori per sistemare il parcheggio e poi i campi, offrendo maggiori confort e sicurezze. Non dimentico nemmeno la promozione rivolta ai ragazzi della scuola calcio, con l'iscrizione che è costata la metà rispetto al passato, cosa che di questi tempi può fare la differenza e correre in aiuto delle famiglie. C'è un clima eccellente e questa bellissima serata ne è la ripova".
Ribadito l'impegno a cooperare con la prima squadra (questa estate 6 ragazzi della Juniores hanno partecipato attivamente all'attività della prima squadra, e alcuni per ora resteranno in pianta stabile a Branca), ribadita la volontà di migliorare e ampliare la struttura già presente a Fontanelle, così come spiegato anche dal sindaco Filippo Mario Stirati che è intervenuto a inizio serata portando il saluto dell'intera amministrazione. Applauditissimi, infine, tutti i dirigenti e i collaboratori della segreteria, del magazzino e anche dei locali del circolo ANSPI che hanno cooperato per organizzare la serata ma che soprattutto rendono possibile l'attività durante tutta la stagione. Loro ci mettono la faccia e per questo si sono meritati il grande plauso dei tanti presenti: presidente Giorgio Saldi, vice presidente Giuseppe Ruspi, direttore generale Remo Bellucci, segretaria Lucia Brugnoni, economo Giacomo Fumanti, consiglieri Roberto Angeloni, Aldo Benedetti, Carlo Binacci, Giancarlo Ceccarelli, Alvaro Fumanti, Danilo Gaggiotti, Salvatore Gnagni, Nazareno Paciotti, Maurizio Picchi, Claudio Ruspi, magazziniere Germano Anelli, ufficio comunicazione Matteo Fumanti. Da adesso però la parola passa al campo: e che sia davvero una stagione indimenticabile!
Gubbio/Gualdo Tadino
09/09/2017 12:44
Redazione